William Dampier, il pirata ''Naturalista''

William Dampier è stato un pirata, esploratore ed osservatore scientifico inglese nato a East Coker, 5 settembre 1651 e scomparso nel marzo 1715.
Nel 1673 combatté nella Guerra d'Olanda per conto di Sir Edward Sprague, nel 1674 si occupò di una piantagione in Giamaica e tra il 1675 ed il 1678 lavorò in Honduras come boscaiolo.
Giamaica - Port Royal
Intorno al 1678 si aggregò ad un gruppo di bucanieri dediti al saccheggio di navi nella zona costiera caraibica di possessione spagnola. Il gruppo si spinse poi sino all'istmo di Darién e, dopo aver trascorso il 1680 a saccheggiare gli stabilimenti spagnoli lungo la costa peruviana, fece ritorno alle Isole Juan Fernández.
Nel 1683 Dampier si recò in Virginia dove venne ingaggiato dal corsaro John Cook. Salparono nell'agosto di quell'anno e, lungo la via verso Capo Horn, fecero razzia delle coste peruviane e cilene. Dopo aver fatto una tappa alle isole Galapagos, arrivarono nel Messico dove il Capitan Cook morì e il comando venne così conferito ad Edward Davis.
Una illustrazione di piante dai manoscritti di Dampier
Dopo questo evento Dampier decise di imbarcarsi sulla nave Cygnet del corsaro Charles Swan ed il 31 marzo 1686 l'equipaggio lasciò terra per dirigersi verso le Indie orientali. Attraversato tutto il Pacifico, attraccarono in un primo tempo a Guam e poi a Mindanao.
![]() |
Men in a small ship in a storm |
A causa di dispute interne e dopo aver minacciato di praticare cannibalismo (le razioni erano insufficienti), l'equipaggio si ammutinò ed il capitano e altri uomini vennero abbandonati sull'isola. Dampier ed i restanti membri proseguirono il viaggio verso Manila, Poulo Condore, Cina, le Isole delle Spezie e Nuova Olanda.
Agli inizi del 1688 la nave arrivò nella costa nordoccidentale dell'Australia (nelle vicinanze di King Sound), e Dampier iniziò ad annotare le prime osservazioni sulla flora e la fauna locale. Verso la fine dell'anno, Dampier ed altri due compagni vennero lasciati su loro richiesta alle Isole Nicobare.
Qui costruirono una piccola nave e si diressero ad Aceh, Sumatra. Dopo varie avventure, nel 1691 Dampier fece ritorno in Inghilterra passando per il Capo di Buona Speranza e portando con sé i propri manoscritti.
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Il lago di Pilato
Non lontano dalla vetta del monte Vettore (2.477m. del gruppo dei Sibillini), all’interno di una valle morenica, permane un doppio bacino lacustre...
Il Monolite del Foro Italico: il trasporto da Carrara e la navigazione sul Tevere...
Nel 1927 una commissione di industriali, presentatadall’on. Renato Ricci, rivolgeva a Benito Mussolini, in nomedel popolo di Carrara, l’offerta...
Le radici africane
Veniamo tutti dall’Africa e ancor prima dalle scimmie antropomorfe di quelle regioni; “Purché non si sappia in giro” come affermò...
L’isola di Clipperton (o della Passione)
Uno dei luoghi più remoti, a più di 540 miglia nautiche dalle coste del pacifico Messicano, luogo di disperazione e follia che spesso caratterizza...
Il Kon-Tiki. La spedizione di Thor Heyerdahl nel 1947 su una zattera
Il Kon-Tikiè la zattera usata dall'esploratore e scrittore norvegeseThor Heyerdahl nella sua spedizione nel 1947 attraversol'Oceano Pacifico dal...
Il veliero Preussen che affondò a Dover. Uno dei più grandi mai costruiti
La Preussen è stata una nave a vela a cinque alberi con chiglia in acciaio costruita nel 1902 a Geestemünde per la compagnia di navigazione...
Il ''Nautilus'' e l' ''Ictineo''
La fantasia degli scrittori, specie quelli che ambientano i loro racconti nel futuro, ci meraviglia per la capacità di creare scenari inimmaginabili...
Phoinikes: i ''Rossi'' Fenici
Così i greci chiamavano gli uomini dalla pelle “arrossata” dal sole, che con tozze navi ripresero a dar vita ai commerci sulle sponde...
Quando infuria il Libeccio
Esistono popolazioni costiere abituate da sempre a convivere con la furia del mare, come a Camogli (Ge), dove il Libeccio spesso flagella l'abitato. I...