Donald Crowhurst, disperato navigatore solitario
Partecipò alla Golden Globe Race del 1968
Partecipò alla Golden Globe Race del 1968
Donald Crowhurst (Ghaziabad, 1932 – Oceano Atlantico, 1º luglio 1969 è stato un imprenditore e navigatore inglese, partecipò alla Golden Globe Race nel 1968.
Commerciante e velista dilettante, decise di partecipare alla Golden Globe Race, regata in solitaria intorno al mondo senza scalo, organizzata sull'onda dell'entusiasmo delle recenti imprese di Francis Chichester.
Donald Crowhurst sulla sua barca in una scena del film Deep Water La folle regata
Attirato dall'ammontare del premio in denaro posto in palio dalla rivista Sunday Times per il vincitore, Crowhurst ritenne che la somma avrebbe consentito di salvare la sua attività commerciale sull'orlo del fallimento e procurare a sé e alla famiglia mezzi di sostentamento adeguati.
Alla regata presero parte navigatori esperti del calibro di Bernard Moitessier e Robin Knox-Johnston. Salpato da Teignmouth il 31 ottobre 1968, dopo alcuni incidenti che avevano già ritardato più volte la sua partenza, si trovò ben presto a fronteggiare grosse difficoltà.
Donald Crowhurst sulla sua barca il Teignmouth Electron - Foto da martynjamesmoore.wordpress.com
Iniziò a comunicare false posizioni alla giuria, annotando sul diario di bordo il viaggio reale, durante il quale non lasciò mai l'Oceano Atlantico e non doppiò alcuno dei capi indicati nel regolamento della gara.
Crowhurst terminò le trasmissioni radio il 29 giugno 1969, e scrisse le ultime annotazioni sul diario di bordo il 1º luglio: il suo trimarano, il Teignmouth Electron fu trovato abbandonato alla deriva al largo delle Isole Bermude il successivo 10 luglio. L'imbarcazione fu poi trainata in Giamaica e successivamente abbandonata su una spiaggia dell'isola di Cayman Brac.
La barca abbandonata sull'isola di Cayman Brac
La drammatica vicenda di Donald Crowhurst ha ispirato alcuni documentari tra i quali il film Deep Water - La folle regata del 2006 che raccoglie testimonianze dell'epoca e filmati di repertorio, presi anche dalle pellicole ritrovate sull'imbarcazione, realizzate dallo stesso Donald Crowhurst con una cinepresa messa a disposizione dall'organizzazione.
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
L'uomo e il mare - JFK
Prima di diventare presidente degli Stati Uniti, John Fitzgerald Kennedy aveva servito il suo Paese a bordo delle spericolate PT Boat e, una...
Montecristo un paradiso ritrovato
Sappiamo quanto l’uomo non sia spesso in grado di godere di quanto la natura offra, e veda in questa una sola opportunità di sfruttamento...
U-Boot: cacciatori silenziosi
U-Boot è il termine tedesco per indicare genericamente sommergibili. Gli unici U-Boot che possono essere considerati sottomarini sono quelli che...
Donoussa. Convocati dall'isola del Diavolo
''Più vado per mare, più lo capisco: nulla è casuale.'' Pensiamo sempre che sia il vento a guidare la nostra rotta e in parte...
Alexander Robertson & Sons, una storia tutta scozzese
Alexander Robertson iniziò la riparazioni di barche nel 1876 in un piccolo laboratorio di Sandbank, Argyll e diventò uno dei più...
Capo Horn, ai confini del mondo
Capo Horn (in spagnolo Cabo de Hornos) viene indicato convenzionalmente come il punto più meridionale del Sudamerica. Situato nell'arcipelago...
L’isola di Natale
Politicamente assoggettata all’Australia, malgrado l’enorme distanza che separa i due territori, prende il nome dal semplice fatto che venne...
Capodanno a New York, la storia della ''Ball Drop'' a Times Square
Ogni 31 dicembre da 117 anni a questa parte, New York festeggia l’arrivo del nuovo anno a Times Square. Come sarà quest'anno ? In...
La storia del Capodanno e delle sue tradizioni nel mondo
Capodanno nel mondo moderno cade il 1º gennaio del calendario gregoriano in uso ai fini civili in tutto il mondo e nella larghissima maggioranza degli...