Isola di Mortorio - La Maddalena (OT)

L'isola di Mortorio è un'isola sita a nord-est della Sardegna facente parte dell'arcipelago di La Maddalena.
Di formazione granitica e dalle coste assai frastagliate si estende per una superficie di circa 0,60 km² e di aspetto montuoso raggiunge la quota massima di 77 metri s.l.m.
Isola di Mortorio
La sovranità comunale sull'isola è rivendicata dai comuni di Arzachena e La Maddalena, anche se l'istituzione del Parco nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena ne ha lenito il contenzioso.
Storia
I saraceni che nel medioevo battevano le coste del bacino occidentale del mar Mediterraneo, nel 935 mettono a ferro e fuoco Genova. La storia è raccontata da Liutprando da Cremona, non testimone oculare, ma quantomeno coevo. Più di duecento anni dopo Jacopo da Varazze arricchisce di particolari raccontandoci di come i Genovesi, ripresisi presto, inseguirono i saraceni sino all'isola dei Buxinarii e li sterminarono, ammonticchiando le carcasse a monito, tant'è che da quel dì l'isola prese il nome di Mortorio.
Isola di Mortorio
Vera o meno tale storia, essa testimonia comunque un continuo stato di allerta lungo le coste tirreniche per la presenza di pirati (di entrambe le religioni).
Si racconta che sull'isola, completamente disabitata, nel XVIII secolo furono rinvenuti dei resti umani. La notizia potrebbe essere posta in relazione all'insurrezione genovese raccontata da Jacopo. Secondo alcuni, invece, tale macabro ritrovamento è da porre in relazione ad altre battaglie, in particolare tra Pisani e Genovesi, in continua lotta per il dominio della Sardegna settentrionale. Per gli Annali di Pisa si tratterebbe invece dei resti di una battaglia sostenuta da Genovesi e Pisani alleati contro l'emiro musulmano Muj?hid al-?mir? detto Museto o Mugetto.
Isola di Mortorio
Tale battaglia, svoltasi nel 1016, alla fine del periodo dei Giudicati, segna proprio l'inizio dell'ingerenza politica di Genova e Pisa sulla Sardegna. Per lo storico musulmano al-Himyari l'isola si chiamerebbe Isola dei Martiri proprio a causa del naufragio di alcune navi al seguito del pirata Muj?hid al-?mir?.
L'isola venne abitata, alla fine del Settecento e per pochi anni da coloni genovesi, i Bertoleoni, prima che gli stessi si spostassero più a sud, sull'isola di Tavolara in cerca di un'isola più ospitale e ricca di risorse.
Ambiente e turismo
Sono numerose le specie, anche di interesse comunitario, che nidificano sull'isola, tra le quali il gabbiano corso e il falco pellegrino, salvaguardati dall'istituzione del Parco nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena, del quale l'isola fa parte. L'isola è ricca di vegetazione, prevalentemente bassa macchia mediterranea e ginestre.
Isola di Mortorio
L'isola di Mortorio è un'area a massima tutela ambientale, per quanto riguarda sia la zona terrestre (classificata come TA) che lo specchio acqueo che circonda l'isola (classificato MA); per tale ragione l'accesso ai mezzi nautici e lo sbarco delle persone dell'isola è totalmente interdetto e soggetto a controlli e sanzioni amministrative da parte del Corpo Forestale e di vigilanza ambientale regionale.
Nel 2010 l'ente gestore del Parco ha denunciato alcune frodi relative alla riscossione, da parte di ignoti, di un biglietto quale corrispettivo d'ingresso per l'autorizzazione all'accesso all'area del Parco stesso.
Isola di Mortorio
Sebbene ciò avvenga abitualmente nell'area marina del Parco, ciò non è ovviamente possibile nelle aree sottoposte a tutela integrale (come l’area marina compresa tra l’isola di Razzoli e quella di Santa Maria, l’area di Punta Rossa a Caprera e le altre isole minori di fronte alla Costa Smeralda), poiché in tali aree la navigazione e la sosta sono vietate.
Influenza culturale
Il nome evocativo e le caratteristiche paesaggistiche hanno probabilmente contribuito a rendere l'isola di Mortorio il palcoscenico di un romanzo di Paolo Agaraff pubblicato nel 2006 da Pequod: Il sangue non è acqua.
Autorizzazioni e permessi Parco Nazionale Arcipelago di La Maddalena
COORDINATE
ISOLA DI MORTORIO
41°04′31.68″N
9°36′10.82″E
Ti Potrebbe Interessare Anche
Isola di Pianosa - Arcipelago Toscano (LI) - Un paradiso fuori dal tempo
Pianosa è un'isola situata nel mar Tirreno, che fa parte dell'Arcipelago Toscano nel parco nazionale omonimo. L'isola...
Area Naturale Protetta Baratti-Populonia (LI)
Si estende tra le pendici del promontorio di Piombino ed il Golfo di Baratti, dove sorgeva la città etrusca e romana di Populonia, nota fin dall’antichità...
Cala dell'Argentiera (SS)
L'Argentiera è una frazione di Sassari ubicata nel nord-ovest della Sardegna. Dista 43 km da Sassari e 34 da Alghero. La località...
Area Marina Protetta Capo Carbonara - Villasimius (CA)
Scenari sommersi in un panorama incantevole e incontaminato, Isola dei Cavoli, Secca di Cala Caterina L'Area Marina Protetta (AMP) di Capo Carbonara...
Mattinata (FG) Bellezza del Gargano
Sicuramente Mattinataè uno dei luoghi più interessantidel Garganograzie anche alle acque cristalline del mare. In una distesa di...
Isole Li Galli - Positano (SA)
Li Galli è un arcipelago appartenente al comune di Positano (SA). Ubicato poche miglia a sud della Penisola Sorrentina e costituito da...
Oristano, una storia antica
Oristano è un comune capoluogo della provincia omonima nella Sardegna centro-occidentale, situata nella parte settentrionale della pianura del Campidano,...
Sapri (SA)
Sapri, il paese più grande delGolfo di Policastro, si trova in provincia diSalerno, all'estremo sud della Campaniae a pochi chilometri dallaBasilicata,...
Alassio (SV) - La terra dei ''Baci'' amata da Hemingway
Alassio è un comune della provincia di Savona in Liguria, il settimo della provincia per numero di abitanti. La fondazione di Alassio risalirebbe...