Il Museo Oceanografico di Monaco
Fu costruito dal principe Alberto I nel 1889

Fu costruito dal principe Alberto I nel 1889
L'Istituto e Museo Oceanografico di Monaco è un centro di conservazione e studi del mare, fondato nel 1889, mentre l'Istituzione Oceanografica fu fondata nel 1906.
Entrambe furono create dal principe Alberto I di Monaco nell'ambito del Ministero della Pubblica istruzione francese. L'edificio sorge sulla base del Rocca di Monaco sulla Costa Azzurra.
Museo Oceanografico di MonacoStoria
![]() |
Alberto I di Monaco |
Nel 1889, il principe Alberto I di Monaco, soprannominato "il principe navigatore”, fece costruire il Museo Oceanografico di Monaco dedicato al mare.
All'interno i laboratori, le collezioni delle sue esplorazioni e acquari della flora e della fauna selvatica dei fondali marini del Mediterraneo.
Il museo promuove la sensibilizzazione del pubblico verso l’oceano, attraverso collezioni oceanografiche raccolte dal principe, le permanenti e temporanee mostre, e gli acquari.
Il museo è la più imponente rocca assieme al palazzo di Monaco.
![]() |
Jacques-Yves Cousteau |
Nel 1957, il Comandante Jacques-Yves Cousteau fu nominato direttore del Museo Oceanografico.
La sua nomina coincide con lo sviluppo del turismo nel Principato di Monaco.
L'edificio
Piano 2 - Al secondo piano sospesi a 85 metri sopra il livello del mare si trova una terrazza con vista e un ristorante.
Piano 1 - Nella Sala Alberto I si può trovare un'esposizione dedicata al principe, il pioniere dell'oceanografia.
Nella Sala della Balena si trova il monumentale scheletro di balena e l'esposizione "Inspirations Marines" una collezione di raffinato oggetti d'arte relativi al mare, inspirati dalla fauna marina.
Museo Oceanografico di Monaco
Piano Terra - Al piano terra si trova la Sala delle Conferanze, luogo di conferenze e proiezioni di film; la Sala delle esposizioni temporanee, dove trovano luogo mostre temporanee, e la boutique
Piano -1 - Si trova una vasca di grandi dimensioni con una moltitudine di pesci colorati.
Piano -2 - Al secondo piano sotto terra si trovano tre vasche: la "Vasca della Laguna", la vasca "Mari Tropicali" e la vasca "Mar Mediterraneo".
Museo Oceanografico di Monaco
Curiosità
Nel 1906, dopo anni di ricerca oceanografica e spedizioni, la Fondazione Alberto I fu riconosciuta di pubblica utilità, nel suo modo di lavorare scientificamente, Dall'"Institut de France".
Il Principe di Monaco è "Presidente Onorario" del consiglio di amministrazione del museo.
L'istituto è auto-finanziato, quasi esclusivamente, attraverso l'ingresso delle tasse pagate dal turismo.
In copertina foto da DEPOSITPHOTOS
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Antonio Pigafetta, ''Reporter'' del primo viaggio intorno al mondo
Antonio Pigafetta, anche conosciuto come Antonio Lombardo (Vicenza, 1492 circa - Modone, 1531 o dopo), è stato un navigatore, geografo e scrittore...
Il lago di Pilato
Non lontano dalla vetta del monte Vettore (2.477m. del gruppo dei Sibillini), all’interno di una valle morenica, permane un doppio bacino lacustre...
Il Monolite del Foro Italico: il trasporto da Carrara e la navigazione sul Tevere...
Nel 1927 una commissione di industriali, presentatadall’on. Renato Ricci, rivolgeva a Benito Mussolini, in nomedel popolo di Carrara, l’offerta...
Le radici africane
Veniamo tutti dall’Africa e ancor prima dalle scimmie antropomorfe di quelle regioni; “Purché non si sappia in giro” come affermò...
L’isola di Clipperton (o della Passione)
Uno dei luoghi più remoti, a più di 540 miglia nautiche dalle coste del pacifico Messicano, luogo di disperazione e follia che spesso caratterizza...
Il Kon-Tiki. La spedizione di Thor Heyerdahl nel 1947 su una zattera
Il Kon-Tikiè la zattera usata dall'esploratore e scrittore norvegeseThor Heyerdahl nella sua spedizione nel 1947 attraversol'Oceano Pacifico dal...
Il veliero Preussen che affondò a Dover. Uno dei più grandi mai costruiti
La Preussen è stata una nave a vela a cinque alberi con chiglia in acciaio costruita nel 1902 a Geestemünde per la compagnia di navigazione...
Il ''Nautilus'' e l' ''Ictineo''
La fantasia degli scrittori, specie quelli che ambientano i loro racconti nel futuro, ci meraviglia per la capacità di creare scenari inimmaginabili...
Phoinikes: i ''Rossi'' Fenici
Così i greci chiamavano gli uomini dalla pelle “arrossata” dal sole, che con tozze navi ripresero a dar vita ai commerci sulle sponde...