Primo: salvare i naufraghi
di Fabrizio Fattori

di Fabrizio Fattori
Navigare, è noto, comporta rischi enormi e fa del marinaio uno dei mestieri più pericolosi che l’uomo possa intraprendere nel suo millenario “fare”.
Ed è per questo che i vincoli di solidarietà tra la gente di mare sono sentiti e condivisi a tutte le latitudini. Ma anche le popolazioni delle frastagliatissime coste continentali sono spesso intervenute per contribuire ad operazioni di rischiosi salvataggi.
Queste ultime, per consuetudine, erano anche particolarmente interessate all’eventuale carico che in parte spariva nelle sempre caotiche operazioni di recupero. In passato, le popolazioni più gravate dalla durezza della vita dovuta ad incerta pesca ed a stentata agricoltura e abitanti le rocciose coste prive di porti e di ripari, accendevano intensi fuochi di segnalazione, per trarre in inganno i naviganti, specie nelle notti di tormenta, e causare il naufragio delle imbarcazioni.
Quanto recuperato alleviava la loro vita non priva di stenti. Quanto capitò agli abitanti dell’isola di Eriskay piccola isola delle Ebridi, risultò quanto mai eccentrico alle aspettative e ai bisogni dei pochi abitanti dell’isola, ma non fu privo di apprezzamento.
Nell’inverno del 1941 la nave da carico “The Politician” venne silurata da un “U-Boot” tedesco e spezzatasi in due si incaglio a poca distante dalla costa. Salvato, non senza rischi, l’equipaggio ed atteso che le acque si calmassero, la popolazione si interessò al carico. La passione dei marinai, e non solo, per le bevande alcoliche è risaputa ed un buon bicchiere è sempre gradito specie al termine di traversate rischiose.
Ad esempio permase a lungo la tradizione di un buon sorso di rum gratuito che attendeva, nei porti coloniali inglesi, tutti i marinai che erano riusciti a superare Capo Horn.
Per questa intramontabile passione gli abitanti di Erskay gioirono di fatto nell’apprendere che il carico del “Politician” consisteva, prevalentemente, in migliaia di bottiglie di buon whisky ben conservate grazie al loro efficiente imballaggio in casse di legno.
Si ebbero giornate di euforica baldoria sino a quando le autorità non chiesero conto di quanto recuperato e di fronte all’evasività dei racconti, complice anche l’elevato tasso alcolemico, si produssero in sanzioni ed arresti. Oggi il bar del luogo si fregia, a ricordo, del nome della nave naufragata e sembra che ancora serva, ai più discreti clienti, parte del whisky di quel carico, sapientemente nascosto nei numerosi anfratti dell’isola.
Fabrizio Fattori
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Tristan da Cunha, un'isola lontana da tutto
Molti sognano di vivere lontano dal mondo, ma non in completo isolamento. In una comunità armonica dove mettere in pratica i principi comunitari...
Ellen MacArthur a 20 anni dalla circumnavigazione in solitaria. Dallo sport al sociale...
Dame Ellen Patricia MacArthur, nata l'8 luglio del 1976 è stata una skipper britannica di Whatstandwell vicino Matlock nel Derbyshire, ora...
Croazia: le cascate del Parco Nazionale del Krka
Il Parco nazionale della Cherca (Krka in croato) è il settimo parco naturale della Croazia, istituito nel 1985. Si trova nella regione...
I bastimenti dell'emigrazione italiana
Furono molti i bastimenti che trasportarono nei loro viaggi transoceanici milioni di persone alla ricerca di fortuna in nuovi Continenti; molte le...
D-DAY. Il giorno più lungo
Lo sbarco in Normandia, nome in codice operazione Overlord, fu la più grande invasione anfibia della storia, messa in atto dalle forze alleate per...
Il Kon-Tiki. La spedizione di Thor Heyerdahl nel 1947 su una zattera
Il Kon-Tikiè la zattera usata dall'esploratore e scrittore norvegeseThor Heyerdahl nella sua spedizione nel 1947 attraversol'Oceano Pacifico dal...
Il Monolite del Foro Italico: il trasporto da Carrara e la navigazione sul Tevere...
Nel 1927 una commissione di industriali, presentatadall’on. Renato Ricci, rivolgeva a Benito Mussolini, in nomedel popolo di Carrara, l’offerta...
Le radici africane
Veniamo tutti dall’Africa e ancor prima dalle scimmie antropomorfe di quelle regioni; “Purché non si sappia in giro” come affermò...
Storie di mare 4/ Oltre l’orizzonte, tra il Pacifico e il Mare del Nord
Il 16 novembre 1960 lasciavo nuovamente Procida. L’autunno sull’isola era mite, velato di malinconia e promesse. Le foglie ingiallite danzavano...