William Dampier, il pirata ''Naturalista''

William Dampier è stato un pirata, esploratore ed osservatore scientifico inglese nato a East Coker, 5 settembre 1651 e scomparso nel marzo 1715.
Nel 1673 combatté nella Guerra d'Olanda per conto di Sir Edward Sprague, nel 1674 si occupò di una piantagione in Giamaica e tra il 1675 ed il 1678 lavorò in Honduras come boscaiolo.
Giamaica - Port Royal
Intorno al 1678 si aggregò ad un gruppo di bucanieri dediti al saccheggio di navi nella zona costiera caraibica di possessione spagnola. Il gruppo si spinse poi sino all'istmo di Darién e, dopo aver trascorso il 1680 a saccheggiare gli stabilimenti spagnoli lungo la costa peruviana, fece ritorno alle Isole Juan Fernández.
Nel 1683 Dampier si recò in Virginia dove venne ingaggiato dal corsaro John Cook. Salparono nell'agosto di quell'anno e, lungo la via verso Capo Horn, fecero razzia delle coste peruviane e cilene. Dopo aver fatto una tappa alle isole Galapagos, arrivarono nel Messico dove il Capitan Cook morì e il comando venne così conferito ad Edward Davis.
Una illustrazione di piante dai manoscritti di Dampier
Dopo questo evento Dampier decise di imbarcarsi sulla nave Cygnet del corsaro Charles Swan ed il 31 marzo 1686 l'equipaggio lasciò terra per dirigersi verso le Indie orientali. Attraversato tutto il Pacifico, attraccarono in un primo tempo a Guam e poi a Mindanao.
![]() |
Men in a small ship in a storm |
A causa di dispute interne e dopo aver minacciato di praticare cannibalismo (le razioni erano insufficienti), l'equipaggio si ammutinò ed il capitano e altri uomini vennero abbandonati sull'isola. Dampier ed i restanti membri proseguirono il viaggio verso Manila, Poulo Condore, Cina, le Isole delle Spezie e Nuova Olanda.
Agli inizi del 1688 la nave arrivò nella costa nordoccidentale dell'Australia (nelle vicinanze di King Sound), e Dampier iniziò ad annotare le prime osservazioni sulla flora e la fauna locale. Verso la fine dell'anno, Dampier ed altri due compagni vennero lasciati su loro richiesta alle Isole Nicobare.
Qui costruirono una piccola nave e si diressero ad Aceh, Sumatra. Dopo varie avventure, nel 1691 Dampier fece ritorno in Inghilterra passando per il Capo di Buona Speranza e portando con sé i propri manoscritti.
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
D-DAY. Il giorno più lungo
Lo sbarco in Normandia, nome in codiceoperazione Overlord, fu la più grande invasione anfibia della storia, messa in atto dalle forze alleate per...
La grande impresa del Destriero
Il Destriero, costruito dalla Fincantieri, (costruzione 5921 del 1991), è il monoscafo in alluminio con carena a V profondo con propulsione a idrogetti...
Il santuario di San Casciano dei Bagni
E’ stato presentato nei giorni scorsi alla Facoltà di Lettere dell’Università di Roma il racconto di questa straordinaria e inaspettata...
Capo Horn, ai confini del mondo
Capo Horn (in spagnolo Cabo de Hornos) viene indicato convenzionalmente come il punto più meridionale del Sudamerica. Situato nell'arcipelago...
Provenza, la Camargue
La Camargue è un territorio in continua mutazione: la natura selvaggia spinge per prendere il sopravvento mentre gli uomini cercano di rendere questo...
Il declino Moghul
La Compagnia inglese delle Indie Orientali è stata, certamente, l’istituzione commerciale più intraprendente del protocapitalismo occidentale...
Il Passaggio a Nord-Ovest e il riscaldamento globale
Il passaggio a nord-ovest è una rotta che collega l'Oceano Atlantico all'Oceano Pacifico nell'emisfero boreale passando attraverso l'arcipelago...
Quando infuria il Libeccio
Esistono popolazioni costiere abituate da sempre a convivere con la furia del mare, come a Camogli (Ge), dove il Libeccio spesso flagella l'abitato. I...
Occhio e malocchio nel 'porto di Torlonia'
Il rilievo del cosiddetto "porto di Torlonia" (propriamente il Portus Augusti, voluto dall'imperatore Claudio per incrementare gli approvvigionamenti dell'Urbe),...