Non solo Gesù: ecco quelli del 25 dicembre
di Simone Bertelegni

di Simone Bertelegni
Chi è il personaggio più celebre nato il 25 dicembre? Verrebbe da rispondere Gesù di Nazaret, al cui «compleanno» risalirebbe la solenne celebrazione cristiana del Natale.
Gli storici hanno però dimostrato che il Cristo non nacque né nell’anno 0, né tanto meno il 25 dicembre, data scelta solo nel III secolo d.C. per festeggiare l’augusto anniversario, in modo da soppiantare concomitanti e radicate feste pagane dedicate al dio Sole, diffuse in tutto un Impero romano ormai al crepuscolo e dilaniato da conflitti tra i vecchi e il nuovo, rivoluzionario culto. Tali scoperte non privano certo il Natale della sua magia e non svuotano la portata storica della nascita di Gesù.
Un particolare della «Incoronazione di Carlo Magno» di Raffaello, nei Musei Vaticani
UN NATALE DA RE – Lo sanno bene i sovrani che hanno scelto il 25 dicembre per farsi incoronare, dando alla cerimonia una certa sfumatura messianica. Chi non ricorda il Natale dell’800 (una delle ricorrenze più facili da memorizzare per generazioni di studenti), data in cui Carlo Magno fu unto sacro romano imperatore? In fondo, anch’esso segnò una nascita, o meglio rinascita: quella culturale dell’Europa occidentale. Il 25-12-1066, a Londra, fu incoronato re d’Inghilterra il normanno Guglielmo il Conquistatore.
Indirettamente, ci ha fatto un bel regalo natalizio: è a lui, alla sua invasione e alla lingua della sua corte (il francese) che dobbiamo il fatto che il vocabolario inglese attuale sia costituito per più del 50 per cento da termini neolatini; senza l’invasione normanna, studiare l’inglese ci sarebbe costato una fatica pari a quella dello studio del tedesco. All’ascesa di due sovrani fa da contrappunto la caduta di un dittatore: Nicolae Ceau?escu, condannato a morte dopo un processo sommario il Natale del 1989.
Isaac Newton
NATI CELEBRI – Tra i nati il giorno di Natale, Isaac Newton (1642), uno dei padri della scienza moderna, ma anche un conoscitore e studioso della Bibbia (condusse ricerche per determinare l’esatta data di morte di Gesù). Oppure Sadat (1918), presidente egiziano non certo cristiano, che molto contribuì alla pace nel mondo con gli accordi di Camp David con Israele, che gli valsero il Nobel nel 1978. O Savino Pezzotta (1943), l’ex leader sindacale di estrazione cattolica che, potenza anche della sua data di nascita, molti vedono come il «salvatore» del centro politico.
Minori certezze si hanno sul compleanno di Humphrey Bogart. A lungo si era creduto che la sua nascita natalizia fosse una mossa della Warner Bros, per rendere più «morbido» il «duro» del cinema in bianco e nero. Perso l’atto di nascita del protagonista di «Casablanca», il mistero sussiste, anche se alcuni documenti proverebbero quantomeno la nascita nel mese di dicembre.
Charlie Chaplin in una scena de «Il monello»
ADDII – Il giorno di Natale ha registrato anche alcune scomparse illustri, come quelle dell’artista surrealista Joan Miró (morto a Natale del 1983) e di numerosi protagonisti del mondo dello spettacolo: Charlie Chaplin (1977), Dean Martin (quello di That’s amore, per intenderci, scomparso nel ’95), Giorgio Strelher (’97) e nel Natale 2006, il re del soul James Brown.
Simone Bertelegni
Ti Potrebbe Interessare Anche
Antonio Pigafetta, ''Reporter'' del primo viaggio intorno al mondo
Antonio Pigafetta, anche conosciuto come Antonio Lombardo (Vicenza, 1492 circa - Modone, 1531 o dopo), è stato un navigatore, geografo e scrittore...
Il lago di Pilato
Non lontano dalla vetta del monte Vettore (2.477m. del gruppo dei Sibillini), all’interno di una valle morenica, permane un doppio bacino lacustre...
Il Monolite del Foro Italico: il trasporto da Carrara e la navigazione sul Tevere...
Nel 1927 una commissione di industriali, presentatadall’on. Renato Ricci, rivolgeva a Benito Mussolini, in nomedel popolo di Carrara, l’offerta...
Le radici africane
Veniamo tutti dall’Africa e ancor prima dalle scimmie antropomorfe di quelle regioni; “Purché non si sappia in giro” come affermò...
L’isola di Clipperton (o della Passione)
Uno dei luoghi più remoti, a più di 540 miglia nautiche dalle coste del pacifico Messicano, luogo di disperazione e follia che spesso caratterizza...
Il Kon-Tiki. La spedizione di Thor Heyerdahl nel 1947 su una zattera
Il Kon-Tikiè la zattera usata dall'esploratore e scrittore norvegeseThor Heyerdahl nella sua spedizione nel 1947 attraversol'Oceano Pacifico dal...
Il veliero Preussen che affondò a Dover. Uno dei più grandi mai costruiti
La Preussen è stata una nave a vela a cinque alberi con chiglia in acciaio costruita nel 1902 a Geestemünde per la compagnia di navigazione...
Il ''Nautilus'' e l' ''Ictineo''
La fantasia degli scrittori, specie quelli che ambientano i loro racconti nel futuro, ci meraviglia per la capacità di creare scenari inimmaginabili...
Phoinikes: i ''Rossi'' Fenici
Così i greci chiamavano gli uomini dalla pelle “arrossata” dal sole, che con tozze navi ripresero a dar vita ai commerci sulle sponde...