George Psalmanazar il ''Nativo di Formosa''
di Fabrizio Fattori

di Fabrizio Fattori
Che le isole abbiamo da sempre suscitato un fascino particolare nell’immaginario collettivo avido di mistero, avventura ed esotismo è testimoniato dalla cospicua letteratura spesso associata a tesori nascosti o torbide storie e passioni.
Ma in un caso consentirono ad uno spregiudicato avventuriero di accreditarsi ai massimi livelli di una società particolarmente sensibile ai misteri geografici ed antropologici. Siamo nei primi anni del settecento, anni già sensibili all’illuminismo nascente, ma non ancora consapevoli dei limiti delle proprie conoscenze.
Il sedicente George Psalmanazar presentatosi all’intellighenzia anglosassone come il “Nativo di Formosa”, primo tra i suoi abitanti ad aver contatti con l’Europa, riuscì orchestrando un’abile montatura sulla sua figura di principe e sovrano dell’isola (sulla quale non aveva mai posto piede), ad avere un riconoscimento internazionale durato diversi anni.
Tutto ruota intorno ad un suo libro: “An Historical and Geographical Description of Formosa” pubblicato a Londra nel 1704 e tradotto successivamente in francese e tedesco, che rappresenta la fantasiosa somma di approssimative conoscenze ed esperienze raccolte anche nelle sue precedenti attività truffaldine.
Ma l’abilità narrativa, espressa anche attraverso richiestissime ed affollatissime conferenze tenute in varie città, sotto l’egida di prestigiose Università e della Royal Society, lo consacrarono come massimo esperto di quella misteriosa e remota civiltà.
Public Domain, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=1466781
Le descrizioni fatte dei vari aspetti della vita sociale economica e politica dei suoi abitanti, che completamente nudi sebbene adorni di perizomi d’oro o d’argento, erano massimamente concentrate su quanto avveniva nella capitale Xternetsa e nelle sue sotterranee case circolari.
Gli usi e i costumi erano fortemente caratterizzati da rituali brutali che non escludevano il cannibalismo ( il marito poteva mangiare la moglie infedele) e i sacrifici umani, migliaia di giovani uccisi a gloria degli dei locali, dove il pasto quotidiano prevedeva serpenti ed altre esotiche alimentazioni, suscitarono un enorme fascinazione per questo personaggio al punto che divenne destinatario, negli anni, di innumerevoli riconoscimenti.
L’università di Oxford gli riconobbe una borsa di studio, la chiesa, da sempre interessata all’evangelizzazione dei popoli, commissionò una traduzione della Bibbia. Brillantemente effettuata in una lingua completamente inventata, ma accademicamente sostenuta da apposito dizionario e grammatica, ritenuta, quest’ultima, così convincente da essere citata da grammatici tedeschi anche dopo la pubblicazione postuma della sua autobiografia (1765) che rivelò al mondo l’immensità della sua frode.
Anche se negli anni seguenti alla pubblicazione del libro molteplici furono le scettiche opposizioni di altri intellettuali che lo spinsero ad una prima ammissione di fraudolenza. Questa ed altre seguenti imposture consacrarono, comunque, George Psalmanazar come uno dei più grandi truffatori della storia, ammirato dai molti contemporanei in grado, non senza umorismo, di apprezzare tali ambigui personaggi.
Fabrizio fattori
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Herman Melville ''The Whale Writer''
Herman Melville autore nel 1851 del romanzo Moby Dick, considerato uno dei capolavori della letteratura americana, nacque a New York, il 1º agosto...
Il giallo dell’“Oneida” nei folli anni di Hollywood
Costruito nel 1897 nei cantieri navali del Delaware venne acquistato da William Randolph Hearst nel 1922 ed è ancora oggi ricordato come l’affascinante...
Gli Etruschi e il mare
I Greci chiamavano gli Etruschi “Tirreni”, in ricordo di quelTirrenoche si diceva fosse il condottiero che, dalla lontana Lidia -oggi...
La Marineria Veneziana
La potenza economica di Venezia era tutta legata al mare attraverso il quale aveva, nei secoli, acquisì ricchezza e prestigio fino a divenire una...
Dalle navi agli aerei: John Samuel White costruttore di East Cowes
Il J. Samuel White è stato un cantiere di costruzione navale britannica con sede a East Cowes che prese il nome dal suo fondatore John Samuel...
Vasa: il triste destino di un nave da guerra della corona svedese
La Svezia nel corso di un solo secolo, grazie al re Gustavo (1523-1560), riuscì a trasformare le proprie limitate forze navali, che svolgevano...
Istanbul e il suo porto
"L'enormità di quelle tre città scaglionate, Galata, Costantinopoli e Scutari; i cipressi, i minareti, gli alberi delle navi che si...
RMS Olympic, un destino diverso
Il fato, o come lo si voglia chiamare, ha da sempre condizionato gli esiti del destino delle cose e degli uomini ad esse collegati. Spesso con drammatiche...
Porquerolles, l'isola del commissario Maigret
Porquerolles è l'isola più grande e la più occidentale del piccolo arcipelago delle Isole di Hyères, in Provenza (Francia). La...