Le Canarie isole fortunate
di Fabrizio Fattori

di Fabrizio Fattori
La prima narrazione intorno a queste isole, caratterizzate, nella descrizione fatta da Al-Idrisi nel suo “Libro di Ruggero” (1154), da uomini e donne dalla pelle bianca e bellissimi, si inserisce nell’epopea dei navigatori che superarono per avventura o amore dell’incognito, le colonne d’Ercole.
Prima di lui Plinio il vecchio e Tolomeo ne parlano in termini di isole Fortunate alimentandone il mito di luogo dove è possibile una vita idiliaca. Altri navigatori aggiungeranno, nei secoli successivi, altri particolari di queste popolazioni che appariranno “diverse” ai loro occhi.
Biondi e con i capelli lunghissimi, il corpo tatuato al pari di prezioso vestiario, integrato, vento permettendo, da foglie di palma o da una casta nudità al quale porrà rimedio, successivamente, una cristianizzazione non sempre garbata. Non hanno pane e si alimentano con un impasto di orzo ed acqua.
Statua di un capo Guanci, antico popolo delle Canarie, Candelaria, Tenerife - Foto da Pixers
Hanno costumi sessuali molto liberi e viene praticato il diritto del sovrano ad unirsi alle, forse non più vergini, ragazze prima delle nozze. Uno “ius primae noctis” improbabile diritto solo favoleggiato nell’Europa feudale.
Rimaste a lungo nel limbo tra fantasia e realtà, vengono riscoperte, ai primi del XIV° sec. dal genovese Lanzarotto Malocello che chiamerà la più importante delle isole Lanzarote dal suo nome.
Nella tentativo di localizzare il paradiso terrestre come descritto nelle sacre scritture, si arriva ad ipotizzarne la sede nelle isole Canarie, già all’ora definite isole Fortunate dove la vita era facile e felice immersa in un ambiente paradisiaco di lussureggiante natura dove era possibile vivere a lungo senza pene e dolori circondati da una perenne primavera.
Fabrizio Fattori
Foto di Yves Bernardi da Pixabay
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Storie di mare: il primo imbarco non si scorda mai...
Era una sera come tante, al solito bar situato nella piazza principale del porto di Marina Grande a Procida. Il mormorio del mare, sempre presente come...
I misteri di Rapa Nui
Tra gli innumerevoli luoghi dove le attività umane hanno lasciato nel corso dei secoli vestigia, tracce, o reperti che malgrado gli innumerevoli...
Isola di Wight, regno di dinosauri, vela e musica
L'isola di Wight è situata a sud della costa dell'Inghilterra e al largo di Southampton, nel canale della Manica. È una contea dell'Inghilterra. L'isola...
John Gale Alden, marinaio e designer americano
John G. Alden iniziò la sua carriera di designer, apprendista con la BB Crowninshield (MIT Class del 1889), nel 1902 diventò professionista...
Halifax l’esplosione quasi nucleare
Durante la prima guerra mondiale il Canada sosteneva lo sforzo alleato collaborando nella logistica dei trasporti verso lo scenario bellico europeo. Il...
Il Palombaro Lungo di Matera
I grandi fiumi hanno costituito, come noto, vie di comunicazione e scambio culturale alla base delle sviluppo delle maggiori civiltà. Disporre...
''Alakaluf Nomadi del Mare''
Tra le tante popolazioni che, in passato, traevano la loro sopravvivenza vivendo delle incerte risorse offerte dall’ambiente marino, ottenute con...
Arsenale della Repubblica di Venezia
L'Arsenale di Venezia costituisce una parte molto estesa della città insulare e fu il cuore dell'industria navale veneziana a partire dal XII secolo. È...
I fossili di Bolca
I fossili di Bolca, località dei Monti Lessini in provincia di Verona, sono fossili rinvenuti nei giacimenti fossiliferi...