Il mito della velocità in mare
di Fabrizio Fattori

di Fabrizio Fattori
La padronanza delle rotte oceaniche, l’evolversi delle tecnologie propulsive determinarono lo sviluppo di uno spirito competitivo che animava la ricerca e rendeva le sfide sempre più appassionanti.
Nel 1838 si svolse il primo confronto tra due imbarcazioni sulla rotta atlantica. Imbarcazioni che oltre alle tradizionali vele avevano un propulsore a vapore che spingeva due enormi ruote a pale.
La “Sirius” vinse la sfida, dopo un viaggio di oltre diciotto giorni, contro la “Great Western”, mandando in fumo non solo svariate tonnellate di carbone ma anche buona parte dei mobili di bordo.
Il risultato accorciava la durata media della traversata atlantica che in quel periodo era di circa quaranta giorni. Se fosse stato già istituito la “Sirius” avrebbe vinto il “Nastro azzurro” che certificò, negli anni a venire, il transatlantico più veloce su quelle rotte.
Nonostante il risultato ottenuto la navigazione a pale, non risultava essere particolarmente efficiente, specie con il mare agitato. Costringeva tra l’altro ad imbarcare enormi quantità di combustibile riducendo drasticamente lo spazio per merci e passeggeri. Anche lo scafo in legno presentava i suoi limiti dovuti alle costanti vibrazioni del motore.
In quegli stessi anni si andava sperimentando un’innovativa elica a vite che, dopo vari prototipi, fu montata sull’“Archimedes” nave inglese varata nel 1839.
Questo innovativo sistema propulsivo fu applicato ad imbarcazioni dallo scafo in metallo.
La “SS Great Britain” fu la prima nave moderna (1845) a solcare l’oceano atlantico in soli quattordici giorni.
Queste caratteristiche vennero presto ulteriormente sviluppate e si pervenne a definire le caratteristiche del transatlantico tipo dotato di doppia elica e doppio motore.
Germania ed Inghilterra furono le nazioni più competitive su queste novità e furono in grado di produrre in breve tempo radicali sviluppi, sulla cantieristica, sulla logistica portuale, sul trasporto marino e in definitiva sulla società stessa.
Fabrizio Fattori
In copertina la SS Great Western
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Antonio Pigafetta, ''Reporter'' del primo viaggio intorno al mondo
Antonio Pigafetta, anche conosciuto come Antonio Lombardo (Vicenza, 1492 circa - Modone, 1531 o dopo), è stato un navigatore, geografo e scrittore...
Il lago di Pilato
Non lontano dalla vetta del monte Vettore (2.477m. del gruppo dei Sibillini), all’interno di una valle morenica, permane un doppio bacino lacustre...
Il Monolite del Foro Italico: il trasporto da Carrara e la navigazione sul Tevere...
Nel 1927 una commissione di industriali, presentatadall’on. Renato Ricci, rivolgeva a Benito Mussolini, in nomedel popolo di Carrara, l’offerta...
Le radici africane
Veniamo tutti dall’Africa e ancor prima dalle scimmie antropomorfe di quelle regioni; “Purché non si sappia in giro” come affermò...
L’isola di Clipperton (o della Passione)
Uno dei luoghi più remoti, a più di 540 miglia nautiche dalle coste del pacifico Messicano, luogo di disperazione e follia che spesso caratterizza...
Il Kon-Tiki. La spedizione di Thor Heyerdahl nel 1947 su una zattera
Il Kon-Tikiè la zattera usata dall'esploratore e scrittore norvegeseThor Heyerdahl nella sua spedizione nel 1947 attraversol'Oceano Pacifico dal...
Il veliero Preussen che affondò a Dover. Uno dei più grandi mai costruiti
La Preussen è stata una nave a vela a cinque alberi con chiglia in acciaio costruita nel 1902 a Geestemünde per la compagnia di navigazione...
Il ''Nautilus'' e l' ''Ictineo''
La fantasia degli scrittori, specie quelli che ambientano i loro racconti nel futuro, ci meraviglia per la capacità di creare scenari inimmaginabili...
Phoinikes: i ''Rossi'' Fenici
Così i greci chiamavano gli uomini dalla pelle “arrossata” dal sole, che con tozze navi ripresero a dar vita ai commerci sulle sponde...