Charlie Barr: Hall of Fame
Tre volte vincitore della Coppa America e record di traversata dell'Atlantico nel 1905

Tre volte vincitore della Coppa America e record di traversata dell'Atlantico nel 1905
Charlie Barr, 11 luglio 1864 - 24 gennaio 1911, è stato un celebre skipper che vinse per tre volte la Coppa America e stabilì il record di traversata dell'oceano Atlantico nel 1905.
Charlie Barr nacque a Gourock, Scozia, nel 1864 e fece il primo apprendistato presso un droghiere prima di lavorare come pescatore commerciale. Nel 1884, prese, con il fratello maggiore John, la guida della barca a vela Clara, in America.
Charlie Barr
Il successo delle regate di Clara fu tale che nel 1887, John fu selezionato come skipper dello sfidante scozzese, Thistle , rappresentante del Royal Clyde Yacht Club e Charlie membro dell'equipaggio.
Thistle fu sonoramente sconfitto da Volunteer. Tuttavia i fratelli Barr furono presentati a Nathanael Herreshoff e la carriera nello yachting di Charlie Barr esplose.
America's Cup 1899
Charlie Barr avrebbe navigato con i progfetti di Herreshoff per gran della sua vita a vela professionale.
Successi nella Coppa America
Il Capitano Charles Barr fu skipper dello yacht Columbia che nel 1899 sconfisse Sir Thomas Lipton con il suo Shamrock.
Due anni più tardi, nel 1901, Charlie Barr fu nuovamente al timone contro Shamrock II, sempre sponsorizzato da Lipton, un 137 ft (42 m) Watson - Armato cutter.
Charlie Barr su Reliance
Nel 1903, Barr fu il capitano dello yacht vincente Reliance, uno dei più famosi yacht da regata progettato da Nathanael Herreshoff.
Barr è stato inserito nella America's Cup Hall of Fame nel 1993 e nella National Sailing Hall of Fame di San Diego Yacht Club, Punta Loma, California, il 23 ottobre 2011.
Il record di Atlantic
Charlie Barr è famoso per il record della più veloce traversata dell'Oceano Atlantico del 1905, in barca a vela, con lo schooner Atlantic, nella Kaiser's Cup Transatlantic Race.
Charlie Barr su Atlantic
Barr fece la sua traversata in 12 giorni, 4 ore, 1 minuto, 19 secondi, un record di corsa vera e propria che durò per 75 anni fino alla traversata del 1980 di Eric Tabarly sul trimarano di alluminio Paul Ricard.
Il primato di Barr su di un monoscafo rimase per quasi 100 anni fino a quando fu battuto nel 1997 dallo yacht Nicorette che completò la traversata in 11 giorni 13 ore e 22 minuti.
Charlie Barr morì il 24 gennaio 1911 durante una visita a Southampton, in Inghilterra ed è lì sepolto nel vecchio cimitero.
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Antonio Pigafetta, ''Reporter'' del primo viaggio intorno al mondo
Antonio Pigafetta, anche conosciuto come Antonio Lombardo (Vicenza, 1492 circa - Modone, 1531 o dopo), è stato un navigatore, geografo e scrittore...
Il lago di Pilato
Non lontano dalla vetta del monte Vettore (2.477m. del gruppo dei Sibillini), all’interno di una valle morenica, permane un doppio bacino lacustre...
Il Monolite del Foro Italico: il trasporto da Carrara e la navigazione sul Tevere...
Nel 1927 una commissione di industriali, presentatadall’on. Renato Ricci, rivolgeva a Benito Mussolini, in nomedel popolo di Carrara, l’offerta...
Le radici africane
Veniamo tutti dall’Africa e ancor prima dalle scimmie antropomorfe di quelle regioni; “Purché non si sappia in giro” come affermò...
L’isola di Clipperton (o della Passione)
Uno dei luoghi più remoti, a più di 540 miglia nautiche dalle coste del pacifico Messicano, luogo di disperazione e follia che spesso caratterizza...
Il Kon-Tiki. La spedizione di Thor Heyerdahl nel 1947 su una zattera
Il Kon-Tikiè la zattera usata dall'esploratore e scrittore norvegeseThor Heyerdahl nella sua spedizione nel 1947 attraversol'Oceano Pacifico dal...
Il veliero Preussen che affondò a Dover. Uno dei più grandi mai costruiti
La Preussen è stata una nave a vela a cinque alberi con chiglia in acciaio costruita nel 1902 a Geestemünde per la compagnia di navigazione...
Il ''Nautilus'' e l' ''Ictineo''
La fantasia degli scrittori, specie quelli che ambientano i loro racconti nel futuro, ci meraviglia per la capacità di creare scenari inimmaginabili...
Phoinikes: i ''Rossi'' Fenici
Così i greci chiamavano gli uomini dalla pelle “arrossata” dal sole, che con tozze navi ripresero a dar vita ai commerci sulle sponde...