Olin Stephens: il Grande Vecchio della Coppa America

Olin James Stephens II (New York, 13 aprile 1908 – Hanover, 13 settembre 2008) è stato un velista e progettista navale statunitense ed ha frequentato il Massachusetts Institute of Technology.
Il nomeStephens ha avuto una lunga storia in relazione allaCoppa America. Ha collaborato conW. Starling Burgess, per la progettazione delJ-Class Ranger, che ha vinto la Coppa America nel 1937, sconfiggendo ilRoyal Yacht Squadron diEndeavour II in quattro gare.
E 'stato il progettista originale di sei su sette 12 Metri di successo difensori della Coppa America tra il 1958 e il 1980, con l'eccezione di Weatherly nel 1962.
![]() |
Olin Stephens con il suo Intrepid
Oltre Ranger, il più notevole dei suoi progetti è stato Intrepid. Aveva un timone separato dalla chiglia per ridurre la superficie bagnata e migliorare la virata.
Stephens ha progettato anche molte imbarcazioni off-shore, tra cui Dark Harbor 20, che ha disegnato nel 1934.
Suo fratello, Roderick Stephens, è stato anche partner della società di brokeraggio Sparkman & Stephens.
Dark Harbor 20
Olin stava lavorando nel cantiere Nevins nel 1928 come disegnatore, quando incontrò Drake Sparkman, insieme fondarono un ufficio accanto al Nevins nel 1929.
Dopo il suo ritiro della società ha vissuto a Hanover, New Hampshire, dove ha trascorso i suoi ultimi anni creando programmi per computer di yacht design.
Ha ricevuto il Premio Herreshoff dallo Yacht Racing Union Nord America nel 1965 per i suoi contributi alla vela.
Dorade
Stephens ha partecipato anche a regate d'altura. La sua Dorade yawl (1929) e Stormy Weather (1934), hanno vinto la Newport Bermuda Race e la Fastnet più volte.
Entrambi i fratelli erano affermati velisti. Erano membri degli equipaggi vincenti di Dorade e Ranger.
Olin imbarcato come tattico e navigatore, mentre Rod impiegato ai winch. Negli anni 1960 e 1970, Olin ha collaborato con i cantieri Nautor Swan di Finlandia e Hallberg-Rassy, in Svezia.
In Italia, il caro Olin, (come veniva confidenzialmente chiamato questo grande vecchio), aveva attivamente collaborato con il Cantiere Navale Dell'Argentario, di Porto Santo Stefano, fornendo il suo prezioso contributo per il restauro di imbarcazioni d'epoca.
Nel 1993, Stephens è stato inserito nella Hall of Fame della Coppa America, ed insignito della Gibbs Brothers Medal presso l'Accademia Nazionale delle Scienze. Diversi anni dopo, nel 2000, scrisse la sua autobiografia All This and Sailing Too.
È stato il membro numero 1 della Lista Seniority del New York Yacht club al momento della sua morte. Stephens è scomparso esattamente cinque mesi dopo aver compiuto il suo 100º compleanno nel 2008.
Addio grande vecchio... Buon vento!
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Il lago di Pilato
Non lontano dalla vetta del monte Vettore (2.477m. del gruppo dei Sibillini), all’interno di una valle morenica, permane un doppio bacino lacustre...
Il Monolite del Foro Italico: il trasporto da Carrara e la navigazione sul Tevere...
Nel 1927 una commissione di industriali, presentatadall’on. Renato Ricci, rivolgeva a Benito Mussolini, in nomedel popolo di Carrara, l’offerta...
Le radici africane
Veniamo tutti dall’Africa e ancor prima dalle scimmie antropomorfe di quelle regioni; “Purché non si sappia in giro” come affermò...
L’isola di Clipperton (o della Passione)
Uno dei luoghi più remoti, a più di 540 miglia nautiche dalle coste del pacifico Messicano, luogo di disperazione e follia che spesso caratterizza...
Il Kon-Tiki. La spedizione di Thor Heyerdahl nel 1947 su una zattera
Il Kon-Tikiè la zattera usata dall'esploratore e scrittore norvegeseThor Heyerdahl nella sua spedizione nel 1947 attraversol'Oceano Pacifico dal...
Il veliero Preussen che affondò a Dover. Uno dei più grandi mai costruiti
La Preussen è stata una nave a vela a cinque alberi con chiglia in acciaio costruita nel 1902 a Geestemünde per la compagnia di navigazione...
Il ''Nautilus'' e l' ''Ictineo''
La fantasia degli scrittori, specie quelli che ambientano i loro racconti nel futuro, ci meraviglia per la capacità di creare scenari inimmaginabili...
Phoinikes: i ''Rossi'' Fenici
Così i greci chiamavano gli uomini dalla pelle “arrossata” dal sole, che con tozze navi ripresero a dar vita ai commerci sulle sponde...
Quando infuria il Libeccio
Esistono popolazioni costiere abituate da sempre a convivere con la furia del mare, come a Camogli (Ge), dove il Libeccio spesso flagella l'abitato. I...