Assonautica: ''I porti turistici italiani - Il front end dell’accoglienza, per un turismo esperienziale

Ieri mattina nell'ambito di Fiet Exhibition Food and Tourism, la manifestazione fieristica ed espositiva sull'enogastronomia italiana, giunta alla sua terza edizione e ospitata fino a martedì 24 ottobre a Ca’ Vendramin Calergi, sede storica del Casinò di Venezia, si è svolta la tavola rotonda “I porti turistici italiani - il front end dell’accoglienza, per un turismo esperienziale”.
L'incontro organizzato dal presidente di Assonautica Venezia e vice presidente nazionale Marino Masiero ha visto la partecipazione dell’assessore al Commercio e alle Attività produttive Sebastiano Costalonga insieme a diversi rappresentanti del mondo imprenditoriale.
Masiero ha introdotto l'importanza di lavorare sulla valorizzazione dei porti turistici quali punti nevralgici del sistema paese per lo sviluppo del turismo costiero e di quello esperienziale ed a nome del Presidente della Camera di Commercio di Venezia Massimo Zanon e di Assonautica Venezia ha prospettato ad una sala gremita di operatori economici lo stato attuale della portualità turistica e peschereccia italiana con il focus centrale riguardante le cose da fare.
“Assistiamo ad iniziative anche affascinanti da parte di chi non fa impresa. Si tratta spesso di progetti che impiegano risorse pubbliche senza produrre vera economia o altro, a partire dalla formazione professionale che manca per arrivare a figure operative delle quali la filiera ha estremamente bisogno. Servono invece azioni di collegamento dell’intera portualità turistica e della pesca in un’ottica sistemica che riesca ad integrare con efficacia i porti ed il territorio costiero valorizzando le risorse disponibili nelle loro originalità.
Servono una o più cabina di regia territoriali, inter amministrative ed interassociative dove le parole d’ordine siano competenza, esperienza, capacità decisionale, meritocrazia, efficacia operativa e controllo sistematico costi/benefici di ogni azione. Serve coinvolgere le amministrazioni locali e regionali su operazioni di ampio respiro che vedano le Camere di Commercio, le Università, le Assonautiche e le associazioni di categoria agire all’unisono per potenziare la spinta ed incentivare il ruolo attivo degli operatori locali.
"Non abbiamo bisogno di inventarci nulla" - ha concluso Masiero -"serve coadiuvare, coordinare, implementare il tessuto imprenditoriale costiero, agevolando i giovani, le donne e i non occupati ad aprire nuove attività anche attraverso incubatori di micro impresa del turismo costiero ed esperienziale ai quali Assonautica Venezia è pronta a fornire il proprio know how”.
Elena Magro
Ufficio Stampa e P.R.
Assonautica Italiana
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Ieri a Roma il Forum Space&Blue con i ministri Urso e Musumeci
"Il futuro del sistema produttivo italiano si gioca sulla capacità di vincere le nuove sfide legate alla trasformazione tecnologica e green che...
Confindustria Nautica: alla Camera per il DDl del Made in Italy votata la rottamazione...
La Commissione Attività produttive della Camera ha votato ieri sera l’emendamento che istituisce un fondo per la rottamazione dei motori destinati...
Navigare weekend finale per il Salone Nautico di Napoli. Assegnati i Navigare Award...
Ultimi tre giorni per il salone nautico internazionale di Napoli. Da venerdì a domenica 26 accesso gratuito e prove in mare Assegnati i...
Salone nautico di Napoli: Gennaro Amato, "Rischio chiusura 4.000 aziende della filiera...
Il salone nautico internazionale di Napoli accende i riflettori sulle problematiche dei posti barca e delle carenze dei Marina. "Il mercato delle...
R. Marine Group di Reggio Calabria entra in Assormeggi Italia
Nasce a Reggio Calabria nel 1974 col nome di Cantiere Nautico Reggio, ed inizia ad operare su piccole e medie imbarcazioni. Il tutto...
Manfredi inaugura il Salone Navigare e dichiara ''Subito piano concreto per la nautica...
Il presidente di Afina, Gennaro Amato, rilancia: “Napoli nel settore nautico sta registrando notevoli aumenti di fatturato ma ha necessità...
Confindustria Nautica: concluso il Metstrade 2023, soddisfazione degli espositori...
Il meglio dell’eccellenza Made in Italy del settore è stata infatti in esposizione, rappresentata da 66 aziende riunite da Confindustria Nautica...
Cala del Forte a Ventimiglia entra in Assonat - Confcommercio
Il nuovo marina Cala del Forte di Ventimiglia, inaugurato nel 2021, è parte di SEPM (Società di Gestione dei Porti di Monaco) e prende il...
Lega Navale Italiana promuove la campagna nazionale ''Una cima rossa per fermare...
La Lega Navale Italiana lancia “Una cima rossa per fermare la violenza sulle donne”, la campagna nazionale che unisce le Sezioni e Delegazioni...