Saint Martin: l'isola ''Divisa'' più piccola al mondo
Tra il Regno dei Paesi Bassi e la Francia

Tra il Regno dei Paesi Bassi e la Francia
Saint Martin è un'isola situata a circa 130 miglia di distanza da Porto Rico, nella sezione nord-orientale dei Caraibi.
Rientra nel gruppo delle Isole Sopravento nelle Piccole Antille.
Saint Martin
Con una superficie di 87 km², l'isola è il territorio abitato più piccolo del mondo ad essere diviso fra due stati diversi: la parte meridionale, nota come Sint Maarten, faceva parte delle Antille Olandesi fino al 2010, mentre ora è diventata una nazione costitutiva del Regno dei Paesi Bassi; la parte settentrionale comprende la Collettività di Saint-Martin ed è una collettività d'oltremare dipendente della Francia, che fino al 21 febbraio 2007 era compresa nel territorio della Guadalupa.
Storia
La storia di Saint Martin ha molti punti in comune con altre isole dei Caraibi. I suoi primi abitanti furono gli Amerindi, seguiti dagli europei che vi introdussero la schiavitù.
Popoli amerindi
Gli inizi
Gli oggetti più antichi ritrovati appartenevano ai primi coloni dell'isola, probabilmente indiani Ciboney (un sottogruppo degli indios Arawak) e risalgono a circa 3.500 anni fa. Successivamente un altro gruppo di Arawak arrivato nell'800 d.C. dal bacino dell'Orinoco nel Sud America.
Grazie alle saline presenti nel territorio l'isola venne chiamata "Soualiga" o Terra del Sale. La società era basata su allevamento e pesca, e le famiglie vivevano in villaggi dai tetti di paglia abbastanza forti da resistere agli uragani. La loro pacifica civiltà attribuiva grande importanza alla ricerca artistica e spirituale.
Un discendente degli indiani caribe - Da blogs.wsj.com
La vita di questi insediamenti fu sconvolta dall'arrivo degli indiani Caribe, provenienti dalla stessa regione da cui erano giunti prima gli Arawak. A differenza di questi ultimi, i Caribe erano un popolo guerriero e uccisero i maschi Arawak riducendo in schiavitù le donne. Quando gli europei cominciarono ad esplorare i Caraibi, la società Caribe aveva quasi completamente soppiantato quella Arawak.
Era coloniale
L'11 novembre 1493, Cristoforo Colombo, durante il suo secondo viaggio nelle Americhe, avvistata l'isola, la battezzò Isla de San Martín per onorare la ricorrenza di San Martino di Tours. Tuttavia, anche se rivendicata immediatamente come territorio spagnolo, Colombo non vi sbarcò, e per la Spagna la colonizzazione dell'isola rimase una bassa priorità.
Saint Martin
La Francia e l'Olanda invece ambivano al suo possesso. Mentre i francesi volevano colonizzare tutte le isole tra Trinidad e Bermuda, gli olandesi consideravano Saint Martín un punto strategico a metà strada tra le loro colonie di New Amsterdam (oggi New York) e il Brasile. Incontrata poca resistenza da parte degli abitanti autoctoni, gli olandesi si impossessarono facilmente dell'isola e vi fondarono un insediamento nel 1631, costruendo Fort Amsterdam a protezione dalle possibili invasioni.
Jan Van Campen Claeszen divenne il suo primo governatore e, subito dopo, la Compagnia delle Indie Olandesi cominciò l'estrazione del sale. Successivamente anche francesi e inglesi crearono alcuni insediamenti sull'isola. Visto il successo commerciale di queste colonie e volendo mantenere il loro controllo sul commercio del sale, anche gli spagnoli si resero infine conto della posizione strategica di Saint Martin. La Guerra degli Ottant'anni che infuriava tra Spagna e Paesi Bassi fornì un ulteriore incentivo ad attaccare.
