Sergio Davì sfida i ghiacci con la ''Ice Rib Challenge'', presentata oggi al Salone Nautico
Genova, 22 settembre 2018
Genova, 22 settembre 2018
Presentata oggi, sabato 22 settembre presso l’hospitality Suzuki, all’interno del Salone Nautico di Genova, giunto alla sua 58ma edizione, la nuova affascinante avventura di Sergio Davì, in programma per il 2019, battezzata “Ice Rib Challenge”.
Un’avventura ad alte latitudini che ha il gusto dell’impossibile, ma probabilmente non per Davì che, come ricordiamo, aveva realizzato nell’estate del 2017 un’impresa senza eguali (l’attraversamento dell’Oceano Atlantico, quasi 5000 miglia nautiche a bordo di un gommone lungo appena 10m).
In questa nuova impresa Davì tenterà di raggiungere il Nord America, e New York, lungo una rotta che lo vedrà navigare tra gli insidiosi ghiacci dell’Islanda e della Groenlandia, a bordo di un gommone Nuova Jolly Prince 38cc (12m), alias Nautilus Explorer, appositamente allestito per la navigazione oceanica d’avventura.
Motorizzato con due fuoribordo Suzuki DF350 (benzina), dalle note elevate prestazioni tecniche, equipaggiato con componentistica d’eccellenza a marchio Quick e sistema di navigazione e controllo Simrad completo di display multifunzione top di gamma NSS, pilota AP44 e apparati di comunicazione RS.
La partenza è prevista entro la primavera del 2019 da Palermo. Oltre 6.600 miglia nautiche lungo una rotta che tocca Sicilia, Isole Baleari, Spagna, Portogallo, Francia, Regno Unito, Irlanda, Isole Farøe, Islanda, Groenlandia, Canada, USA.
Tra gli obiettivi la sensibilizzazione alla tutela dell’ambiente marino, con particolare attenzione alla lotta contro ogni forma di inquinamento da plastiche.
Invece, ancora nessuna indiscrezione circa l’eventuale presenza di altri membri di equipaggio. Si ipotizza una solitaria con eventuali avvicendamenti “a staffetta”.
La Ice Rib Challenge in numeri. Si stimano: un totale di 6.600 miglia nautiche, un consumo totale medio di benzina di 19.000 litri, 75 giorni di navigazione (soste incluse), 500/600 ore di navigazione, 24/30 tappe e… tanta buona dose di coraggio!
Ufficio Stampa CCM
Dionisia Bellavista
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
“Tra Legno e Acqua”, aperte le iscrizioni alla decima edizione del Convegno nazionale...
L’annuale Convegno nazionale sulle imbarcazioni d’epoca e storiche raggiunge il traguardo delle dieci edizioni. Per celebrare l’importante...
Assonat: annullato l'incremento ISTAT del 25,15% sulle concessioni demaniali marittime...
ASSONAT-Confcommercio esprime grande soddisfazione nell'annunciare che il TAR del Lazio, con la sentenza n.13/2025 pubblicata il 2-01-2025, ha accolto...
Marina di Loano. un 2024 in una costante ricerca dell'eccellenza
Nuovi servizi, nuove strutture e una costante ricerca dell'eccellenza: il 2024 di Marina di Loano. Dodici mesi molto intensi in termini di idee, progettualità...
Confindustria Nautica ricorda Paolo Vitelli
Confindustria Nautica esprime profondo cordoglio per la tragica e prematura scomparsa di Paolo Vitelli, imprenditore illuminato e figura cardine dell’industria...
Perchè raccontare il mare è importante
Il 29 dicembre 2015 accettai con entusiasmo l’invito di Marco Valle, Direttore di “Destra.it”, la rivista online che dà voce alle...
Marinedi al boot di Düsseldorf 2025: nuove visioni per i porti turistici del futuro...
Dal 18 al 26 gennaio 2025, Marinedi sarà presente al Boot di Düsseldorf, la più grande fiera nautica indoor d’Europa. Il Gruppo,...
Il Salone Nautico Internazionale di Genova ottiene la certificazione SO20121 per...
IL RICONOSCIMENTO, CONSEGNATO A ROMA DA RINA SERVICES, SEGUE ALLA CERTIFICAZIONE GIA’ OTTENUTA A SETTEMBRE A GENOVA PER LA PROGETTAZIONE SOSTENIBILE...
Inaugurata a Napoli la mostra itinerante su Agostino Straulino
È stata inaugurata a Napoli, città cara all’ammiraglio Straulino, la mostra itinerante “Agostino Straulino. Marinaio, ufficiale,...
Confindustria Nautica: i risultati, le sfide e le politiche per la Blue Economy al...
DATI SETTORE: IL 2024 VEDRÀ UNA NORMALIZZAZIONE DELLA CRESCITA DEL SETTORE NAUTICO CON UNA PIÙ EVIDENTE DIFFERENZIAZIONE DELLE DINAMICHE...