Olin Stephens: il Grande Vecchio della Coppa America

Olin James Stephens II (New York, 13 aprile 1908 – Hanover, 13 settembre 2008) è stato un velista e progettista navale statunitense ed ha frequentato il Massachusetts Institute of Technology.
Il nomeStephens ha avuto una lunga storia in relazione allaCoppa America. Ha collaborato conW. Starling Burgess, per la progettazione delJ-Class Ranger, che ha vinto la Coppa America nel 1937, sconfiggendo ilRoyal Yacht Squadron diEndeavour II in quattro gare.
E 'stato il progettista originale di sei su sette 12 Metri di successo difensori della Coppa America tra il 1958 e il 1980, con l'eccezione di Weatherly nel 1962.
![]() |
Olin Stephens con il suo Intrepid
Oltre Ranger, il più notevole dei suoi progetti è stato Intrepid. Aveva un timone separato dalla chiglia per ridurre la superficie bagnata e migliorare la virata.
Stephens ha progettato anche molte imbarcazioni off-shore, tra cui Dark Harbor 20, che ha disegnato nel 1934.
Suo fratello, Roderick Stephens, è stato anche partner della società di brokeraggio Sparkman & Stephens.
Dark Harbor 20
Olin stava lavorando nel cantiere Nevins nel 1928 come disegnatore, quando incontrò Drake Sparkman, insieme fondarono un ufficio accanto al Nevins nel 1929.
Dopo il suo ritiro della società ha vissuto a Hanover, New Hampshire, dove ha trascorso i suoi ultimi anni creando programmi per computer di yacht design.
Ha ricevuto il Premio Herreshoff dallo Yacht Racing Union Nord America nel 1965 per i suoi contributi alla vela.
Dorade
Stephens ha partecipato anche a regate d'altura. La sua Dorade yawl (1929) e Stormy Weather (1934), hanno vinto la Newport Bermuda Race e la Fastnet più volte.
Entrambi i fratelli erano affermati velisti. Erano membri degli equipaggi vincenti di Dorade e Ranger.
Olin imbarcato come tattico e navigatore, mentre Rod impiegato ai winch. Negli anni 1960 e 1970, Olin ha collaborato con i cantieri Nautor Swan di Finlandia e Hallberg-Rassy, in Svezia.
In Italia, il caro Olin, (come veniva confidenzialmente chiamato questo grande vecchio), aveva attivamente collaborato con il Cantiere Navale Dell'Argentario, di Porto Santo Stefano, fornendo il suo prezioso contributo per il restauro di imbarcazioni d'epoca.
Nel 1993, Stephens è stato inserito nella Hall of Fame della Coppa America, ed insignito della Gibbs Brothers Medal presso l'Accademia Nazionale delle Scienze. Diversi anni dopo, nel 2000, scrisse la sua autobiografia All This and Sailing Too.
È stato il membro numero 1 della Lista Seniority del New York Yacht club al momento della sua morte. Stephens è scomparso esattamente cinque mesi dopo aver compiuto il suo 100º compleanno nel 2008.
Addio grande vecchio... Buon vento!
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
La battaglia di Salamina - ''Meglio morire in piedi che vivere in ginocchio''
Il quadro, “La battaglia navale di Salamina” dipinto nel 1868 da Wilhelm Kualbach per il Maximilianeum di Monaco di Baviera, è lungo...
Gli eroi del Kursk. 25 anni dopo la grande menzogna
Il K-141 Kursk, era un sottomarino russo a propulsione nucleare della Flotta del Nord appartenente alla classe Oscar I/II. Il sottomarino entrato...
Storie di mare 5: un autunno a New York
Era l’autunno del 1963, e New York sembrava vestirsi apposta per noi. Non il grigio e piatto autunno che talvolta immagina chi non l’ha vissuto,...
Santa Lucia, il tragico destino del ''Tram di Ponza''
Costruita nel 1912 dai cantieri del Tirreno di Ancona per la Compagnia Napoletana di Navigazione a Vapore (per altre fonti Società Trasporti Golfo...
Il colore nelle marine di William Turner
L’opera di William Turner viene giustamente considerata come rivoluzionaria rispetto ai canoni pittorici della sua epoca e capace di influenzare...
I tesori di Cuba
L’Avana è stata per diversi secoli, grazie alla sua posizione favorevole, una delle basi navali preferite dalla Spagna del XVI° secolo....
Provenza, la Camargue
La Camargue è un territorio in continua mutazione: la natura selvaggia spinge per prendere il sopravvento mentre gli uomini cercano di rendere questo...
Porquerolles, l'isola del commissario Maigret
Porquerolles è l'isola più grande e la più occidentale del piccolo arcipelago delle Isole di Hyères, in Provenza (Francia). La...
Philip Rhodes
Philip Leonard Rhodes (1895-1974) è stato un architetto navale conosciuto per i suoi disegni di barche completamente di genere diverso. Dalla vela...