Le navi della Compagnia Olandese delle Indie Occidentali - Da www.maritimeheritage.org
Le forze spagnole strapparono il controllo dell'isola agli olandesi nel 1633, deportando tutti i coloni. A Point Blanche fu costruito un forte spagnolo. Nonostante vari tentativi per riconquistare Saint Martin, gli olandesi fallirono ripetutamente. Quindici anni dopo la conquista spagnola, la Guerra degli Ottant'anni terminò. Dal momento che non avevano più necessità di una base nei Caraibi e Saint Martin generava a malapena profitti economici, gli spagnoli persero interesse alla difesa del territorio e nel 1648 abbandonarono l'isola.
Con Saint Martin di nuovo libera, sia gli olandesi che i francesi colsero al volo l'occasione per ristabilire i loro insediamenti. Coloni olandesi giunsero da Sint Eustatius, mentre i francesi arrivarono da Saint Kitts. Dopo qualche conflitto iniziale, entrambe le parti si resero conto che nessuna delle due avrebbe ceduto facilmente. Preferendo evitare una guerra totale, le due nazioni firmarono il Trattato di Concordia del 1648 che divideva l'isola in due. A dispetto del trattato, i rapporti tra le due parti non furono sempre cordiali. Tra il 1648 e il 1816, vari conflitti spostarono le frontiere per ben sedici volte.
La Guerra degli Ottant'anni - La battaglia di Neoporto (2 luglio 1600)
Anche se gli spagnoli erano stati i primi ad importare schiavi per l'isola, il loro numero all'epoca era ancora ridotto. Con le nuove coltivazioni del cotone, del tabacco e dello zucchero, una imponente massa di schiavi fu quindi introdotta sull'isola per lavorare nelle piantagioni. La popolazione degli schiavi crebbe rapidamente, superando di molto quella dei proprietari terrieri. Sottoposti a trattamenti crudeli, gli schiavi fecero esplodere tumulti e ribellioni. Il loro numero schiacciante rendeva impossibile ignorare il fenomeno. Il 12 luglio 1848, la schiavitù fu infine abolita nella parte francese. Gli olandesi seguirono l'esempio quindici anni dopo.
Nel XX secolo
Dopo l'abolizione della schiavitù, l'economia legata alle piantagioni declinò e il benessere dell'isola ne soffrì gravemente. Nel 1939, Saint Martin ricevette un notevole impulso quando fu dichiarata porto franco. Nel 1994, il Regno dei Paesi Bassi e la Francia hanno firmato il trattato franco-olandese sul controllo congiunto delle frontiere di Saint Martin sui cosiddetti "voli a rischio". Dopo qualche ritardo, il trattato è stato ratificato nel novembre 2006 nei Paesi Bassi, e successivamente è entrato in vigore il 1º agosto 2007. Anche se il trattato è attualmente in vigore, le sue disposizioni non sono ancora implementate, in quanto il gruppo di lavoro previsto nel trattato non è stato ancora insediato.
Il confine tra Saint Martin (Francia) e Sint Maarten (Paesi Bassi).
Saint Martin ha una superficie di 87 km², 53 dei quali sotto la sovranità della Francia e 34 km² che formano l'omonima nazione costitutiva del Regno dei Paesi Bassi. Le città principali sono Philipsburg (lato olandese) e Marigot (lato francese).
Mentre la città con la più alta popolazione, Marigot, si trova sul versante francese, la parte olandese è più densamente popolata. Il rilievo più alto è il Pic Paradis (424 m), al centro di una catena di colline (versante francese). Non ci sono fiumi sull'isola, ma molti torrenti asciutti. Sentieri escursionistici danno accesso alla foresta che copre cime e pendii. Saint Martin si trova a sud dell'isola inglese di Anguilla ed a nord-ovest di Saint Barthelemy.
Isola di Anguilla
Cultura e turismo
La parte olandese di St. Martin è nota per la sua vita notturna, le spiagge, i casinò, le gioiellerie duty-free e le bevande esotiche a base di rum. La parte francese è conosciuta invece per le sue spiagge per nudisti, lo shopping (compresi i mercati all'aperto) e la ricca cucina francese e creola dei Caraibi. L'inglese è la lingua più comunemente parlata, ma esiste un dialetto locale.
