La confederazione delle scuole nautiche da anni denuncia le anomalie: “Centinaia di casi e di migrazioni sospette da tutta Italia, ora verifiche sui registri”
Un vero e proprio boom di candidati ogni anno, con cifre record di quelli provenienti fuori regione. A presentare le domande provenienti da tutta Italia, in barba a quanto previsto dalle vigenti normative, sono “i soliti noti”: scuole nautiche riconosciute anche dagli archivi della Capitaneria e già segnalate più volte dalle scuole concorrenti che si sentono danneggiate.
È la denuncia che da anni la sezione nautica della Confarca porta avanti nella sua battaglia contro i “furbetti delle patenti facili”. Esposti, segnalazioni, finanche appostamenti che trovano conferma nell’indagine della Guardia di Finanza, coordinata dalla procura di Savona, sulla rivelazione di segreti d’ufficio da parte di due dipendenti della locale Capitaneria di Porto che sono stati iscritti nel registro degli indagati.
Un blitz che potrebbe essere solo la punta di un iceberg, rivela la confederazione che rappresenta le scuole nautiche. “Le indagini sui registri della Capitaneria potrebbero portare a centinaia e centinaia di revoche di patenti – afferma il rappresentante dell’area Nord-ovest della sezione nautica di Confarca, Marco Morana- Dietro questo giro, che la Confarca ha denunciato sia alla Finanza che alla Capitaneria di Porto, potrebbero esserci alcune scuole nautiche che negli anni hanno dato il via ad un patentificio su tutta la provincia di Savona”.
Confarca denuncia da tempo che l’elevato numero di migrazioni sospette di candidati provenienti da tutta Italia – fenomeno censurato dal 2010 da una circolare del Dipartimento dei Trasporti, della Navigazione e dei Sistemi Informativi e Statistici – potrebbe essere stato incentivato da alcune scuole nautiche operanti su Savona, con allettanti rassicurazioni di conseguimento di patente nautica in tempi brevi e, soprattutto, con la certezza di essere promossi. Una garanzia che potrebbe esser stata data ai candidati grazie ai contatti con alcuni dipendenti “infedeli” della Capitaneria. “Gli artefici di questo business hanno nomi e cognomi – fa notare il segretario nazionale della sezione nautica di Confarca, Adolfo D’Angelo - Auspichiamo che le indagini proseguano con delle accurate verifiche sui registri delle patenti, per la risoluzione di una vicenda che da anni danneggia le oltre 1500 scuole del territorio che fanno formazione rispettando tutte le normative vigenti”.
Ufficio stampa Confarca
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Esame della patente D1
È stato recentemente pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto riguardante il programma di esame per ottenere la patente nautica di categoria...
Confindustria Nautica: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto contenente il...
E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto contenente il programma di esame della patente D1, il cosiddetto “patentino” diurno entro...
Confindustria Nautica_Regolamento di attuazione Codice della nautica: presentati...
PATENTI NAUTICHE Tutte le novità promosse e ottenute da Confindustria Nautica L’intensa attività di rappresentanza...
Carloforte, patenti nautiche anche al ristorante Confarca: ''Il nostro plauso alla...
“L’operazione della Guarda Costiera di Carloforte, che ha coaudiuvato le indagini che hanno portato all’arresto di undici persone ritenute...
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Regolamento delle scuole nautiche. Confarca e...
“Oggi possiamo dire di avere una norma chiara, omogenea a livello nazionale e, soprattutto, garante della qualità e della legalità”....
Corteo d'auto a passo d’uomo oggi a Napoli, la protesta delle scuole guida davanti...
Un corteo di auto delle scuole guida ha sfilato oggi a passo d’uomo davanti alla Motorizzazione di via Argine e alcuni striscioni sono stati affissi...
Nuovo Codice della Strada, le autoscuole: ''Ok a inasprimento delle sanzioni, ma...
“Bisogna intervenire sulla coscienza dei più giovani, mettendoli di fronte ai potenziali rischi che incorrono quando sono al volante. L’inasprimento...
Patenti nautiche e rinnovi: esami ad agosto ma c’è anche chi aspetta oltre tre...
La Confarca analizza la situazione nelle varie regioni: “Nel Nord-est esami garantiti prima di Ferragosto, alla Capitaneria di Porto di Roma le prime...
Patente nautica: esperti velisti, accordo tra scuole nautiche e Lega Navale
Una prima, significativa schiarita è arrivata ieri nell’ambito della formazione nautica a seguito dell’incontro tra Confarca, Unasca...