Robin Knox-Johnston, un mito dalle 83 primavere
Il primo a cinrcumnavigare il globo 'solo' non-stop

Il primo a cinrcumnavigare il globo 'solo' non-stop
Sir William Robert Patrick "Robin" Knox-Johnston, (nato 17 marzo, 1939) è uno skipper inglese. Nel 1969 è diventato il primo uomo a compiere la circumnavigazione del globo in solitario non-stop ed è stato il secondo vincitore del Jules Verne Trophy insieme a Sir Peter Blake.
Per questo è stato premiato con Peter Blake con l’ISAF Yachtsman of the Year. Nel 2006 è diventato a 67 anni il velista più anziano a completare il giro del mondo in solitario nella VELUX 5 Oceans Race.
Robin Knox-Johnston sulla sua barca Suhaili - Foto da www.classicboat.co.uk
E' nato a Putney a Londra, ed è stato educato alla Berkhamsted Boys School. Dal 1957 al 1965 ha servito nella Marina Mercantile e nella Royal Naval Reserve. Nel 1965 si imbarcò sul suo ketch Suhaili, disegnato da William Atkins, da Bombay in Inghilterra.
A causa della mancanza di denaro dovette interrompere il suo viaggio per lavorare in Sud Africa, fino a completare l’impresa due anni dopo.
Nel 1968 è stato uno dei 9 skipper che tentarono di raggiungere il primo posto della circumnavigazione del mondo non-stop nella Sunday Times Golden Globe. Fu l’unico a completare la gara, vincendola in 313 giorni .
Robin Knox-Johnston vincitore ne 1969 alla Sunday Times Golden Globe Race
Nel 1962 sposò Suzanne (Sue), che aveva conosciuto da bambina ed ebbero una figlia, Sara, nata a Bombay mentre Robin era in mare. Lei lo lasciò quando lui propose alla moglie di tornare con la bambina in Inghilterra con la sua nuova barca Suhaili, divorziarono nel 1967. Suzanne morì ne 2003.
Il percorso della Golden Globe
Il 14 giugno 1968 Robin Knox-Johnston lasciò Falmouth con il suo 32 piedi Suhaili (9,8 metri), una delle barche più piccole a partecipare alla Sunday Times Golden Globe. Nonostante avesse perso la direzione di marcia al largo dell'Australia, passò Capo Horn il 17 gennaio 1969, 20 giorni prima del suo concorrente più prossimo Bernard Moitessier.
Il percorso della Golden Globe Race
Moitessier era salpato da Plymouth più di due mesi dopo Knox-Johnson, ma successivamente aveva abbandonato la gara navigando verso Tahiti. Gli altri sette concorrenti uscirono dalla gara in diverse fasi, lasciando Knox-Johnston vincitore il 22 aprile del 1969, il giorno in cui tornò a Falmouth, unico uomo a circumnavigare il globo non-stop.
Knox-Johnston donò il suo premio in denaro alla famiglia di Donald Crowhurst, suicidatosi dopo aver tentato di dare false informazioni, riguardo alla sua posizione, nella gara.
In riconoscimento del suo successo fu nominato Comandante dell'Ordine dell'Impero Britannico.
Nel 1970 con Leslie Williams e nel 1974 con Gerry Boxall, Robin Knox-Johnston vinse le due tappe della Round Britain Race. Robin Knox-Johnston, Les Williams e il loro equipaggio, di cui anche Peter Blake fece parte, vinsero nel 1971 la Cape Town to Rio Race.
Robin Knox-Johnston - Foto da www.express.co.uk
Les Williams e Robin Knox-Johnston skipper congiuntamente a Peter Blake, membro dell'equipaggio, parteciparono poi nel 1977, con il maxi yacht Heath's Condor, alla Whitbread Round the World Race dove presero le line honours nella seconda e quarta tappa, quelle in cui, citazione necessaria, Robin Knox-Johnston era skipper.
Robin Knox-Johnston skipper e Peter Blake co-skipper vinsero il Jules Verne Trophy del 1994 per la circumnavigazione più veloce. Il loro tempo fu di 74 giorni 22 ore 18 minuti e 22 secondi. Era il loro secondo tentativo di vincere questo premio dopo il primo, nel 1992, che fu interrotto quando il loro catamarano Enza colpì un oggetto che causò una falla nello scafo di dritta.
