Esperti velisti nelle sedute e più sedi d’esame: le richieste delle scuole nautiche alla Motorizzazione

L’inserimento degli esperti velisti nelle sedute d’esame e gli esami teorici cumulativi nelle sedi esterne alla Motorizzazione sono stati i due temi al centro dell’incontro che si è avuto ieri a Roma tra la CONFARCA (confederazione che rappresenta le scuole nautiche) e il direttore generale della Motorizzazione Civile Pasquale D’Anzi, per confrontarsi sulle problematiche che ancora bloccano il settore della nautica.
Il segretario nazionale della sezione nautica della CONFARCA, Adolfo D’Angelo, ha sottolineato il mancato inserimento degli esperti velisti nelle sedute d’esame, una “limitazione – sostiene – che continua a persistere, poiché alcuni uffici della Motorizzazione continuano ad interpellare i soliti noti che provengono dalle sezioni della Lega Navale, senza mai convocare gli altri esperti abilitati alla funzione di esaminatori”. Secondo D’Angelo si tratta di “una palese ingiustizia, e ricorda che gli esperti velisti sono stati riconosciuti dal decreto legislativo 160 del 2020, articolo 33, come figure professionali abilitate alla mansione di esaminatori.
Durante l’incontro alla Direzione Generale della Motorizzazione Civile a Roma, cui ha partecipato il presidente della Confarca, Paolo Colangelo, ed i segretari degli settori, D’Angelo ha inoltre evidenziato che la carenza di organico e di sedi in cui poter svolgere gli esami per la patente nautica continuano a rallentare il settore. “Ecco perché – conclude D’Angelo - riteniamo che gli esami teorici debbano essere svolti presso sedi esterne alla Motorizzazione, per aumentare le sedute e ottimizzare le ridotte risorse umane degli uffici ministeriali”.
Ufficio Stampa Confarca
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
La patente nautica per i minorenni non è ancora in vigore, ma già spuntano i corsi...
Non è ancora entrata in vigore, ma sul web già vengono sponsorizzati corsi per la patente nautica D1, ovvero quella consentita ai minori...
Esame della patente D1
È stato recentemente pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto riguardante il programma di esame per ottenere la patente nautica di categoria...
Confindustria Nautica: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto contenente il...
E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto contenente il programma di esame della patente D1, il cosiddetto “patentino” diurno entro...
Confindustria Nautica_Regolamento di attuazione Codice della nautica: presentati...
PATENTI NAUTICHE Tutte le novità promosse e ottenute da Confindustria Nautica L’intensa attività di rappresentanza...
Carloforte, patenti nautiche anche al ristorante Confarca: ''Il nostro plauso alla...
“L’operazione della Guarda Costiera di Carloforte, che ha coaudiuvato le indagini che hanno portato all’arresto di undici persone ritenute...
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Regolamento delle scuole nautiche. Confarca e...
“Oggi possiamo dire di avere una norma chiara, omogenea a livello nazionale e, soprattutto, garante della qualità e della legalità”....
Corteo d'auto a passo d’uomo oggi a Napoli, la protesta delle scuole guida davanti...
Un corteo di auto delle scuole guida ha sfilato oggi a passo d’uomo davanti alla Motorizzazione di via Argine e alcuni striscioni sono stati affissi...
Nuovo Codice della Strada, le autoscuole: ''Ok a inasprimento delle sanzioni, ma...
“Bisogna intervenire sulla coscienza dei più giovani, mettendoli di fronte ai potenziali rischi che incorrono quando sono al volante. L’inasprimento...
Patenti nautiche e rinnovi: esami ad agosto ma c’è anche chi aspetta oltre tre...
La Confarca analizza la situazione nelle varie regioni: “Nel Nord-est esami garantiti prima di Ferragosto, alla Capitaneria di Porto di Roma le prime...