Amphicar 770, la prima cabriolet anfibia
Progettata nel 1961 da Hans Trippel

Progettata nel 1961 da Hans Trippel
La Amphicar 770 è un veicolo anfibio per trasporto persone cabriolet progettato nel 1961 da Hans Trippel che sviluppò il veicolo a Wittenau presso la Deutschen Waggon- und Maschinenfabrik (DWM) (divenuta successivamente Deutsche Waffen- und Munitionsfabriken AG).
La carrozzeria era prodotta dalla Industrie-Werke Karlsruhe AG (IWK) in una ex azienda di armamenti a Schlutup presso Lubecca. In Germania il veicolo nel 1962 era venduto al prezzo di 10.500 DM.
Dei 3.878 veicoli prodotti, 3.046 furono esportati negli USA. L'alto costo, due volte un Volkswagen Maggiolino, non permise un numero maggiore di vendite. Dal 1964 al 1965 il prezzo scese a 8385 DM. L'azienda americana di Hugh Gordon di Santa Fe Springs, in California, acquisì la maggior parte dei pezzi di ricambio e dei macchinari di produzione.
Carrozzeria e autotelaio
Un telaio a tubi e una carrozzeria in acciaio, la cui parte inferiore ha uno spessore di 1,5 mm. Tutte le parti saldate. Le portiere sono concepite per l'immersione con un sistema a guarnizione doppia. Nel vano motore c'è una pompa di sentina, per asportare l'eventuale acqua entrante dagli assali. Per il movimento in acqua vi sono luci di navigazione (rosso/verde) e una tromba di segnalazione. Vi è una luce bianca di posizione sul tetto. La ruota di scorta è nel bagagliaio, sull'asse anteriore il serbatoio in plastica.
Gli assali anteriori e posteriori hanno sospensioni a molle elicoidali con ammortizzatori idraulici e l'impianto frenante con tamburi ad azionamento idraulico (freno a mano meccanico).
La direzione di marcia sia su strada che in acqua è data dall'assale anteriore.
Motore e trasmissione
Il motore è un quattro cilindri in linea a ciclo Otto della britannica Triumph Herald 1200 con una cilindrata di 1,2 litri e una potenza di 38 PS (28 kW). La trasmissione con cambio a quattro rapporti della Hermes di Wuppertal con rapporto 3 : 1 con retromarcia e movimento possibile in accoppiamento con le due eliche in polimero per il movimento in acqua.
Ci sono 13 punti d'ingrassaggio su tutto il veicolo, per evitare grippaggi data la presenza di acqua in buona parte delle zone meccaniche. Su strada raggiunge una velocità di 120 km/h, in acqua 6,5 nodi, 12 km/h.
Dati tecnici
Motore: | 4 cilindri - 4 tempi - in linea (posteriore sull'asse) |
Cilindrata: | 1147 cm³ |
Alesaggio: | 69,3 × 76 mm |
Compressione: | 1 : 8,0 |
Potenza a 1/min: | 28 kW (38 PS) a 4750 |
Coppia max. a 1/min: | 80 Nm a 2500 |
Valvole: | Aste e bilancieri, albero a camme |
Raffreddamento: | ad acqua |
Cambio: | sincronizzato a quattro rapporti (strada) e avanti/indietro in acqua; due eliche |
Sospensioni: | barre longitudinali |
Molle: | con ammortizzatori idraulici |
Freni: | idraulici con tamburo Ø 230 mm (Freno di stazionamento a mano sull'asse posteriore) |
Carrozzeria: | autoportante in acciaio |
Dimensioni (Lung.× Larg. × Alt.): | 4330 × 1565 × 1520 mm |
Altezza da terra: | 253 mm |
Passo: | 2100 mm |
Carreggiata anteriore/posteriore: | 1212 mm/1260 mm |
Pneuamtici: | 6.40–13 |
Massa senza conducente: | 1050 kg |
MTT: | 1350 kg |
Velocità massima: | strada: 120 km/h – acqua: 12 km/h |
Consumo: | ca. 9 l per 100 km |
Consumo in acqua: | 2,3 l/h a 5 km/h, 10 l/h a 10 km/h |
Leggi anche: Veicoli anfibi
Ti Potrebbe Interessare Anche
Tristan da Cunha, un'isola lontana da tutto
Molti sognano di vivere lontano dal mondo, ma non in completo isolamento. In una comunità armonica dove mettere in pratica i principi comunitari...
Ellen MacArthur a 20 anni dalla circumnavigazione in solitaria. Dallo sport al sociale...
Dame Ellen Patricia MacArthur, nata l'8 luglio del 1976 è stata una skipper britannica di Whatstandwell vicino Matlock nel Derbyshire, ora...
Croazia: le cascate del Parco Nazionale del Krka
Il Parco nazionale della Cherca (Krka in croato) è il settimo parco naturale della Croazia, istituito nel 1985. Si trova nella regione...
I bastimenti dell'emigrazione italiana
Furono molti i bastimenti che trasportarono nei loro viaggi transoceanici milioni di persone alla ricerca di fortuna in nuovi Continenti; molte le...
D-DAY. Il giorno più lungo
Lo sbarco in Normandia, nome in codice operazione Overlord, fu la più grande invasione anfibia della storia, messa in atto dalle forze alleate per...
Il Kon-Tiki. La spedizione di Thor Heyerdahl nel 1947 su una zattera
Il Kon-Tikiè la zattera usata dall'esploratore e scrittore norvegeseThor Heyerdahl nella sua spedizione nel 1947 attraversol'Oceano Pacifico dal...
Il Monolite del Foro Italico: il trasporto da Carrara e la navigazione sul Tevere...
Nel 1927 una commissione di industriali, presentatadall’on. Renato Ricci, rivolgeva a Benito Mussolini, in nomedel popolo di Carrara, l’offerta...
Le radici africane
Veniamo tutti dall’Africa e ancor prima dalle scimmie antropomorfe di quelle regioni; “Purché non si sappia in giro” come affermò...
Storie di mare 4/ Oltre l’orizzonte, tra il Pacifico e il Mare del Nord
Il 16 novembre 1960 lasciavo nuovamente Procida. L’autunno sull’isola era mite, velato di malinconia e promesse. Le foglie ingiallite danzavano...