Charlie Barr: Hall of Fame
Tre volte vincitore della Coppa America e record di traversata dell'Atlantico nel 1905

Tre volte vincitore della Coppa America e record di traversata dell'Atlantico nel 1905
Charlie Barr, 11 luglio 1864 - 24 gennaio 1911, è stato un celebre skipper che vinse per tre volte la Coppa America e stabilì il record di traversata dell'oceano Atlantico nel 1905.
Charlie Barr nacque a Gourock, Scozia, nel 1864 e fece il primo apprendistato presso un droghiere prima di lavorare come pescatore commerciale. Nel 1884, prese, con il fratello maggiore John, la guida della barca a vela Clara, in America.
Charlie Barr
Il successo delle regate di Clara fu tale che nel 1887, John fu selezionato come skipper dello sfidante scozzese, Thistle , rappresentante del Royal Clyde Yacht Club e Charlie membro dell'equipaggio.
Thistle fu sonoramente sconfitto da Volunteer. Tuttavia i fratelli Barr furono presentati a Nathanael Herreshoff e la carriera nello yachting di Charlie Barr esplose.
America's Cup 1899
Charlie Barr avrebbe navigato con i progfetti di Herreshoff per gran della sua vita a vela professionale.
Successi nella Coppa America
Il Capitano Charles Barr fu skipper dello yacht Columbia che nel 1899 sconfisse Sir Thomas Lipton con il suo Shamrock.
Due anni più tardi, nel 1901, Charlie Barr fu nuovamente al timone contro Shamrock II, sempre sponsorizzato da Lipton, un 137 ft (42 m) Watson - Armato cutter.
Charlie Barr su Reliance
Nel 1903, Barr fu il capitano dello yacht vincente Reliance, uno dei più famosi yacht da regata progettato da Nathanael Herreshoff.
Barr è stato inserito nella America's Cup Hall of Fame nel 1993 e nella National Sailing Hall of Fame di San Diego Yacht Club, Punta Loma, California, il 23 ottobre 2011.
Il record di Atlantic
Charlie Barr è famoso per il record della più veloce traversata dell'Oceano Atlantico del 1905, in barca a vela, con lo schooner Atlantic, nella Kaiser's Cup Transatlantic Race.
Charlie Barr su Atlantic
Barr fece la sua traversata in 12 giorni, 4 ore, 1 minuto, 19 secondi, un record di corsa vera e propria che durò per 75 anni fino alla traversata del 1980 di Eric Tabarly sul trimarano di alluminio Paul Ricard.
Il primato di Barr su di un monoscafo rimase per quasi 100 anni fino a quando fu battuto nel 1997 dallo yacht Nicorette che completò la traversata in 11 giorni 13 ore e 22 minuti.
Charlie Barr morì il 24 gennaio 1911 durante una visita a Southampton, in Inghilterra ed è lì sepolto nel vecchio cimitero.
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Storie di mare 2/ Navigando tra il Golfo Persico e l’Atlantico (via Suez)
Tornai a Procida con la mia prima esperienza di mare appena conclusa. Era il 14 marzo del 1958. Alle spalle lasciavo tre mesi intensi a bordo della...
I giorni della libertà
Il 25 aprile 1945 i partigiani liberano Milano dall’occupazione dei nazisti e dai fascisti. Anche la popolazione civile insorge e vaste...
Storie di mare: il primo imbarco non si scorda mai...
Era una sera come tante, al solito bar situato nella piazza principale del porto di Marina Grande a Procida. Il mormorio del mare, sempre presente come...
I misteri di Rapa Nui
Tra gli innumerevoli luoghi dove le attività umane hanno lasciato nel corso dei secoli vestigia, tracce, o reperti che malgrado gli innumerevoli...
Isola di Wight, regno di dinosauri, vela e musica
L'isola di Wight è situata a sud della costa dell'Inghilterra e al largo di Southampton, nel canale della Manica. È una contea dell'Inghilterra. L'isola...
John Gale Alden, marinaio e designer americano
John G. Alden iniziò la sua carriera di designer, apprendista con la BB Crowninshield (MIT Class del 1889), nel 1902 diventò professionista...
Halifax l’esplosione quasi nucleare
Durante la prima guerra mondiale il Canada sosteneva lo sforzo alleato collaborando nella logistica dei trasporti verso lo scenario bellico europeo. Il...
Il Palombaro Lungo di Matera
I grandi fiumi hanno costituito, come noto, vie di comunicazione e scambio culturale alla base delle sviluppo delle maggiori civiltà. Disporre...
''Alakaluf Nomadi del Mare''
Tra le tante popolazioni che, in passato, traevano la loro sopravvivenza vivendo delle incerte risorse offerte dall’ambiente marino, ottenute con...