Le lingue ufficiali sono il francese e l'inglese per Saint-Martin (francese), e l'olandese e l'inglese per Sint-Maarten (olandese). L'isola dispone di molte strutture ricettive, tra cui hotel, ville, multiproprietà, molte delle quali disponibili per l'affitto o la vendita. Le auto a noleggio sono la principale modalità di trasporto per i visitatori che soggiornano sull'isola. Poiché l'isola si trova lungo la zona di convergenza intertropicale, è talvolta minacciata da tempeste tropicali nella stagione estiva e all'inizio dell'autunno.
La spiaggia di Pinel Island
L'isola conta 37 spiagge, tutte raggiungibili facilmente via terra, tranne l'isolotto di Pinel Island al quale si arriva con 5 minuti di barca dall'imbarcadero di Cul de Sac.
Le altre spiagge possono essere raggruppate in 3 grossi gruppi.
Spiagge oceaniche: raggruppate sul lato est, comprendenti le famose spiagge di Orient Bay, Cul de Sac, Oyster Pond, esposte agli alisei e con mare tendenzialmente mosso e sabbia di colore chiaro-dorato.
Spiagge della parte nord: Anse Marcel, Happy Bay e Fryar’s Bay, con sabbia color dorato e mare quasi sempre calmo.
Spiagge di Basses Terres: tipiche spiagge caraibiche di sabbia bianca e con mare piatto; spesso deserte, sono la meta preferita dei turisti francesi ed europei in generale. Fanno parte di questo gruppo Baie Rouge, Baie aux Prunes, Baie Longue, Mullet Bay (in parte attrezzata) e la famosa spiaggia dell’aeroporto SXM Maho Bay.
Saint Martin - Spiaggia naturista della parte francese
Clima
La temperatura media annua è di 27 °C (min 17 °C, max 35 °C) e la temperatura superficiale del mare 26,4 °C. Il totale delle precipitazioni medie annuali è di 995 mm.
Valuta
A Saint Martin la valuta locale è l'euro nella parte francese e il fiorino delle Antille olandesi nella parte olandese, ma il dollaro USA viene accettato ovunque. Indipendentemente dal cambio ufficiale, in molte attività commerciali l'euro viene scambiato alla pari (1:1) con il dollaro USA. Negli alberghi sono accettate le principali carte di credito, richieste a garanzie degli extra.
Fuso orario
L'isola condivide il fuso orario di Santiago del Cile e Manaus, UTC-4, ovvero 5 ore in meno dell'Italia in inverno e 6 ore in meno dell'Italia in estate.
Saint martin - Cupecoy beach
Comunicazioni
L'isola ha due sistemi telefonici separati. Dal 30 settembre 2011, Sint Maarten è parte del NANPA, il sistema di numerazione telefonica del Nord America ed ha il prefisso +1-721. La parte francese dell'isola ha il prefisso internazionale +590.
Cucina
L'isola offre una scelta veramente molto ampia di ristoranti e cucine. Si possono gustare diversi sapori e specialità, passando dalla cucina francese a quella creola, dall'italiana alla sudamericana con le sue grandi carni rosse. Sono oltre 200 i ristoranti sull'isola, che è infatti conosciuta come la capitale caraibica dei gourmet. Tutte le materie prime sono importate e in cucina normalmente è al lavoro uno chef del paese d'origine.
La vera capitale gastronomica dell’isola è rappresentata dall’abitato di Grand Case nella parte francese dell’Isola, dove resistono ancora i famosi e tipici ristoranti “LOLO” nei quali è possibile mangiare pesce, crostacei e carni cucinati su improvvisate griglie.
Saint Martin - Tipico ristorante "LOLO"
Trasporti
Nessuna delle due parti dell'isola fa parte dell'area Schengen; pertanto i controlli alle frontiere vengono eseguiti anche sui viaggiatori in arrivo dall'Europa. Raramente i controlli vengono effettuati ai confini tra le due parti francese e olandese dell'isola. Per fare escursioni nelle vicine isole di Anguilla e Saint-Barthélemy è necessario il passaporto.
