L’isola di Clipperton (o della Passione)
di Fabrizio Fattori

di Fabrizio Fattori
Uno dei luoghi più remoti, a più di 540 miglia nautiche dalle coste del pacifico Messicano, luogo di disperazione e follia che spesso caratterizza la reazione della mente umana all’isolamento e agli stenti.
Scoperta da esploratori francesi nel venerdì santo del 1711( ma attribuita al pirata inglese John Clipperton dal 1704), è di probabile origine vulcanica di cui conserva la forma tondeggiante del suo cratere. Ha la particolarità di essere costituita da un atollo corallino chiuso, con una vasta area interna lacustre la cui superficie risulta essere di acqua dolce.
Quasi priva di risorse, a parte granchi, gamberi ed uccelli marini, guano e fosfati. Furono quest’ultime risorse e la posizione strategica dell’isola ad essere motivo di contesa tra Messico e Francia; contesa rimasta a lungo in sospeso e risolta in favore della Francia nel 1931 grazie alla mediazione del Re d’Italia.
Anche se il Messico ne aveva rivendicato il possesso di fatto inviandovi un presidio militare nel 1905. Una piccola comunità di pochi nuclei familiari e di alcuni operai italiani dediti al recupero del guano. La vita è quanto mai difficile date le scarse risorse e viene resa ancora più difficile dall’arrivo di naufraghi e dalle fasi rivoluzionarie del Messico che dimentica di fatto questo avamposto oceanico.
Nel 1914 un’opportunità mette in salvo solo una parte dei residenti che salpano a bordo di una nave americana (la Cleveland) casualmente capitata in quelle acque. Restano il capitano responsabile del presidio militare, ligio al suo dovere, la sua famiglia e pochi altri.
La situazione peggiora, la scarsa alimentazione e lo scorbuto mietono vittime. Alcuni uomini partono in una improbabile missione in cerca di aiuto, ma il tentativo naufraga tra onde oceaniche e famelici squali. Il solo uomo rimasto, Victoriano Alvarez, responsabile del faro dell’isola, in preda ad un delirio di onnipotenza si autoproclama “Re dell’isola” e diviene despota della residua minuscola comunità composta solo da donne (3) e bambini (8).
Rimarrà sovrano per quasi due anni terrorizzando e schiavizzando fino al punto in cui le donne, solidali, lo uccideranno fracassandogli il cranio. Sarà poi, nel luglio del 1917, la nave americana Yorktown a porre fine a questo incubo portando in salvo i superstiti.
Fabrizio Fattori
In copertina: Palm Trees on Clipperton Island in the Pacific Ocean - Shannon Rankin, NOAA National Marine Fisheries Service, Southwest Fisheries Science Center (SWFSC), Public domain, via Wikimedia Commons
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Il lago di Pilato
Non lontano dalla vetta del monte Vettore (2.477m. del gruppo dei Sibillini), all’interno di una valle morenica, permane un doppio bacino lacustre...
Il Monolite del Foro Italico: il trasporto da Carrara e la navigazione sul Tevere...
Nel 1927 una commissione di industriali, presentatadall’on. Renato Ricci, rivolgeva a Benito Mussolini, in nomedel popolo di Carrara, l’offerta...
Le radici africane
Veniamo tutti dall’Africa e ancor prima dalle scimmie antropomorfe di quelle regioni; “Purché non si sappia in giro” come affermò...
Il Kon-Tiki. La spedizione di Thor Heyerdahl nel 1947 su una zattera
Il Kon-Tikiè la zattera usata dall'esploratore e scrittore norvegeseThor Heyerdahl nella sua spedizione nel 1947 attraversol'Oceano Pacifico dal...
Il veliero Preussen che affondò a Dover. Uno dei più grandi mai costruiti
La Preussen è stata una nave a vela a cinque alberi con chiglia in acciaio costruita nel 1902 a Geestemünde per la compagnia di navigazione...
Il ''Nautilus'' e l' ''Ictineo''
La fantasia degli scrittori, specie quelli che ambientano i loro racconti nel futuro, ci meraviglia per la capacità di creare scenari inimmaginabili...
Phoinikes: i ''Rossi'' Fenici
Così i greci chiamavano gli uomini dalla pelle “arrossata” dal sole, che con tozze navi ripresero a dar vita ai commerci sulle sponde...
Quando infuria il Libeccio
Esistono popolazioni costiere abituate da sempre a convivere con la furia del mare, come a Camogli (Ge), dove il Libeccio spesso flagella l'abitato. I...
Medicane, l'uragano di casa nostra
In meteorologia per Medicane (ciclone di tipo tropicale) o Cicloni tropicali mediterranei o anche uragani mediterranei s'intende un sistema di bassa pressione...