SS Baychimo, l'ultima Nave Fantasma
di Fabrizio Fattori

di Fabrizio Fattori
Tra le leggende del mare un posto di riguardo spetta alle storie di imbarcazioni che continuano a navigare guidate da invisibili equipaggi e che compaiono e scompaiono al mutare dei venti, delle correnti, delle maree e delle nebbie più fitte.
Alle loro sporadiche apparizioni si intrecciano avventure più o meno fantasiose spesso legate a favolosi tesori, sanguinosi ammutinamenti o capitani coraggiosi.
La SS Baychimo un cargo a vapore varato in Svezia nel 1914, destinato, nell’ultimo periodo della sua vita, al commercio di pelli pregiate con le popolazioni Inuit, può a ben diritto fregiarsi del titolo di “nave fantasma” avendo navigato per più di trentacinque anni negli oceani artici senza guida alcuna se non il mutare delle condizioni atmosferiche.
La nave è stretta dalla morsa del gelo e se ne libera ritmicamente prendendo il largo e impedendo all’equipaggio superstite di fare previsioni sul suo utilizzo.
Baychimo crew haul equipment ashore - Photo by Canada's History
L’armatore ne decreta l’abbandono definitivo, non prima di averla svuotata della parte più preziosa del suo carico. Seguono anni di periodici avvistamenti sia da mare che da terra e contrariamente a quanto alcuni ritenevano dimostra di essere ancora in grado di tenere il mare e i ghiacci di quell’ impegnativo oceano.
L’ultimo avvistamento avviene nel 1969 sulla rotta del passaggio a nord ovest.
Negli ultimi anni molti ritengono conclusa l’avventura dell’ SS Baychimo, probabilmente affondato con le stive squarciate dal gelo, ma sono ancora molti, al contrario, che sperano in un incontro in alto mare, tra le nebbie e i ghiacci, magari riconoscendo appena il suo alto comignolo o le sue arrugginite gru di carico.
Nel 2006 le autorità marittime dell’Alaska hanno varato un progetto di ricerca per individuare un possibile relitto, ma al momento senza successo… e questo, naturalmente non dispiace a quei marinai cui piace, nelle lunghe ore di navigazione, fantasticare sull’ultima nave fantasma dell’ Artico.
Fabrizio Fattori
In copertina foto By Aldus Books London - Mysterious Disappearances, Public Domain
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Antonio Pigafetta, ''Reporter'' del primo viaggio intorno al mondo
Antonio Pigafetta, anche conosciuto come Antonio Lombardo (Vicenza, 1492 circa - Modone, 1531 o dopo), è stato un navigatore, geografo e scrittore...
Il lago di Pilato
Non lontano dalla vetta del monte Vettore (2.477m. del gruppo dei Sibillini), all’interno di una valle morenica, permane un doppio bacino lacustre...
Il Monolite del Foro Italico: il trasporto da Carrara e la navigazione sul Tevere...
Nel 1927 una commissione di industriali, presentatadall’on. Renato Ricci, rivolgeva a Benito Mussolini, in nomedel popolo di Carrara, l’offerta...
Le radici africane
Veniamo tutti dall’Africa e ancor prima dalle scimmie antropomorfe di quelle regioni; “Purché non si sappia in giro” come affermò...
L’isola di Clipperton (o della Passione)
Uno dei luoghi più remoti, a più di 540 miglia nautiche dalle coste del pacifico Messicano, luogo di disperazione e follia che spesso caratterizza...
Il Kon-Tiki. La spedizione di Thor Heyerdahl nel 1947 su una zattera
Il Kon-Tikiè la zattera usata dall'esploratore e scrittore norvegeseThor Heyerdahl nella sua spedizione nel 1947 attraversol'Oceano Pacifico dal...
Il veliero Preussen che affondò a Dover. Uno dei più grandi mai costruiti
La Preussen è stata una nave a vela a cinque alberi con chiglia in acciaio costruita nel 1902 a Geestemünde per la compagnia di navigazione...
Il ''Nautilus'' e l' ''Ictineo''
La fantasia degli scrittori, specie quelli che ambientano i loro racconti nel futuro, ci meraviglia per la capacità di creare scenari inimmaginabili...
Phoinikes: i ''Rossi'' Fenici
Così i greci chiamavano gli uomini dalla pelle “arrossata” dal sole, che con tozze navi ripresero a dar vita ai commerci sulle sponde...