Il personale del MISE è in smart working e le pratiche per il rilascio delle licenze per il VHF e per i certificati limitati di radiotelefonista per navi sono ferme ormai dal mese di febbraio.
Un grave colpo per la nautica da diporto, quello che viene denunciato dalla sezione nautica della Confarca attraverso il suo vicesegretario Marco Morana: l’esponente della confederazione che rappresenta le scuole nautiche italiane, rivela la paralisi negli uffici del Ministero dello Sviluppo Economico (delegato alle pratiche nautiche, ndr) “che sta provocando disagi nel mondo della nautica da diporto ad inizio dell’estate”. Il Mise, ricorda Morana, si occupa del rilascio della licenza VHF (ovvero per le radio di bordo), ma anche di quelle RTF e dei corsi per rilascio attestati SRC.
La licenza VHF, in particolare, è obbligatoria per l’esercizio del VHF, che è una dotazione di sicurezza per la navigazione oltre le 6 miglia dalla costa. “In fase di prima iscrizione, lo STED rilascia quella provvisoria, così come attualmente viene fatto dagli uffici dove è iscritta la barca in caso di trasferimenti - spiega Morana – allo stato abbiamo utenti in attesa di quella definitiva dal mese di gennaio”. “Dopo il lungo lockdown che ha subito l’Italia intera, si pensava che nel mese di giugno ci fosse una svolta per far ripartire tutte quelle incombenze burocratiche tipiche della nautica in Italia – sottolinea il vicesegretario – Invece, ad oggi, le pratiche sono ferme, ed inoltre gli attuali trasferimenti di proprietà di barche iscritte nei registri cartacei RID, devono rinnovare la licenza VHF con i dati del nuovo proprietario, e attualmente non possono farlo”.
“L’utenza nautica ha urgenza che il MISE riapra, vorremmo capire quali sono i motivi alla base di questa paralisi – afferma Morana - Troviamo inammissibile che si tenga del personale della pubblica amministrazione in smart working senza dargli la possibilità di svolgere compiti istituzionali necessari all’utenza ed urgenti, e soprattutto determinati per la sicurezza in mare”.
“Siamo disponibili ad interfacciarci col dicastero per mettere a disposizione la nostra esperienza nel settore nautico e per trovare soluzioni tempestive per un comparto che ha subito gravi danni economici, e che necessita di una ripartenza immediata”, conclude Morana.
Ufficio Stampa Confarca
© Copyright 2011-2024 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Esame della patente D1
È stato recentemente pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto riguardante il programma di esame per ottenere la patente nautica di categoria...
Confindustria Nautica: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto contenente il...
E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto contenente il programma di esame della patente D1, il cosiddetto “patentino” diurno entro...
Confindustria Nautica_Regolamento di attuazione Codice della nautica: presentati...
PATENTI NAUTICHE Tutte le novità promosse e ottenute da Confindustria Nautica L’intensa attività di rappresentanza...
Carloforte, patenti nautiche anche al ristorante Confarca: ''Il nostro plauso alla...
“L’operazione della Guarda Costiera di Carloforte, che ha coaudiuvato le indagini che hanno portato all’arresto di undici persone ritenute...
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Regolamento delle scuole nautiche. Confarca e...
“Oggi possiamo dire di avere una norma chiara, omogenea a livello nazionale e, soprattutto, garante della qualità e della legalità”....
Corteo d'auto a passo d’uomo oggi a Napoli, la protesta delle scuole guida davanti...
Un corteo di auto delle scuole guida ha sfilato oggi a passo d’uomo davanti alla Motorizzazione di via Argine e alcuni striscioni sono stati affissi...
Nuovo Codice della Strada, le autoscuole: ''Ok a inasprimento delle sanzioni, ma...
“Bisogna intervenire sulla coscienza dei più giovani, mettendoli di fronte ai potenziali rischi che incorrono quando sono al volante. L’inasprimento...
Patenti nautiche e rinnovi: esami ad agosto ma c’è anche chi aspetta oltre tre...
La Confarca analizza la situazione nelle varie regioni: “Nel Nord-est esami garantiti prima di Ferragosto, alla Capitaneria di Porto di Roma le prime...
Patente nautica: esperti velisti, accordo tra scuole nautiche e Lega Navale
Una prima, significativa schiarita è arrivata ieri nell’ambito della formazione nautica a seguito dell’incontro tra Confarca, Unasca...