Isole Vergini: in nome di Sant'Orsola
Colombo chiamò l'arcipelago "Sant'Orsola e le 11.000 Vergini"

Colombo chiamò l'arcipelago "Sant'Orsola e le 11.000 Vergini"
Le Isole Vergini sono un arcipelago nel Mar dei Caraibi, situate ad est di Porto Rico. Dal punto di vista fisico sono le estreme isole occidentali delle Piccole Antille.
Dal punto di vista politico, sono divise in una dipendenza degli Stati Uniti (le Isole Vergini americane) e una dipendenza del Regno Unito (le Isole Vergini britanniche).
Le isole orientali dell'arcipelago portoricano, a causa della loro vicinanza geografica con le Isole Vergini, vengono comunemente chiamate con l'appellativo di Isole Vergini spagnole.
Storia
Cristoforo Colombo diede a questo arcipelago il nome di "Sant'Orsola e le 11.000 Vergini", ma ora esse vengono chiamate semplicemente "Isole Vergini".
Lorenzo Pasinelli, martirio di Sant'Orsola e compagne - Da www.ilpost.it
Nel 1555 Carlo V ne prese il possesso in nome del Sacro Romano Impero, ma nei secoli successivi l'arcipelago fu conteso tra spagnoli, inglesi, francesi, olandesi e danesi.
Al termine di queste lotte le due isole più occidentali divennero spagnole ed annesse alla vicina Porto Rico, quelle centrali divennero della Danimarca (che nel 1916 le vendette agli Stati Uniti per 25 milioni di dollari), infine quelle più orientali divennero britanniche.
Isole Vergini britanniche - Foto di Richard Todd da Pixabay
Inizialmente le Isole Vergini erano abitate da popolazioni caraibiche che furono spazzate via nel corso della colonizzazione e il loro posto venne preso quindi da popolazioni di origine africana, che coltivavano in condizioni di schiavitù le piantagioni di zucchero.
Ora le piantagioni non ci sono più, ma i discendenti di queste persone popolano ancora in maggioranza l'arcipelago, condividendo con la Giamaica e altri stati caraibici una cultura detta delle Indie occidentali.
Le tipiche case delle isole Vergini - Foto di neufal54 da Pixabay
Al giorno d'oggi la principale fonte di ricchezza è il turismo; grazie all'assenza di tasse molti grandi yacht vengono registrati e battono bandiere delle Isole Vergini, le quali sono infatti un paradiso fiscale sede di numerose società offshore.
Una curiosità sta nel fatto che sia nelle Isole Vergini americane che nelle Isole Vergini britanniche la guida è a sinistra (come nel Regno Unito), mentre l'unità monetaria è il dollaro statunitense.
In copertina foto di Richard Todd da Pixabay
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Arti e mestieri tra i caruggi di Genova
Palazzi e sculture non sono la sola ricchezza della Genova storica: c'è una grande vitalità nei caruggi, dove ancora esitono piccole botteghe...
La Lanterna: la Superba dei Mari
La Lanterna di Genova è il faro portuale del capoluogodella Liguria, la città un tempo definita la Superba o Dominante dei mari. Oltre...
1962 - Il primo Salone Nautico di Genova, oltre sessantanni di storia italiana
27 gennaio 1962 ore 14 inaugurazione del 1° Salone Nautico Internazionale da parte del Sottosegretario al Tesoro sen. Alfonso De Giovine. Presenti...
The Sea Venture, un futuro diverso
Con la scoperta e la colonizzazione forzata dei nuovi mondi la storia archivia una delle pagine più violente dell’intero percorso dell’umanità...
L’Italia sospesa tra Est e Ovest. Il rebus geoeconomico della Via della Seta
Una grande autostrada tra Asia, Europa e Africa con una rete fittissima di snodi infrastrutturali, marittimi e terrestri. Un poderoso canale di collegamento...
God bless America... 11/09/2001
Alle centinaia di vigili del fuoco che hanno perso la vita nel crollo delle Torri. Sono le 8:45 di una normalissima mattina come tante; il sole...
Il sommergibile Pietro Micca
Negli anni ’30, dopo il deludente risultatodella classe Bragadin,la Regia Marina non era ancora riuscita ad ottenere un sommergibile posamine di...
La giusta guerra di Salvatore Todaro
Il dolore connesso con gli eventi bellici è spesso dato per inevitabile e le atrocità volontariamente commesse rimangono, spesso, per generazioni...
La via dell’oro africano
Quello che ha da sempre spinto gli uomini ad avventurarsi verso l’ignoto è il risultato di un insieme di aspirazioni e desideri, più...