Aeroporti
L'isola è servita da molte compagnie aeree internazionali, anche su rotte intercontinentali. L'Aeroporto Internazionale Principessa Giuliana, il principale dell'isola, per via della sua pista di ridotte dimensioni e della sua posizione, stretto tra una grande collina e l'Oceano Atlantico, è esso stesso un'attrazione turistica: gli appassionati di fotografia aerea o semplici curiosi si radunano a Maho Beach, la spiaggia sita ad una delle estremità della pista, ove è possibile vedere passare a bassissima quota aerei di varie dimensioni (finanche Boeing 747) in arrivo o in partenza.
Saint Martin - La spiaggia di Maho dove gli aerei passano a bassa quota per atterrare
Nella parte francese dell’isola è presente anche l'Aeroporto di Saint-Martin-Grand Case, uno scalo aereo regionale, noto anche come L'Espérance, utilizzato prevalentemente per voli di corto raggio. Serve infatti le vicine Saint Barthelemy, Anguilla, Saint Lucia e Guadalupa.
Purtroppo a fine agosto del 2017 i forti venti portati dall'uragano Irma e le inondazioni hanno causato la distruzione di centinaia di edifici, comprese numerose aree portuali. Almeno nove persone sono morte in incidenti legati al passaggio dell’uragano.
I Paesi Bassi hanno inviato 200 soldati dell’esercito per portare acqua, cibo e medicinali, e per assicurare la sicurezza degli abitanti soprattutto contro i furti e gli episodi di sciacallaggio. Sul lato francese, le autorità stimano che il 95 per cento delle abitazioni abbia subito danni, e che oltre la metà delle case sia inabitabile. A distanza di due anni dal disastro molto si è fatto e l'isola è tornata ambita meta di turismo da tutto il mondo.
Ti Potrebbe Interessare Anche
Antonio Pigafetta, ''Reporter'' del primo viaggio intorno al mondo
Antonio Pigafetta, anche conosciuto come Antonio Lombardo (Vicenza, 1492 circa - Modone, 1531 o dopo), è stato un navigatore, geografo e scrittore...
Il lago di Pilato
Non lontano dalla vetta del monte Vettore (2.477m. del gruppo dei Sibillini), all’interno di una valle morenica, permane un doppio bacino lacustre...
Il Monolite del Foro Italico: il trasporto da Carrara e la navigazione sul Tevere...
Nel 1927 una commissione di industriali, presentatadall’on. Renato Ricci, rivolgeva a Benito Mussolini, in nomedel popolo di Carrara, l’offerta...
Le radici africane
Veniamo tutti dall’Africa e ancor prima dalle scimmie antropomorfe di quelle regioni; “Purché non si sappia in giro” come affermò...
L’isola di Clipperton (o della Passione)
Uno dei luoghi più remoti, a più di 540 miglia nautiche dalle coste del pacifico Messicano, luogo di disperazione e follia che spesso caratterizza...
Il Kon-Tiki. La spedizione di Thor Heyerdahl nel 1947 su una zattera
Il Kon-Tikiè la zattera usata dall'esploratore e scrittore norvegeseThor Heyerdahl nella sua spedizione nel 1947 attraversol'Oceano Pacifico dal...
Il veliero Preussen che affondò a Dover. Uno dei più grandi mai costruiti
La Preussen è stata una nave a vela a cinque alberi con chiglia in acciaio costruita nel 1902 a Geestemünde per la compagnia di navigazione...
Il ''Nautilus'' e l' ''Ictineo''
La fantasia degli scrittori, specie quelli che ambientano i loro racconti nel futuro, ci meraviglia per la capacità di creare scenari inimmaginabili...
Phoinikes: i ''Rossi'' Fenici
Così i greci chiamavano gli uomini dalla pelle “arrossata” dal sole, che con tozze navi ripresero a dar vita ai commerci sulle sponde...