Segantini e maestri d'ascia

Il lavoro del segantino
Quando vediamo, nelle moderne segherie, i carrelli trasportatori che portano i tronchi sotto le seghe elettriche e in poco tempo ne escono assi regolari, tutte dello stesso spessore, perfetti nella dimensione e nella forma, che vengono poi accatastati per la stagionatura, ci pare impossibile che siano esistiti, fino a non molto tempo fa, uomini che questo lavoro lo facevano a mano, con notevole fatica, con molto sacrificio e anche con molto ingegno.
Erano i segantini. Era un lavoro che si svolgeva soprattutto d’inverno, stagione morta per gli altri lavori, quindi con freddo e gelo: certi legni, troppo filamentosi, non si potevano segare se non erano resi duri dal freddo, perché la sega non scorreva.
Attrezzi del maestro d'ascia - Boccadasse - Genova
La sega era lunga circa un metro e mezzo, posta in un telaio di legno rettangolare con maniglie sia nella parte superiore, sia in quella inferiore.
Il tronco veniva prima ripulito della corteccia e squadrato piuttosto approssimativamente. Il segantino più bravo stava nella parte superiore, perché doveva guidare il taglio, l’altro stava nella parte inferiore… e si prendeva anche la segatura in testa. Il lavoro non era solo molto faticoso, ma anche di grande precisione, perché il taglio doveva risultare perfettamente dritto.
Maestri d'ascia a Cattolica
Utilizzo della sega a telaio:
Preparazione del cantiere di lavoro (cavalletto alto, tavole laterali di appoggio al segantino superiore), squadratura di due tronchi di castagno con l’accetta grande, sistemazione dei tronchi, tracciatura con lenza e gesso colorato della linea di taglio, riduzione del tronco in tavole
Restauro della vecchia sega a telaio:
Costruzione dei due manici superiori e inferiori e della ferramenta tendi lama, allicciatura e affilatura vecchia lama e prova di taglio.
I maestri d'ascia
L’ascia veniva utilizzata nelle operazioni di carpenteria navale che prevedevano la lavorazione e la sagomatura di parti di imbarcazioni medio grandi.
Essa permette di sgrossare velocemente anche i legni più duri, fa camminare il lavoro e al contempo se usata con maestria lo rifinisce. In carpenteria navale veniva utilizzata sia su parti curve come le ossature, i madieri, le ruote di prua e poppa, sia su parti rettilinee come gli alberi delle navi, per renderne la sezione da rotonda a ovale.
Maestro d'ascia al lavoro
Nell’evoluzione delle costruzioni navali, delle tecnologie costruttive e dei materiali utilizzati questo particolare utensile estremamente duttile e versatile al punto da conferire il nome ad una professione, il “maestro d’ascia”, è stato abbandonato; nella costruzione di piccole barche non trova quasi impiego e al contempo tutta una serie di utensili elettrici ne hanno sostituito l’uso pratico.
Rimasta nei ricordi dei maestri d’ascia più anziani come lo strumento principale e insostituibile del loro lavoro, suscita in noi un fascino ed una curiosità molto forte. Si possono effettuare diverse lavorazioni; palelle, incastri, squadrature, livellature, sagomature a profilo variabile di legni di notevole dimensione.
Introduzione alle lavorazioni semplici:
spianatura e livellatura di una tavola o trave storto (realizzazione di una superficie piana con l’ausilio dei regoli); sistema a giunzione fra due legni: palella semplice.
Segmento di albero da nave:
squadratura del tronco, tracciatura con il truschino, riduzione a sezione ottagonale con l’ascia, ulteriore riduzione a sedici lati e rifinitura.
Ossatura di nave:
madiere o staminale di imbarcazione medio grossa Lavorazione di una superficie in legno ad angolazione variabile lato interno e lato esterno.
Molatura e affilatura utensili
Ti Potrebbe Interessare Anche
Porto di Venezia, nuova concessione al gruppo ormeggiatori
Venezia, 30 giugno 2025 – L’Autorità di Sistema Portuale sigla una nuova concessione con il Gruppo Ormeggiatori per l’occupazione...
Guardia Costiera: al via l'operazione ''Mare e Laghi sicuri 2025''
Con l’inizio dell’estate e l’arrivo di milioni di cittadini e turisti, ha preso ufficialmente il via ieri, 16 giugno, l’Operazione...
Assormeggi Italia: incontro con gli Associati della Campania
Prosegue la politica di vicinanza al territorio e agli operatori del settore promossa da ASSORMEGGI Italia, che ha incontrato mercoledì 4 giugno...
L’Accademia della Logistica e del Mare si presenta al Salone Nautico Venezia
Hub di formazione specialistica, riunisce l’ITS Marco Polo Academy, la Venice Maritime School e il Centro di formazione logistica intermodale (CFLI). Il...
Festival ''Cortinametraggio'': la Guardia Costiera celebra il 160° anniversario...
La Guardia Costiera ha preso parte al prestigioso Festival cinematografico “Cortinametraggio 2025”, uno degli eventi più importanti...
Confindustria Nautica: esami per il titolo professionale di Ufficiale di 2a Classe,...
Esami per il titolo professionale di ufficiale di navigazione di 2a classe, il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti risponde positivamente...
Assormeggi Italia alla Fiera Nautica dello Stretto, dal 24 al 27 aprile 2025
Nello spirito di collaborazione con realtà che impegnano i loro scopi per dare lustro al turismo Nautico, Assormeggi Italia – Associazione...
Confindustria Nautica: l’indagine dell’ufficio studi analizza i fabbisogni formativi...
Confindustria Nautica: l’indagine dell’ufficio studi analizza i fabbisogni formativi della cantieristica e della filiera. Viareggio, Rimini-Forli',...
Ripristinato l’arruolamento dei marittimi a bordo. Assarmatori: “Ora diventi...
Roma, 14 febbraio 2025 – Assarmatori accoglie con soddisfazione l’approvazione definitiva, in sede di conversione in Legge del Decreto Milleproroghe...