Il granchio samurai (Heikeopsis japonica)

Le leggende, si sa, hanno sempre qualche legame con la realtà, anche se con il passare del tempo tendono ad essere sempre più scollegate.
A margine della sanguinosa guerra civile (Genpei) che nel XII secolo aveva a lungo insanguinato il Giappone, ponenedo i due clan rivali dei Taira e dei Minamoto in perenne contrasto per la supremazia sulla corte imperiale, venne a generarsi una leggenda quanto mai singolare.
Nell’aprile del 1185 le flotte dei due clan avversari si scontrarono nella battaglia di Dan no Ura. La flotta dei Taira, che dava alloggio al giovane imperatore e trasportava i simboli imperiali della spada, del gioiello e dello specchio, fu attaccata dalla flotta avversaria che grazie al tradimento del generale Shigeyoshi, la localizzo facilmente in mare aperto.
L’aspra contesa, durata molte ore, si concluse a favore del clan Minamoto grazie anche al supporto delle truppe di terra e alle mutate condizioni delle maree che contribuirono alla distruzione di molte imbarcazioni nemiche. I samurai Taira ormai sconfitti e senza possibilità alcuna di sovvertire l’esito dello scontro ricorsero al Seppuko, ovvero al suicidio rituale, come imponeva il loro rigido codice d’onore. In massa si gettarono in mare e appesantiti dalle lro complesse armature, affogarono a centinaia.
I corpi si dispersero ma le loro anime, amareggiate dal tradimento del loro generale, vagarono a lungo negli abissi sino a trovare nel carapace dei numerosi granchi del fondale una precaria pace. I granchi Heikegani sono riconoscibili perchè hanno il carapace a forma di volto umano o ancora meglio, simile alle maschere da battaglia dei samurai e sono entrati a pieno titolo tra gli yokai, creature soprannaturali della complessa mitologia giapponese.
A lungo i marinai evitarono di attraversare lo stretto dove aveva avuto luogo la battaglia così come evitarono a lungo di nutrirsi di quei granchi somiglianti ai samurai affogati.
Fabrizio Fattori
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Storie di mare 2/ Navigando tra il Golfo Persico e l’Atlantico (via Suez)
Tornai a Procida con la mia prima esperienza di mare appena conclusa. Era il 14 marzo del 1958. Alle spalle lasciavo tre mesi intensi a bordo della...
I giorni della libertà
Il 25 aprile 1945 i partigiani liberano Milano dall’occupazione dei nazisti e dai fascisti. Anche la popolazione civile insorge e vaste...
Storie di mare: il primo imbarco non si scorda mai...
Era una sera come tante, al solito bar situato nella piazza principale del porto di Marina Grande a Procida. Il mormorio del mare, sempre presente come...
I misteri di Rapa Nui
Tra gli innumerevoli luoghi dove le attività umane hanno lasciato nel corso dei secoli vestigia, tracce, o reperti che malgrado gli innumerevoli...
Isola di Wight, regno di dinosauri, vela e musica
L'isola di Wight è situata a sud della costa dell'Inghilterra e al largo di Southampton, nel canale della Manica. È una contea dell'Inghilterra. L'isola...
John Gale Alden, marinaio e designer americano
John G. Alden iniziò la sua carriera di designer, apprendista con la BB Crowninshield (MIT Class del 1889), nel 1902 diventò professionista...
Halifax l’esplosione quasi nucleare
Durante la prima guerra mondiale il Canada sosteneva lo sforzo alleato collaborando nella logistica dei trasporti verso lo scenario bellico europeo. Il...
Il Palombaro Lungo di Matera
I grandi fiumi hanno costituito, come noto, vie di comunicazione e scambio culturale alla base delle sviluppo delle maggiori civiltà. Disporre...
''Alakaluf Nomadi del Mare''
Tra le tante popolazioni che, in passato, traevano la loro sopravvivenza vivendo delle incerte risorse offerte dall’ambiente marino, ottenute con...