Amphicar 770, la prima cabriolet anfibia
Progettata nel 1961 da Hans Trippel
Progettata nel 1961 da Hans Trippel
La Amphicar 770 è un veicolo anfibio per trasporto persone cabriolet progettato nel 1961 da Hans Trippel che sviluppò il veicolo a Wittenau presso la Deutschen Waggon- und Maschinenfabrik (DWM) (divenuta successivamente Deutsche Waffen- und Munitionsfabriken AG).
La carrozzeria era prodotta dalla Industrie-Werke Karlsruhe AG (IWK) in una ex azienda di armamenti a Schlutup presso Lubecca. In Germania il veicolo nel 1962 era venduto al prezzo di 10.500 DM.
Dei 3.878 veicoli prodotti, 3.046 furono esportati negli USA. L'alto costo, due volte un Volkswagen Maggiolino, non permise un numero maggiore di vendite. Dal 1964 al 1965 il prezzo scese a 8385 DM. L'azienda americana di Hugh Gordon di Santa Fe Springs, in California, acquisì la maggior parte dei pezzi di ricambio e dei macchinari di produzione.
Carrozzeria e autotelaio
Un telaio a tubi e una carrozzeria in acciaio, la cui parte inferiore ha uno spessore di 1,5 mm. Tutte le parti saldate. Le portiere sono concepite per l'immersione con un sistema a guarnizione doppia. Nel vano motore c'è una pompa di sentina, per asportare l'eventuale acqua entrante dagli assali. Per il movimento in acqua vi sono luci di navigazione (rosso/verde) e una tromba di segnalazione. Vi è una luce bianca di posizione sul tetto. La ruota di scorta è nel bagagliaio, sull'asse anteriore il serbatoio in plastica.
Gli assali anteriori e posteriori hanno sospensioni a molle elicoidali con ammortizzatori idraulici e l'impianto frenante con tamburi ad azionamento idraulico (freno a mano meccanico).
La direzione di marcia sia su strada che in acqua è data dall'assale anteriore.
Motore e trasmissione
Il motore è un quattro cilindri in linea a ciclo Otto della britannica Triumph Herald 1200 con una cilindrata di 1,2 litri e una potenza di 38 PS (28 kW). La trasmissione con cambio a quattro rapporti della Hermes di Wuppertal con rapporto 3 : 1 con retromarcia e movimento possibile in accoppiamento con le due eliche in polimero per il movimento in acqua.
Ci sono 13 punti d'ingrassaggio su tutto il veicolo, per evitare grippaggi data la presenza di acqua in buona parte delle zone meccaniche. Su strada raggiunge una velocità di 120 km/h, in acqua 6,5 nodi, 12 km/h.
Dati tecnici
Motore: | 4 cilindri - 4 tempi - in linea (posteriore sull'asse) |
Cilindrata: | 1147 cm³ |
Alesaggio: | 69,3 × 76 mm |
Compressione: | 1 : 8,0 |
Potenza a 1/min: | 28 kW (38 PS) a 4750 |
Coppia max. a 1/min: | 80 Nm a 2500 |
Valvole: | Aste e bilancieri, albero a camme |
Raffreddamento: | ad acqua |
Cambio: | sincronizzato a quattro rapporti (strada) e avanti/indietro in acqua; due eliche |
Sospensioni: | barre longitudinali |
Molle: | con ammortizzatori idraulici |
Freni: | idraulici con tamburo Ø 230 mm (Freno di stazionamento a mano sull'asse posteriore) |
Carrozzeria: | autoportante in acciaio |
Dimensioni (Lung.× Larg. × Alt.): | 4330 × 1565 × 1520 mm |
Altezza da terra: | 253 mm |
Passo: | 2100 mm |
Carreggiata anteriore/posteriore: | 1212 mm/1260 mm |
Pneuamtici: | 6.40–13 |
Massa senza conducente: | 1050 kg |
MTT: | 1350 kg |
Velocità massima: | strada: 120 km/h – acqua: 12 km/h |
Consumo: | ca. 9 l per 100 km |
Consumo in acqua: | 2,3 l/h a 5 km/h, 10 l/h a 10 km/h |
Leggi anche: Veicoli anfibi
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
L'uomo e il mare - JFK
Prima di diventare presidente degli Stati Uniti, John Fitzgerald Kennedy aveva servito il suo Paese a bordo delle spericolate PT Boat e, una...
Montecristo un paradiso ritrovato
Sappiamo quanto l’uomo non sia spesso in grado di godere di quanto la natura offra, e veda in questa una sola opportunità di sfruttamento...
U-Boot: cacciatori silenziosi
U-Boot è il termine tedesco per indicare genericamente sommergibili. Gli unici U-Boot che possono essere considerati sottomarini sono quelli che...
Donoussa. Convocati dall'isola del Diavolo
''Più vado per mare, più lo capisco: nulla è casuale.'' Pensiamo sempre che sia il vento a guidare la nostra rotta e in parte...
Alexander Robertson & Sons, una storia tutta scozzese
Alexander Robertson iniziò la riparazioni di barche nel 1876 in un piccolo laboratorio di Sandbank, Argyll e diventò uno dei più...
Capo Horn, ai confini del mondo
Capo Horn (in spagnolo Cabo de Hornos) viene indicato convenzionalmente come il punto più meridionale del Sudamerica. Situato nell'arcipelago...
L’isola di Natale
Politicamente assoggettata all’Australia, malgrado l’enorme distanza che separa i due territori, prende il nome dal semplice fatto che venne...
Capodanno a New York, la storia della ''Ball Drop'' a Times Square
Ogni 31 dicembre da 117 anni a questa parte, New York festeggia l’arrivo del nuovo anno a Times Square. Come sarà quest'anno ? In...
La storia del Capodanno e delle sue tradizioni nel mondo
Capodanno nel mondo moderno cade il 1º gennaio del calendario gregoriano in uso ai fini civili in tutto il mondo e nella larghissima maggioranza degli...