Pirano: la città del sale
La più bella città della costa slovena

La più bella città della costa slovena
La più bella città della costa slovena si è sviluppata sul sale. Le saline di Pirano, dove ancora oggi il pregiato fiore di sale viene estratto seguendo i vecchi metodi, sono state la fonte dello sviluppo di questa pittoresca città mediterranea con le sue mura, la sua chiesa panoramica e i suoi siti d’interesse culturali.
Pirano è la città più bella della costa
Antica città portuale, conserva i resti della cinta muraria medievale ed è interamente protetta come monumento storico-culturale. Le strette vie, con le case una a ridosso dell’altra, dall’altura della chiesa si distendono verso la piazza centrale e la costa e sottolineano il suo carattere mediterraneo. Città marinara e cosmopolita, sviluppatasi sotto l’influenza della vicina Venezia, è uno dei centri più autentici e fotogenici della costa adriatica. Oltre all’architettura, al Museo Nautico, all’Acquario e ad altre attrazioni siete invitati a scoprire le manifestazioni, l’offerta gastronomica e le vicine particolarità naturali della città.
Città dal patrimonio storico
Pirano è una delle pittoresche città medievali della Slovenia. Gli amanti delle cinta murarie e delle altre particolarità architettoniche e culturali del passato in Slovenia possono, nel giro di una settimana, viaggiare da una città storica all’altra, dalla costa a Lubiana, dalle Alpi alla pianura pannonica.
Le saline: fonti di prosperità e salute
Le saline di Pirano, create già nel lontano 804, hanno inglobato le saline del territorio dell’odierna marina (Lucia, Portorose), le più piccole saline di Strugnano e le più estese saline di Sicciole.
Entrambe le saline tuttora conservate sono oggigiorno diventate parte del parco paesaggistico. All’interno del parco paesaggistico di Strugnano vi aspetta un’incredibile scogliera sul mare, nelle saline di Sicciole potrete invece scoprire la lavorazione tradizionale del sale con visite guidate e al Museo delle Saline.
Le saline al servizio della salute e del benessere
L’acqua e il fango delle saline si utilizzano già da lungo tempo per bagni e impacchi. Potrete provare la talassoterapia anche nella zona delle saline di Sicciole, dove opera il centro benessere Spa Lepa Vida.
Festa dei salinari e Festival Tartini
Nella città che si è sviluppata grazie al sale ogni anno ad aprile si svolge la festa dei Salinari, che fa rivivere il solenne inizio della stagione di produzione del sale di un tempo, quando intere famiglie lavoravano nei campi marini.
L’evento principale si svolge in piazza Tartini ed è dedicato al grande virtuoso del violino e compositore Giuseppe Tartini, nato a Pirano.
Ogni estate in città si svolge il Festival Tartini, evento internazionale di musica da camera. La città nella quale già da decenni i pittori ritornano per il festival “Ex Tempore” offre anche numerose altre manifestazioni. Seguite con attenzione il calendario delle manifestazioni!
La Parenzana e gli altri percorsi per persone attive
Pirano offre alle persone attive una gran quantità di sentieri, piste ciclabili e percorsi ippici che collegano questa perla medievale con la vivace località turistica di Portorose e le altre città costiere, con i parchi naturali e in particolare con i luoghi di interesse in Istria.
Tra i vari percorsi per molti è particolarmente attraente la Parenzana , pista ciclabile di 130 km che, lungo il tracciato di una linea ferroviaria abbandonata da tempo, collega Trieste e l’Italia con Parenzo e la Croazia, passando per le saline di Pirano.
Testo e foto tratti da: www.slovenia.info
In copertina foto di Vianney Dugrain da Pixabay
Ti Potrebbe Interessare Anche
Storie di mare 5: un autunno a New York
Era l’autunno del 1963, e New York sembrava vestirsi apposta per noi. Non il grigio e piatto autunno che talvolta immagina chi non l’ha vissuto,...
Santa Lucia, il tragico destino del ''Tram di Ponza''
Costruita nel 1912 dai cantieri del Tirreno di Ancona per la Compagnia Napoletana di Navigazione a Vapore (per altre fonti Società Trasporti Golfo...
Il colore nelle marine di William Turner
L’opera di William Turner viene giustamente considerata come rivoluzionaria rispetto ai canoni pittorici della sua epoca e capace di influenzare...
I tesori di Cuba
L’Avana è stata per diversi secoli, grazie alla sua posizione favorevole, una delle basi navali preferite dalla Spagna del XVI° secolo....
Provenza, la Camargue
La Camargue è un territorio in continua mutazione: la natura selvaggia spinge per prendere il sopravvento mentre gli uomini cercano di rendere questo...
Porquerolles, l'isola del commissario Maigret
Porquerolles è l'isola più grande e la più occidentale del piccolo arcipelago delle Isole di Hyères, in Provenza (Francia). La...
Philip Rhodes
Philip Leonard Rhodes (1895-1974) è stato un architetto navale conosciuto per i suoi disegni di barche completamente di genere diverso. Dalla vela...
Tristan da Cunha, un'isola lontana da tutto
Molti sognano di vivere lontano dal mondo, ma non in completo isolamento. In una comunità armonica dove mettere in pratica i principi comunitari...
Ellen MacArthur a 20 anni dalla circumnavigazione in solitaria. Dallo sport al sociale...
Dame Ellen Patricia MacArthur, nata l'8 luglio del 1976 è stata una skipper britannica di Whatstandwell vicino Matlock nel Derbyshire, ora...