Capo Leeuwin, il mistero della ''Leonessa''
La punta più a sud-ovest dell'Australia

La punta più a sud-ovest dell'Australia
Capo Leeuwin è la punta più a sud-ovest dell'Australia, sebbene il continente più a est del capo si estenda ulteriormente verso sud, a partire dalle isole di Saint Alouarn, che si trovano a sud-est.
La cittadina più vicina è Augusta.
Capo Leeuwin - Photo by Combley
Leeuwin in olandese significa "Leonessa", il nome di un vascello che navigò nei suoi pressi nel 1622.
I registri di bordo vennero persi ma le coste circostanti compaiono in una mappa del 1627 di Hessel Gerritsz, sebbene il capo non vi sia identificato.
Tale denominazione gli verrà data infatti solo nel 1801 dal navigatore e cartografo inglese Matthew Flinders, che ha un suo memoriale nei pressi del capo.
Matthew Flinders in un francobollo australiano
In Australia è considerato il punto in cui l'Oceano Indiano incontra l'Oceano Glaciale Antartico, ma altrove di regola il limite settentrionale dei mari antartici è considerato essere il sessantesimo parallelo sud.
Assieme al vicino Capo Naturaliste fa parte del Leeuwin-Naturaliste National Park.
Nel 1968 fu doppiato da Bernard Moitessier nella sua circumnavigazione del globo senza scalo.
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
La Lanterna: la Superba dei Mari
La Lanterna di Genova è il faro portuale del capoluogodella Liguria, la città un tempo definita la Superba o Dominante dei mari. Oltre...
1962 - Il primo Salone Nautico di Genova, oltre sessantanni di storia italiana
27 gennaio 1962 ore 14 inaugurazione del 1° Salone Nautico Internazionale da parte del Sottosegretario al Tesoro sen. Alfonso De Giovine. Presenti...
The Sea Venture, un futuro diverso
Con la scoperta e la colonizzazione forzata dei nuovi mondi la storia archivia una delle pagine più violente dell’intero percorso dell’umanità...
L’Italia sospesa tra Est e Ovest. Il rebus geoeconomico della Via della Seta
Una grande autostrada tra Asia, Europa e Africa con una rete fittissima di snodi infrastrutturali, marittimi e terrestri. Un poderoso canale di collegamento...
God bless America... 11/09/2001
Alle centinaia di vigili del fuoco che hanno perso la vita nel crollo delle Torri. Sono le 8:45 di una normalissima mattina come tante; il sole...
Il sommergibile Pietro Micca
Negli anni ’30, dopo il deludente risultatodella classe Bragadin,la Regia Marina non era ancora riuscita ad ottenere un sommergibile posamine di...
La giusta guerra di Salvatore Todaro
Il dolore connesso con gli eventi bellici è spesso dato per inevitabile e le atrocità volontariamente commesse rimangono, spesso, per generazioni...
La via dell’oro africano
Quello che ha da sempre spinto gli uomini ad avventurarsi verso l’ignoto è il risultato di un insieme di aspirazioni e desideri, più...
Mario Tarabocchia: eminenza grigia dello yacht design internazionale
L’isola di Lussino, nel nord dell’Adriatico, poco distante dalle coste dalmate, è da sempre e malgrado i trascorsi geopolitici, un luogo...