Lo schooner ''Jenny'' dall’isola di Wight ai ghiacci dell’Antartide
di Fabrizio Fattori

di Fabrizio Fattori
Le leggende o i racconti più o meno realistici che animano i ricordi di molti marinai hanno sempre suscitato appassionate curiosità, specie quando hanno avuto per argomento le navi fantasma.
Quelle navi, dal destino inspiegabile, che continuano a navigare misteriosamente e che vengono avvistate periodicamente per poi scomparire nel nulla e lasciare il loro ricordo nelle memorie collettive della gente di mare.
Una tra le memorie più agghiaccianti, è il caso di dirlo, riguarda la nave britannica “Jenny” trovata alla deriva a sud del capo Horn, in mari antartici, nel 1840 dalla baleniera “Hope”. La “Jenny” di cui si erano perse le tracce da molti anni, si presentò in tutto il suo orrido aspetto di nave fantasma: vele squarciate, legni cadenti, scafo squassato, testimonianza visibile di aspre contese tra ghiaccio, mare burrascoso e venti impetuosi.
Salita a bordo una sparuta spedizione di indagine si trovò di fronte a qualcosa di ancora più stupefacente. Quel che restava del suo equipaggio, in tutto sette persone, appariva cristallizzato nella morsa del ghiaccio che fissava implacabile l’ultimo attimo di vita. Il capitano, chiuso nella sua cabina, intento a redigere il giornale di bordo alla data del 4 maggio 1823.
Nel suo letto sua moglie, talmente bella nella sua maschera di ghiaccio che ancora sembrava avesse voglia di respirare. Qualcuno intento ad accendere un fuoco di fortuna con improbabili attrezzi e poi gli altri, raccolti nel proprio flebile insufficiente calore delle amache.
La caldaia con poche ceneri, tracce di un fuoco stentato, la cambusa desolatamente vuota, il cane di bordo raggomitolato in un angolo. Più di due mesi serrati nel ghiaccio avevano fiaccato le speranze e la voglia di vivere. Quel diario di bordo, restituito agli armatori, testimonia il dramma ed alimenta concretamente la leggenda di “Jenny” , con buona probabilità, finita nel fondo dell’oceano dove le acque profonde avranno reso, temporaneamente, ai corpi dei naufraghi le loro sembianze più umane.
Fabrizio Fattori
In copertina Photo Credit: Aberdeenshire Museums Service
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
La battaglia di Salamina - ''Meglio morire in piedi che vivere in ginocchio''
Il quadro, “La battaglia navale di Salamina” dipinto nel 1868 da Wilhelm Kualbach per il Maximilianeum di Monaco di Baviera, è lungo...
Gli eroi del Kursk. 25 anni dopo la grande menzogna
Il K-141 Kursk, era un sottomarino russo a propulsione nucleare della Flotta del Nord appartenente alla classe Oscar I/II. Il sottomarino entrato...
Storie di mare 5: un autunno a New York
Era l’autunno del 1963, e New York sembrava vestirsi apposta per noi. Non il grigio e piatto autunno che talvolta immagina chi non l’ha vissuto,...
Santa Lucia, il tragico destino del ''Tram di Ponza''
Costruita nel 1912 dai cantieri del Tirreno di Ancona per la Compagnia Napoletana di Navigazione a Vapore (per altre fonti Società Trasporti Golfo...
Il colore nelle marine di William Turner
L’opera di William Turner viene giustamente considerata come rivoluzionaria rispetto ai canoni pittorici della sua epoca e capace di influenzare...
I tesori di Cuba
L’Avana è stata per diversi secoli, grazie alla sua posizione favorevole, una delle basi navali preferite dalla Spagna del XVI° secolo....
Provenza, la Camargue
La Camargue è un territorio in continua mutazione: la natura selvaggia spinge per prendere il sopravvento mentre gli uomini cercano di rendere questo...
Porquerolles, l'isola del commissario Maigret
Porquerolles è l'isola più grande e la più occidentale del piccolo arcipelago delle Isole di Hyères, in Provenza (Francia). La...
Philip Rhodes
Philip Leonard Rhodes (1895-1974) è stato un architetto navale conosciuto per i suoi disegni di barche completamente di genere diverso. Dalla vela...