Il mare amico
di Fabrizio Fattori

di Fabrizio Fattori
C’è un luogo dove la solidarietà umana si manifesta nel suo primitivo valore quello che vede un simile nell’altro, ed è il mare.
Le sue sconfinate distese non consentono distrazioni di sguardo o ciniche noncuranze in tutti coloro che lo percorrono e ne conoscono il potenziale di morte. Il volgere la vista altrove è spesso pratica di molti in una società claustrofobica dove l’altro è spesso percepito come nemico e certo non degno di attenzione.
Le nostre città sono, nel tempo, divenute luoghi di esasperati egoismi; ma non il mare. Forse la sua angosciante estensione e profondità fa riaffiorare ataviche paure alle quali l’aiuto solidale offre sollievo incardinato nella certezza di una reciproca salvezza.
Il “Vendée Globe” è tra le competizioni più esasperate dove uomini solitari e raffinate tecnologie sono messe a dura prova. Ne consegue che vincere un simile confronto consacra i velisti all’olimpo della categoria. Passare giorni e giorni su delle bolle tecnologiche, ritenute inaffondabili, tra onde immense e venti furiosi, esalta lo spirito agonistico e spinge i partecipanti ad ogni possibile angustia e sacrificio.
Ma a questa tensione, cui tutto si sacrifica, si sostituisce la stessa foga e determinazione se arriva una richiesta di aiuto, lontana miglia e miglia oltre le onde spesso mostruose. Allora si cambia l’obiettivo e si corre in aiuto sperando di arrivare in tempo.
Questo è accaduto, nell'odierna ediizione, a Yannick Bestaven, Boris Herrmann e Jean le Cam che sono corsi in aiuto di Kevin Escoffier la cui imbarcazione di diciotto metri è stata spezzata in due in barba a tutta la tecnologia di questo mondo.
Salvato l’amico, a lungo galleggiante nella sua zattera di salvataggio, la corsa riprende senza grandi speranze di vittoria ma soddisfatti comunque di aver portato a termine una gara così impegnativa.
Ma la solidarietà è unanimemente riconosciuta come imprescindibile valore anche dalla giuria che in virtù di questi episodi assegna dei bonus orari e proietta Yannick Bestaven al vertice della classifica.
Una storia a lieto fine con la duplice bellezza di una vittoria e di una vita sottratta all’oceano.
Fabrizio Fattori
In copertina photo © Vendée Globe 2020-21
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Il lago di Pilato
Non lontano dalla vetta del monte Vettore (2.477m. del gruppo dei Sibillini), all’interno di una valle morenica, permane un doppio bacino lacustre...
Il Monolite del Foro Italico: il trasporto da Carrara e la navigazione sul Tevere...
Nel 1927 una commissione di industriali, presentatadall’on. Renato Ricci, rivolgeva a Benito Mussolini, in nomedel popolo di Carrara, l’offerta...
Le radici africane
Veniamo tutti dall’Africa e ancor prima dalle scimmie antropomorfe di quelle regioni; “Purché non si sappia in giro” come affermò...
L’isola di Clipperton (o della Passione)
Uno dei luoghi più remoti, a più di 540 miglia nautiche dalle coste del pacifico Messicano, luogo di disperazione e follia che spesso caratterizza...
Il Kon-Tiki. La spedizione di Thor Heyerdahl nel 1947 su una zattera
Il Kon-Tikiè la zattera usata dall'esploratore e scrittore norvegeseThor Heyerdahl nella sua spedizione nel 1947 attraversol'Oceano Pacifico dal...
Il veliero Preussen che affondò a Dover. Uno dei più grandi mai costruiti
La Preussen è stata una nave a vela a cinque alberi con chiglia in acciaio costruita nel 1902 a Geestemünde per la compagnia di navigazione...
Il ''Nautilus'' e l' ''Ictineo''
La fantasia degli scrittori, specie quelli che ambientano i loro racconti nel futuro, ci meraviglia per la capacità di creare scenari inimmaginabili...
Phoinikes: i ''Rossi'' Fenici
Così i greci chiamavano gli uomini dalla pelle “arrossata” dal sole, che con tozze navi ripresero a dar vita ai commerci sulle sponde...
Quando infuria il Libeccio
Esistono popolazioni costiere abituate da sempre a convivere con la furia del mare, come a Camogli (Ge), dove il Libeccio spesso flagella l'abitato. I...