Il 20 marzo 2019 è stato aperto il primo ristorante subacqueo in Europa e situato in Norvegia nel punto più meridionale della costa.
Le specie marine prosperano nelle acque dove è ubicato il ristorante e con un'abbondanza naturale di biodiversità.
Il ristorante progettato da Snøhetta funge anche da centro di ricerca per la vita marina, offrendo un omaggio alla fauna selvatica del mare e alla costa rocciosa della punta meridionale della Norvegia.
.jpg)
In norvegese, "sotto" ha il duplice significato di "sotto" e "meraviglia". Mezzo incassato nel mare, la forma monolitica dell'edificio lunga 34 metri spezza la superficie dell'acqua per riposare direttamente sul fondale marino a cinque metri di profondità.
La struttura è progettata per integrarsi completamente nel suo ambiente marino nel tempo, poiché la ruvidità del guscio di cemento funzionerà come una barriera artificiale, accogliendo patelle e alghe per abitarla.
Con i muri di cemento spessi che si trovano contro il litorale scosceso, la struttura è costruita per resistere alla pressione e agli urti dalle condizioni del mare.
Come un periscopio affondato, la massiccia finestra del ristorante offre una vista del fondale marino in quanto cambia durante le stagioni e le diverse condizioni meteorologiche.
Lo studio Snøhetta è operativo in tutto il mondo e si occupa di Architettura, Paesaggio, Interior, Product Design, Graphic Design, Cultura, Visual Identity, Retail & Restaurant, Sostenibilità, Design di prodotti e confezioni, Interaction & Web Design.
Commenta l'architetto Vittorio Pedrotti che ci ha segnalato l'evento: "Questo progetto di un importante studio che interviene nel mare, ambiente che sarà il futuro anche nel mondo dell’ospitalità. e che ''Viva il mare'' che dobbiamo sempre più salvaguardare! Sembra un gioco di parole ma il tema dell’inquinamento è gravissimo e tutti insieme possiamo combatterlo".
Vitttorio Pedrotti Architetto
Ti Potrebbe Interessare Anche
Ieri a Roma il Forum Space&Blue con i ministri Urso e Musumeci
"Il futuro del sistema produttivo italiano si gioca sulla capacità di vincere le nuove sfide legate alla trasformazione tecnologica e green che...
Confindustria Nautica: alla Camera per il DDl del Made in Italy votata la rottamazione...
La Commissione Attività produttive della Camera ha votato ieri sera l’emendamento che istituisce un fondo per la rottamazione dei motori destinati...
Navigare weekend finale per il Salone Nautico di Napoli. Assegnati i Navigare Award...
Ultimi tre giorni per il salone nautico internazionale di Napoli. Da venerdì a domenica 26 accesso gratuito e prove in mare Assegnati i...
Salone nautico di Napoli: Gennaro Amato, "Rischio chiusura 4.000 aziende della filiera...
Il salone nautico internazionale di Napoli accende i riflettori sulle problematiche dei posti barca e delle carenze dei Marina. "Il mercato delle...
R. Marine Group di Reggio Calabria entra in Assormeggi Italia
Nasce a Reggio Calabria nel 1974 col nome di Cantiere Nautico Reggio, ed inizia ad operare su piccole e medie imbarcazioni. Il tutto...
Manfredi inaugura il Salone Navigare e dichiara ''Subito piano concreto per la nautica...
Il presidente di Afina, Gennaro Amato, rilancia: “Napoli nel settore nautico sta registrando notevoli aumenti di fatturato ma ha necessità...
Confindustria Nautica: concluso il Metstrade 2023, soddisfazione degli espositori...
Il meglio dell’eccellenza Made in Italy del settore è stata infatti in esposizione, rappresentata da 66 aziende riunite da Confindustria Nautica...
Cala del Forte a Ventimiglia entra in Assonat - Confcommercio
Il nuovo marina Cala del Forte di Ventimiglia, inaugurato nel 2021, è parte di SEPM (Società di Gestione dei Porti di Monaco) e prende il...
Lega Navale Italiana promuove la campagna nazionale ''Una cima rossa per fermare...
La Lega Navale Italiana lancia “Una cima rossa per fermare la violenza sulle donne”, la campagna nazionale che unisce le Sezioni e Delegazioni...