Donald Crowhurst, disperato navigatore solitario
Partecipò alla Golden Globe Race del 1968

Partecipò alla Golden Globe Race del 1968
Donald Crowhurst (Ghaziabad, 1932 – Oceano Atlantico, 1º luglio 1969 è stato un imprenditore e navigatore inglese, partecipò alla Golden Globe Race nel 1968.
Commerciante e velista dilettante, decise di partecipare alla Golden Globe Race, regata in solitaria intorno al mondo senza scalo, organizzata sull'onda dell'entusiasmo delle recenti imprese di Francis Chichester.
Donald Crowhurst sulla sua barca in una scena del film Deep Water La folle regata
Attirato dall'ammontare del premio in denaro posto in palio dalla rivista Sunday Times per il vincitore, Crowhurst ritenne che la somma avrebbe consentito di salvare la sua attività commerciale sull'orlo del fallimento e procurare a sé e alla famiglia mezzi di sostentamento adeguati.
Alla regata presero parte navigatori esperti del calibro di Bernard Moitessier e Robin Knox-Johnston. Salpato da Teignmouth il 31 ottobre 1968, dopo alcuni incidenti che avevano già ritardato più volte la sua partenza, si trovò ben presto a fronteggiare grosse difficoltà.
Donald Crowhurst sulla sua barca il Teignmouth Electron - Foto da martynjamesmoore.wordpress.com
Iniziò a comunicare false posizioni alla giuria, annotando sul diario di bordo il viaggio reale, durante il quale non lasciò mai l'Oceano Atlantico e non doppiò alcuno dei capi indicati nel regolamento della gara.
Crowhurst terminò le trasmissioni radio il 29 giugno 1969, e scrisse le ultime annotazioni sul diario di bordo il 1º luglio: il suo trimarano, il Teignmouth Electron fu trovato abbandonato alla deriva al largo delle Isole Bermude il successivo 10 luglio. L'imbarcazione fu poi trainata in Giamaica e successivamente abbandonata su una spiaggia dell'isola di Cayman Brac.
La barca abbandonata sull'isola di Cayman Brac
La drammatica vicenda di Donald Crowhurst ha ispirato alcuni documentari tra i quali il film Deep Water - La folle regata del 2006 che raccoglie testimonianze dell'epoca e filmati di repertorio, presi anche dalle pellicole ritrovate sull'imbarcazione, realizzate dallo stesso Donald Crowhurst con una cinepresa messa a disposizione dall'organizzazione.
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Il lago di Pilato
Non lontano dalla vetta del monte Vettore (2.477m. del gruppo dei Sibillini), all’interno di una valle morenica, permane un doppio bacino lacustre...
Il Monolite del Foro Italico: il trasporto da Carrara e la navigazione sul Tevere...
Nel 1927 una commissione di industriali, presentatadall’on. Renato Ricci, rivolgeva a Benito Mussolini, in nomedel popolo di Carrara, l’offerta...
Le radici africane
Veniamo tutti dall’Africa e ancor prima dalle scimmie antropomorfe di quelle regioni; “Purché non si sappia in giro” come affermò...
L’isola di Clipperton (o della Passione)
Uno dei luoghi più remoti, a più di 540 miglia nautiche dalle coste del pacifico Messicano, luogo di disperazione e follia che spesso caratterizza...
Il Kon-Tiki. La spedizione di Thor Heyerdahl nel 1947 su una zattera
Il Kon-Tikiè la zattera usata dall'esploratore e scrittore norvegeseThor Heyerdahl nella sua spedizione nel 1947 attraversol'Oceano Pacifico dal...
Il veliero Preussen che affondò a Dover. Uno dei più grandi mai costruiti
La Preussen è stata una nave a vela a cinque alberi con chiglia in acciaio costruita nel 1902 a Geestemünde per la compagnia di navigazione...
Il ''Nautilus'' e l' ''Ictineo''
La fantasia degli scrittori, specie quelli che ambientano i loro racconti nel futuro, ci meraviglia per la capacità di creare scenari inimmaginabili...
Phoinikes: i ''Rossi'' Fenici
Così i greci chiamavano gli uomini dalla pelle “arrossata” dal sole, che con tozze navi ripresero a dar vita ai commerci sulle sponde...
Quando infuria il Libeccio
Esistono popolazioni costiere abituate da sempre a convivere con la furia del mare, come a Camogli (Ge), dove il Libeccio spesso flagella l'abitato. I...