IEG: Pescare Show 2022 chiude un'edizione all'insegna della passione sportiva

Vicenza, 21 novembre 2022 – Tre giorni di esperienze, incontri, dibattiti e formazione all’insegna della passione sportiva e del divertimento. Si è chiusa ieri, domenica 20 novembre, la 23ª edizione di Pescare Show, il Salone di Italian Exhibition Group che ha ospitato nel quartiere fieristico di Vicenza l’intera community della pesca sportiva, dalle aziende alle istituzioni, dai media di settore al pubblico di appassionati.
Un pubblico sempre più giovane, incuriosito, oltre che dalle novità di prodotto, dalle tante proposte esperienziali e dalla presenza in fiera dei campioni di pesca sportiva e degli influencer più amati. L’edizione 2022 del Salone di IEG ha visto l’alternarsi di dimostrazioni e prove pratiche di lancio, contest sulla costruzione di esche artificiali, premiazioni e tutorial tecnici con gli ambassador dei marchi espositori, proposte di viaggio da parte di agenzie e tour operator, ma anche dibattiti e convegni organizzati in collaborazione con aziende, associazioni, scuole di pesca, con il partner della manifestazione, FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee, e con la Regione Veneto.
Anche grazie alla presenza di rappresentanti delle istituzioni – tra cui Bartolomeo Amidei, componente della 9ª Commissione permanente Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare del Senato, Maria Cristina Caretta, Senatrice Vice Presidente della 13ª Commissione Permanente, Daniela Sbrollini, Senatrice Membro della 10 ª Commissione Permanente, Cristiano Corazzari, Assessore alla Cultura, Sport, Territorio, Sicurezza, Parchi, Caccia, Pesca, Flussi migratori della Regione Veneto –, la manifestazione è stata l’occasione per fare il punto sui temi caldi per il settore alieutico. Tra questi, la roadmap per l’attuazione della carta ittica regionale, le strategie per contrastare il bracconaggio ittico, l’impegno verso la sostenibilità e le problematiche legate all’introduzione di specie alloctone.
Tra gli stand presenti le ultime innovazioni tecnologiche e le nuove proposte dei top brand di settore, tra conferme e novità assolute, tra cui i brand approdati per la prima volta a Vicenza dalla Corea, che hanno portato in fiera operatori professionali e visitatori dall’Italia e dall’Europa, con presenze dalla Slovenia, dalla Francia e dall’Ungheria. Il Salone di IEG tornerà a riunire la community della pesca sportiva e della nautica da diporto al quartiere fieristico di Vicenza con la nuova edizione dal 17 al 19 novembre 2023.
MY PR Lab
Giulia Lucchini
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
La pesca a settembre
Settembre è un mese bellissimo per la pesca in mare. La coda dell’estate ci regala ancora molte belle giornate di sole ed anche la sera è...
La pesca ad agosto
Siamo nella piena stagione di pesca. Il mese più caldo dell'estate segna anche l'arrivo più consistente di specie come le lampughe, gli spada,...
La pesca a luglio
L’estate è una bella stagione per la pesca e Luglio è un ottimo mese. L’innalzamento della temperatura dell’acqua, specialmente...
Grande successo per la prima edizione del Tuna Contest a Santa Marinella
Il 28 maggio scorso si è svolto nello specchio d’acqua antistante Santa Marinella e Capo Linaro, il primo Tuna Contest organizzato da Roma...
La pesca a giugno
Supponendo che l'estate sia arrivata che le giornate siano lunghissime e che le nostre pescate anche di più dato di poterle prolungare anche col...
La pesca a maggio
La primavera avanza velocemente e nelle belle giornate soleggiate le temperature ci ricordano che ormai l’estate è vicina. In questa stagione...
La pesca ad aprile
A meno di colpi di coda all’ultimo minuto da parte dell’Inverno, in questo periodola primavera avanza decisa e con essa la natura si risveglia...
La pesca a marzo
Secondo la nostra esperienza, (normalmente) questo è il mese peggiore per la pesca in mare. Perché, letteralmente, non si sa che pesci...
La pesca a febbraio
In questo mese, normalmente, le perturbazioni si alternano con ritmo continuo portando piogge insistenti, in alcuni casi nevicate e forti mareggiate. Negli...