La Digue, l'isola paradiso alle Seychelles
Regno delle tartarughe giganti

Regno delle tartarughe giganti
La Digue è la quarta più grande isola abitata delle Seychelles, situata a est dell'isola di Praslin e a ovest di Félicité.
Ha una popolazione di circa 2000 abitanti, che vivono in gran parte sulla costa occidentale nei villaggi di La Passe (collegato tramite traghetto a Praslin e Mahé) e La Réunion. L'isola ha una superficie di 10 km².
La Digue - Foto di Nici Keil da Pixabay
Il nome La Digue era quello di una nave della flotta dell'esploratore francese Marc-Joseph Marion du Fresne che visitò le Seychelles nel 1768.
La popolazione di La Digue è soprattutto di origine creola. Il francese viene ampiamente parlato nell'isola.
Tramonto a La Digue - Foto di Walkerssk da Pixabay
La Digue è fronteggiata da un'estesa barriera corallina a oriente, in direzione dell'isola di Praislin, che determina la formazione di un'ampia laguna dalle acque basse. Sul lato opposto dell'isola, in corrispondenza della spiaggia di Grand Anse, la barriera è invece assente, e la costa è battuta direttamente dalle onde oceaniche.
La cima principale è situata nella parte centrale dell'isola, Belle Vue (Eagle's Nest Mountain), e supera i 300 metri sul livello del mare.
La Digue - Foto di hayden134 da Pixabay
Dal punto di vista geologico, La Digue è composta principalmente da formazioni granitiche, l'erosione delle quali da parte degli agenti atmosferici ha dato origine a forme spettacolari, visibili soprattutto ad Anse Source d'Argent e a Grand Anse, che l'hanno resa famosa in tutto il mondo.
La vegetazione è di tipo prettamente tropicale, con la presenza di formazioni di mangrovie sui tratti di costa meno antropizzati.
La Digue - Foto di lufthansi da Pixabay
Nell'isola è presente l'uccello Pigliamosche del paradiso delle Seychelles (Terpsiphone corvina), particolare specie di volatile endemico inserito nella lista degli animali in via di estinzione.
Sull'isola, in recinti protetti dal pubblico, sono presenti alcune tartarughe giganti delle Seychelles (Aldabrachelys hololissa). Tipici dell'isola sono anche i pipistrelli "testa di volpe" Pteropus seychellensis, facilmente visibili durante il giorno.
La Digue - Tartarughe giganti
Oggi l'industria principale dell'isola è costituita dal turismo. L'isola è nota per le sue spiagge, tra cui Anse Source d'Argent. Un tempo la produzione di copra e vaniglia erano i pilastri dell'economia locale.
E' possibile visitare l'isola in bicicletta o con l'ausilio di carretti trainati da buoi.
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Storie di mare 2/ Navigando tra il Golfo Persico e l’Atlantico (via Suez)
Tornai a Procida con la mia prima esperienza di mare appena conclusa. Era il 14 marzo del 1958. Alle spalle lasciavo tre mesi intensi a bordo della...
I giorni della libertà
Il 25 aprile 1945 i partigiani liberano Milano dall’occupazione dei nazisti e dai fascisti. Anche la popolazione civile insorge e vaste...
Storie di mare: il primo imbarco non si scorda mai...
Era una sera come tante, al solito bar situato nella piazza principale del porto di Marina Grande a Procida. Il mormorio del mare, sempre presente come...
I misteri di Rapa Nui
Tra gli innumerevoli luoghi dove le attività umane hanno lasciato nel corso dei secoli vestigia, tracce, o reperti che malgrado gli innumerevoli...
Isola di Wight, regno di dinosauri, vela e musica
L'isola di Wight è situata a sud della costa dell'Inghilterra e al largo di Southampton, nel canale della Manica. È una contea dell'Inghilterra. L'isola...
John Gale Alden, marinaio e designer americano
John G. Alden iniziò la sua carriera di designer, apprendista con la BB Crowninshield (MIT Class del 1889), nel 1902 diventò professionista...
Halifax l’esplosione quasi nucleare
Durante la prima guerra mondiale il Canada sosteneva lo sforzo alleato collaborando nella logistica dei trasporti verso lo scenario bellico europeo. Il...
Il Palombaro Lungo di Matera
I grandi fiumi hanno costituito, come noto, vie di comunicazione e scambio culturale alla base delle sviluppo delle maggiori civiltà. Disporre...
''Alakaluf Nomadi del Mare''
Tra le tante popolazioni che, in passato, traevano la loro sopravvivenza vivendo delle incerte risorse offerte dall’ambiente marino, ottenute con...