Dal 1992 al 2001 è stato Presidente della Sail Training Association. Durante il suo mandato il denaro è stato raccolto per sostituire le navi della STA Sir Winston Churchill e Malcolm Miller con i nuovi più grandi brigantini Prince William e Stavros S. Niarchos.. E 'stato amministratore del National Maritime Museum a Greenwich nel 1992-2002 ed è tuttora amministratore del National Maritime Museum - Cornwall at Falmouth, dove Suhaili è attraccata. Lo yacht è stato rimontato e ha preso parte al Round the Island Race nel giugno 2005.
E 'stato nominato knight bachelor nel 1995.
Nel 1996 Robin ha istituito il primo Clipper Round the World Race Yacht e da allora ha lavorato con la società Clipper Ventures in qualità di presidente, per promuovere la gara a livelli più alti coinvolgendo tante persone nella Clipper Ventures.
Il 4 maggio 2007 ha completato la sua seconda circumnavigazione del mondo con lo yacht SAGA Insurance classificandosi al 4° posto nella gara VELUX 5 Oceans. A 68 anni era il più vecchio concorrente in gara.
Alla fine del 2008 / inizio 2009 ha preso parte ad un nuovo programma della BBC chiamato Top Dogs: Adventures in War, Sea and Ice. Il programma lo vede protagonista con altri leggende britanniche, Sir Ranulph Fiennes, l'avventuriero, e John Simpson, BBC World Affairs Editor.
Il team ha fatto tre viaggi, ciascuno vivendo diversi campi di avventura. Il primo episodio, andato in onda il 27 marzo 2009, ha visto Robin, Fiennes e Simpson in un viaggio molto pericoloso in Afghanistan per un reportage dal leggendario Khyber Pass e dal famigerato complesso montuoso Tora Bora. I tre hanno anche intrapreso un viaggio intorno a Capo Horn e una spedizione in slitta sui ghiacci di Frobisher Bay nell'estremo nord del Canada.
Dopo aver servito due anni come presidente della Cruising Association Sir Robin è ora patrono dell'associazione. Knox-Johnston è anche presidente del Little Ship Club.
Nel novembre 2014 il fondatore della Clipper Race Sir Robin Knox-Johnston, all'età di 75 anni, ha concluso la gara transatlantica in solitario Route du Rhum classificandosi al terzo posto nella classe Rhum. Ha tagliato il traguardo sul suo Open 60 Grey Power a Pointe à Pitre dopo 20 giorni, 7 ore, 52 minuti e 22 secondi di permanenza in mare.
Robin Knox-Johnston è da sempre il patron della Golden Globe Race "L'Everest del Mare".
Leggi anche: Golden Globe Race - La Leggenda continua...
Foto di copertina dall'intervista a Robin Knox-Johnston dell'Huffington Post
Ti Potrebbe Interessare Anche
La grande impresa del Destriero
Il Destriero, costruito dalla Fincantieri, (costruzione 5921 del 1991), è il monoscafo in alluminio con carena a V profondo con propulsione a idrogetti...
Il santuario di San Casciano dei Bagni
E’ stato presentato nei giorni scorsi alla Facoltà di Lettere dell’Università di Roma il racconto di questa straordinaria e inaspettata...
Capo Horn, ai confini del mondo
Capo Horn (in spagnolo Cabo de Hornos) viene indicato convenzionalmente come il punto più meridionale del Sudamerica. Situato nell'arcipelago...
Provenza, la Camargue
La Camargue è un territorio in continua mutazione: la natura selvaggia spinge per prendere il sopravvento mentre gli uomini cercano di rendere questo...
Il declino Moghul
La Compagnia inglese delle Indie Orientali è stata, certamente, l’istituzione commerciale più intraprendente del protocapitalismo occidentale...
Il Passaggio a Nord-Ovest e il riscaldamento globale
Il passaggio a nord-ovest è una rotta che collega l'Oceano Atlantico all'Oceano Pacifico nell'emisfero boreale passando attraverso l'arcipelago...
Quando infuria il Libeccio
Esistono popolazioni costiere abituate da sempre a convivere con la furia del mare, come a Camogli (Ge), dove il Libeccio spesso flagella l'abitato. I...
William Dampier, il pirata ''Naturalista''
William Dampier è stato un pirata, esploratore ed osservatore scientifico inglese nato a East Coker, 5 settembre 1651 e scomparso nel marzo 1715. Nel...
Occhio e malocchio nel 'porto di Torlonia'
Il rilievo del cosiddetto "porto di Torlonia" (propriamente il Portus Augusti, voluto dall'imperatore Claudio per incrementare gli approvvigionamenti dell'Urbe),...