Tore Anton Holm (25 novembre 1896 - 15 novembre 1977) è stato uno yacht designer, costruttore di barche e skipper svedese che ha gareggiato nelle Olimpiadi estive del 1920, 1928, 1932, 1936 e 1948.
Carriera sportiva
Iniziò la sua carriera sportiva nel 1920 come membro dell'equipaggio della barca svedese Sif, dove vinse la medaglia d'oro nella 40 m² class e otto anni dopo conquistò la medaglia di bronzo, come membro dell'equipaggio della barca Sylvia nella 8 metre class.
Tore Holm da sinistra con l'equipaggio del 30m2 Skerry cruiser KULLAN
Nel 1932 vinse la sua seconda medaglia d'oro, questa volta con l'equipaggio del Bissbi, nella 6 metre class. Nei Giochi Olimpici di Berlino, 1936, non vinse una medaglia terminando al quarto posto nella competizione della 8 metre class.
Terminò la sua carriera olimpica nel 1948 sulla 6 metre class con la sua quarta medaglia e il secondo bronzo facendo parte dell'equipaggio di Ali Baba II.
Yacht designer
Nei primi anni '20, il cantiere Holm di Gamleby progettò e costruì una serie di imbarcazioni nella classe Skerry Cruiser (o Square Meter Rule). Nei successivi anni '20 e '30 furono costruiti diverse imbarcazioni secondo l'International or Metre Rule in particolare nelle classi da 6m, 8m e 10m.
Tore Holm Britt-Marie
Costruzioni postume di J-Class yacht
Nel 2014 una nuova carena di categoria J, Svea, era in costruzione presso il cantiere navale Freddie Bloemsma Aluminiumbouw nei Paesi Bassi su di un progetto originale di Tore Holm risalente al 1937, costruzione intrapresa l'anno successivo nel Vitters Shipyard.
Alcuni progetti realizzati da Tore Holm:
Class
Names
Year
55m²
Mayflower
1919
40m²
Sif
1920
40m²
Gazell
1935
95m²
Marga IV (nowadays named Palazzo)
1921
95m²
Brit-Marie (together with brother Yngve Holm)
1921
5m
Ran
–
5m
Mystic
1937
5m
Going
1938
5m
Maribell
–
6mR
Lilian
1928
6mR
Västanfläkt
1928
6mR
Bissei
1929
6mR
Bissbi
1929
6mR
Fridolin
1930
6mR
Marianne
1934
6mR
Joy
1935
6mR
Marabu
1935
6mR
Tidsfördrif
1935 or 1937
6mR
Lyn
1936
6mR
May Be IV
1936
6mR
Maybe
1936
6mR
Fågel blå
1937
6mR
Fandango
1937
6mR
Nisidia
1937
6mR
Lilo-Reet
1938
6mR
May Be VI
1946
6mR
Alibaba II
1948
6mR
Silene III
1950
6mR
May Be VIII
1953
8mR
Elsinore
1930
8mR
Ranja
1935
8mR
Ilderim
1936
8mR
Wanda
1937
8mR(based)
Thalatta
1938
8mR
Svanevit
1939
8mR
Athena
1939
8mR
Atair
–
8mR
Albatross
–
8mR
Zilverwiek
–
10mR
Zibeline/Itaka
1934
10mR
Gullkrona
–
10mR
Havsörnen
1937
12mR
Princess Svanevit (together with Gustaf Estlander)
Una grande autostrada tra Asia, Europa e Africa con una rete fittissima di snodi infrastrutturali, marittimi e terrestri. Un poderoso canale di collegamento...
Ti Potrebbe Interessare Anche
I misteri di Rapa Nui
Tra gli innumerevoli luoghi dove le attività umane hanno lasciato nel corso dei secoli vestigia, tracce, o reperti che malgrado gli innumerevoli...
L’idrarchia dal basso: la felice stagione della pirateria
Verso la fine del XVII secolo l’espandersi del colonialismo nelle nuove terre e l’incremento dell’economia di piantagione, connessa inesorabilmente...
Arti e mestieri tra i caruggi di Genova
Palazzi e sculture non sono la sola ricchezza della Genova storica: c'è una grande vitalità nei caruggi, dove ancora esitono piccole botteghe...
La Lanterna: la Superba dei Mari
La Lanterna di Genova è il faro portuale del capoluogodella Liguria, la città un tempo definita la Superba o Dominante dei mari. Oltre...
1962 - Il primo Salone Nautico di Genova, oltre sessantanni di storia italiana
27 gennaio 1962 ore 14 inaugurazione del 1° Salone Nautico Internazionale da parte del Sottosegretario al Tesoro sen. Alfonso De Giovine. Presenti...
The Sea Venture, un futuro diverso
Con la scoperta e la colonizzazione forzata dei nuovi mondi la storia archivia una delle pagine più violente dell’intero percorso dell’umanità...
L’Italia sospesa tra Est e Ovest. Il rebus geoeconomico della Via della Seta
Una grande autostrada tra Asia, Europa e Africa con una rete fittissima di snodi infrastrutturali, marittimi e terrestri. Un poderoso canale di collegamento...
God bless America... 11/09/2001
Alle centinaia di vigili del fuoco che hanno perso la vita nel crollo delle Torri. Sono le 8:45 di una normalissima mattina come tante; il sole...
Il sommergibile Pietro Micca
Negli anni ’30, dopo il deludente risultatodella classe Bragadin,la Regia Marina non era ancora riuscita ad ottenere un sommergibile posamine di...