Pirano: la città del sale
La più bella città della costa slovena

La più bella città della costa slovena
La più bella città della costa slovena si è sviluppata sul sale. Le saline di Pirano, dove ancora oggi il pregiato fiore di sale viene estratto seguendo i vecchi metodi, sono state la fonte dello sviluppo di questa pittoresca città mediterranea con le sue mura, la sua chiesa panoramica e i suoi siti d’interesse culturali.
Pirano è la città più bella della costa
Antica città portuale, conserva i resti della cinta muraria medievale ed è interamente protetta come monumento storico-culturale. Le strette vie, con le case una a ridosso dell’altra, dall’altura della chiesa si distendono verso la piazza centrale e la costa e sottolineano il suo carattere mediterraneo. Città marinara e cosmopolita, sviluppatasi sotto l’influenza della vicina Venezia, è uno dei centri più autentici e fotogenici della costa adriatica. Oltre all’architettura, al Museo Nautico, all’Acquario e ad altre attrazioni siete invitati a scoprire le manifestazioni, l’offerta gastronomica e le vicine particolarità naturali della città.
Città dal patrimonio storico
Pirano è una delle pittoresche città medievali della Slovenia. Gli amanti delle cinta murarie e delle altre particolarità architettoniche e culturali del passato in Slovenia possono, nel giro di una settimana, viaggiare da una città storica all’altra, dalla costa a Lubiana, dalle Alpi alla pianura pannonica.
Le saline: fonti di prosperità e salute
Le saline di Pirano, create già nel lontano 804, hanno inglobato le saline del territorio dell’odierna marina (Lucia, Portorose), le più piccole saline di Strugnano e le più estese saline di Sicciole.
Entrambe le saline tuttora conservate sono oggigiorno diventate parte del parco paesaggistico. All’interno del parco paesaggistico di Strugnano vi aspetta un’incredibile scogliera sul mare, nelle saline di Sicciole potrete invece scoprire la lavorazione tradizionale del sale con visite guidate e al Museo delle Saline.
Le saline al servizio della salute e del benessere
L’acqua e il fango delle saline si utilizzano già da lungo tempo per bagni e impacchi. Potrete provare la talassoterapia anche nella zona delle saline di Sicciole, dove opera il centro benessere Spa Lepa Vida.
Festa dei salinari e Festival Tartini
Nella città che si è sviluppata grazie al sale ogni anno ad aprile si svolge la festa dei Salinari, che fa rivivere il solenne inizio della stagione di produzione del sale di un tempo, quando intere famiglie lavoravano nei campi marini.
L’evento principale si svolge in piazza Tartini ed è dedicato al grande virtuoso del violino e compositore Giuseppe Tartini, nato a Pirano.
Ogni estate in città si svolge il Festival Tartini, evento internazionale di musica da camera. La città nella quale già da decenni i pittori ritornano per il festival “Ex Tempore” offre anche numerose altre manifestazioni. Seguite con attenzione il calendario delle manifestazioni!
La Parenzana e gli altri percorsi per persone attive
Pirano offre alle persone attive una gran quantità di sentieri, piste ciclabili e percorsi ippici che collegano questa perla medievale con la vivace località turistica di Portorose e le altre città costiere, con i parchi naturali e in particolare con i luoghi di interesse in Istria.
Tra i vari percorsi per molti è particolarmente attraente la Parenzana , pista ciclabile di 130 km che, lungo il tracciato di una linea ferroviaria abbandonata da tempo, collega Trieste e l’Italia con Parenzo e la Croazia, passando per le saline di Pirano.
Testo e foto tratti da: www.slovenia.info
In copertina foto di Vianney Dugrain da Pixabay
Ti Potrebbe Interessare Anche
Il lago di Pilato
Non lontano dalla vetta del monte Vettore (2.477m. del gruppo dei Sibillini), all’interno di una valle morenica, permane un doppio bacino lacustre...
Il Monolite del Foro Italico: il trasporto da Carrara e la navigazione sul Tevere...
Nel 1927 una commissione di industriali, presentatadall’on. Renato Ricci, rivolgeva a Benito Mussolini, in nomedel popolo di Carrara, l’offerta...
Le radici africane
Veniamo tutti dall’Africa e ancor prima dalle scimmie antropomorfe di quelle regioni; “Purché non si sappia in giro” come affermò...
L’isola di Clipperton (o della Passione)
Uno dei luoghi più remoti, a più di 540 miglia nautiche dalle coste del pacifico Messicano, luogo di disperazione e follia che spesso caratterizza...
Il Kon-Tiki. La spedizione di Thor Heyerdahl nel 1947 su una zattera
Il Kon-Tikiè la zattera usata dall'esploratore e scrittore norvegeseThor Heyerdahl nella sua spedizione nel 1947 attraversol'Oceano Pacifico dal...
Il veliero Preussen che affondò a Dover. Uno dei più grandi mai costruiti
La Preussen è stata una nave a vela a cinque alberi con chiglia in acciaio costruita nel 1902 a Geestemünde per la compagnia di navigazione...
Il ''Nautilus'' e l' ''Ictineo''
La fantasia degli scrittori, specie quelli che ambientano i loro racconti nel futuro, ci meraviglia per la capacità di creare scenari inimmaginabili...
Phoinikes: i ''Rossi'' Fenici
Così i greci chiamavano gli uomini dalla pelle “arrossata” dal sole, che con tozze navi ripresero a dar vita ai commerci sulle sponde...
Quando infuria il Libeccio
Esistono popolazioni costiere abituate da sempre a convivere con la furia del mare, come a Camogli (Ge), dove il Libeccio spesso flagella l'abitato. I...