Capri, Villa Malaparte. Tra razionalismo e ambiente naturale
Appare nei film 'Il disprezzo' e 'La pelle'

Appare nei film 'Il disprezzo' e 'La pelle'
Villa Malaparte, anche nota come Casa Malaparte, è un'abitazione privata situata nell'isola di Capri su un irto e stretto promontorio roccioso, che sembra sorgere dal mare.
Progettata da Adalberto Libera, è considerata uno dei capolavori dell'architettura moderna, rappresentando un meraviglioso esempio di integrazione tra modernità razionalista e ambiente naturale.
Capri - Villa Malaparte su Punta Massullo
La casa appare in molti film, quali Il disprezzo o La pelle.
L'amore di Curzio Malaparte per l'isola di Capri iniziò nel 1936 quando, recatosi a far visita all'amico Axel Munthe, ne rimase entusiasta.
Dopo l'acquisto del terreno su Punta Massullo, l'amicizia con Galeazzo Ciano, allora Ministro degli Esteri ed appassionato frequentatore di Capri insieme alla moglie Edda, gli consentì di ottenere i permessi per costruirvi la villa.
Capri - Villa Malaparte
La villa, battezzata dallo scrittore Casa come me, è costituita da un grande salone sulle cui pareti si aprono quattro grandi finestroni, costruiti in modo da offrire in ognuno un panorama diverso. Vi sono poi lo studio, la stanza da letto, un piccolo appartamento per gli ospiti, chiamato l'ospizio e la favorita, la camera da letto della compagna del momento.
Mentre ricorda per la sua semplice struttura le abitazioni locali, possiede note chiaramente razionaliste come il tetto a terrazza con un paravento ondeggiante, certi segni della scuola di Le Corbusier. La sua forma di parallelepipedo rotto dalla gradonata, che sale ampliandosi sulla terrazza solare della copertura, ha una semplice armonia, che diviene parte delle strutture naturali della roccia e crea un eccezionale ambiente costruito.
Capri - Interni della Villa Malaparte
Secondo recenti acquisizioni di documenti e lettere il progetto della villa è in realtà interamente attribuibile allo stesso Malaparte; Libera aveva presentato prima della rottura con Malaparte un progetto diverso e mai realizzato.
Tutto ciò emerge da lettere dell'architetto viareggino Uberto Bonetti, che si occupò della realizzazione del progetto e che scrive appunto che «la realizzazione materiale dell'edificio è stata effettuata su disegni propri ma dietro Vostro indirizzo estetico e costruttivo: piante, sezioni ecc.» Questo spiegherebbe anche la modestia della parcella presentata da Bonetti, riferita al puro lavoro tecnico-esecutivo.
Capri - Curzio Malaparte sulla terrazza della sua villa
Nel proprio testamento Curzio Malaparte scrive:
« Mosso da sentimenti di riconoscenza verso il popolo cinese ed allo scopo di rafforzare i rapporti tra Oriente ed Occidente istituisco una fondazione denominata "Curzio Malaparte" al fine di creare una casa di ospitalità, di studio e di lavoro per gli artisti cinesi in Capri »
Gli eredi, scontenti della decisione del congiunto, hanno impugnato il testamento. Ne è nata una battaglia giudiziaria al termine della quale, contro le ultime volontà del Malaparte, la proprietà è stata attribuita agli eredi i quali hanno in seguito assegnato la proprietà alla Fondazione Ronchi, veste giuridica degli eredi Malaparte.
Capri - Vista da una finestra di Villa Malaparte
Casa Malaparte è oggi un centro di produzione culturale promossa dalla Fondazione Ronchi, sede di incontri di architettura e design.
La villa non è aperta al pubblico. Essa, infatti, risulta di proprietà della Fondazione Giorgio Ronchi
Ti Potrebbe Interessare Anche
La Lanterna: la Superba dei Mari
La Lanterna di Genova è il faro portuale del capoluogodella Liguria, la città un tempo definita la Superba o Dominante dei mari. Oltre...
1962 - Il primo Salone Nautico di Genova, oltre sessantanni di storia italiana
27 gennaio 1962 ore 14 inaugurazione del 1° Salone Nautico Internazionale da parte del Sottosegretario al Tesoro sen. Alfonso De Giovine. Presenti...
The Sea Venture, un futuro diverso
Con la scoperta e la colonizzazione forzata dei nuovi mondi la storia archivia una delle pagine più violente dell’intero percorso dell’umanità...
L’Italia sospesa tra Est e Ovest. Il rebus geoeconomico della Via della Seta
Una grande autostrada tra Asia, Europa e Africa con una rete fittissima di snodi infrastrutturali, marittimi e terrestri. Un poderoso canale di collegamento...
God bless America... 11/09/2001
Alle centinaia di vigili del fuoco che hanno perso la vita nel crollo delle Torri. Sono le 8:45 di una normalissima mattina come tante; il sole...
Il sommergibile Pietro Micca
Negli anni ’30, dopo il deludente risultatodella classe Bragadin,la Regia Marina non era ancora riuscita ad ottenere un sommergibile posamine di...
La giusta guerra di Salvatore Todaro
Il dolore connesso con gli eventi bellici è spesso dato per inevitabile e le atrocità volontariamente commesse rimangono, spesso, per generazioni...
La via dell’oro africano
Quello che ha da sempre spinto gli uomini ad avventurarsi verso l’ignoto è il risultato di un insieme di aspirazioni e desideri, più...
Mario Tarabocchia: eminenza grigia dello yacht design internazionale
L’isola di Lussino, nel nord dell’Adriatico, poco distante dalle coste dalmate, è da sempre e malgrado i trascorsi geopolitici, un luogo...