Aperte le iscrizioni alla Regata ecosostenibile Viareggio Bastia Viareggio - Trofeo Angelo Moratti

Aperte le iscrizioni alla Viareggio Bastia Viareggio - Trofeo Angelo Moratti,la Regata ecosostenibile e plastic free organizzata dal Club Nautico Versilia.
Dal 13 al 17 luglio gli affascinanti Maxi Yacht saranno protagonisti del classico percorso VBV, salvaguardando l’ecosistema del tratto di mare coinvolto.
Viareggio. Proseguono i preparativi in vista della Viareggio Bastia Viareggio Trofeo Angelo Moratti, la Regata ecosostenibile e plastic free riservata ai Maxi Yacth che sarà organizzata dal 13 al 17 luglio, sotto l’egida della Federazione Italiana Vela, dal Club Nautico Versilia con i patrocini dei Comuni di Viareggio e Bastia e della Marina Militare, il supporto della Capitaneria di Porto di Viareggio, la collaborazione con l’U.V.A.I, il partner co-organizzatore Navigo, il pubblic main sponsor iCare e con l’Associazione Marevivo Onlus partner della sostenibilità.
Con la pubblicazione del Bando di Regata sull’App My Federvela si sono aperte ufficialmente le iscrizioni: tutti i comunicati, gli aggiornamenti, le Istruzioni di Regata (disponibili dalle ore 15 di mercoledì 13 luglio) e le classifiche saranno scaricabili anche dal sito www.racingrulesofsailing.org e da quello del Club Nautico Versilia
Sarà consentita l’iscrizione in una sola Classe: per le classifiche, le barche saranno suddivise nelle classi ORC e IRC Over 60’.
“I dettagli del programma sono ancora in fase di ultimazione ma possiamo comunque anticipare che giovedì 14 luglio alle ore 12 è previsto il briefingdi fronte al Club Nautico Versilia mentre alle ore 15 verrà dato il segnale di avviso per la partenza.- ha spiegato il Direttore Sportivo del Club Nautico Versilia, Muzio Scacciati -Dopo la partenza da Viareggio, prevediamo la boa a Bastia(che sarà il veliero del nostro socio Roberto Fini) e la linea di arrivo davanti al Porto di Viareggio, per un totale di mg 150. Insomma, il classico percorso VBV dell’epica gara internazionale offshore di Motonautica nata il 14 luglio 1962 ma questa volta, grazie al coinvolgimento della Vela, verrà prestato massimo rispetto all’ecosistema del tratto di mare coinvolto.
Il tempo limite è di 40 ore. In caso di superamento, ai fini della classifica sarà considerato valido il passaggio alla boa di Bastia.
Richiamando il Principio Base “I partecipanti sono incoraggiati a minimizzare qualsiasi impatto ambientale negativo dello sport della vela”, raccomandiamo, inoltre, la massima attenzione alla salvaguardia ambientale in tutti i momenti della manifestazione.
Gli ormeggi saranno garantiti e gratuiti al Porto di Viareggio dalle ore 12 di martedì 12 luglio fino alle ore 12 di lunedì 18.
In fase di definizioni anche i numerosi eventi collaterali e le iniziative che saranno organizzate a terra come la cerimonia conclusiva durante la quale saranno assegnati il Trofeo challenger Angelo Moratti al 1° classificato in tempo reale, il Trofeo Città di Viareggio al 1° in tempo compensato categoria ORC, il Trofeo Città di Bastia al 1° in tempo compensato categoria IRC, il Trofeo per il record della regata, il Premio Ambiente Marevivo, e ulteriori premi per il secondo e terzo classificato dei due raggruppamenti.”
La Regata VBV, nata da un’idea di tre amici armatori -Filippo Terzani, Nicola Minardi de Michetti e Angelomario Moratti-, ha l'intento di riportare sul territorio, da sempre votato al Mare e alla Nautica, un evento sportivo, di caratura internazionale legato al mondo della Vela che desti l'interesse di professionisti, appassionati e pubblico e li coinvolga in una manifestazione che richiami i fasti di un tempo. Anche per questo, l’Amministrazione Comunale di Viareggio ha subito aderito con entusiasmo all’iniziativa confermando ancora una volta la sensibilità e l’attenzione rivolta alla promozione dello Sport e al rilancio della cittadina versiliese. Entusiasmo e piena collaborazione anche da parte di Navigo e del pubblic main sponsor iCare.
“E’ molto importante che la Città di Viareggio ospiti eventi di questo genere e noi, come società in house dell’Amministrazione Comunale, siamo ben lieti di appoggiarli con valenza di natura sia istituzionale oltre che “commerciale”.- ha spiegato Moreno Pagnini, Presidente della Società iCare srl -Io, con i miei consiglieri e con tutto il nostro staff, con il coordinamento anche dell’Amministrazione Comunale, faremo del nostro meglio affinché la VBV contribuisca a far riscoprire sempre più Viareggio anche in previsione della candidatura nella rosa delle dieci capitali della cultura 2024. Ben vengano eventi come questi che sapranno valorizzare ancor di più l’approdo turistico: alla Viareggio Porto 2020 -il primo approdo turistico che si vede entrando nel porto di Viareggio che ospita circa 600 barche e che abbiamo in gestione da un paio di anni e per il quale è in corso di esecuzione un progetto di ristrutturazione e di sviluppo con investimenti importanti- si sta molto bene. Chi vuol stazionare da noi può farlo nella massima tranquillità e sicurezza, anche grazie ad una sostenibilità ambientale difficile da trovare negli altri porti del Tirreno perché accessibile ai portatori di handicap. Inoltre, il nostro approdo fa parte del consorzio delle Marine della Toscana https://marinedellatoscana.it/ che potrà consentire delle agevolazioni a tutti coloro che stazioneranno le loro imbarcazioni all’interno degli approdi e delle Marine appartenenti al consorzio stesso.”
In attesa della coinvolgente Regata VBV Trofeo Angelo Moratti è possibile seguire tutti gli aggiornamenti, le interviste con i protagonisti e le immagini più significative anche attraverso le pagine social Facebook e Instagram dedicate all’evento.
Ufficio stampa Club Nautico Versilia
Paola Zanoni
Ti Potrebbe Interessare Anche
Tommaso Spadolini e Serena Spinucci reinventano una villa sul Lago di Lugano ispirandosi...
Tommaso Spadolini ha lavorato alla progettazione degli interni e delle aree esterne della villa Le grandi finestrature e le porte vetrate annullano...
Al Salone Nautico di Venezia, le tecnologie del Metaverso applicate al settore marittimo...
Al Salone Nautico di Venezia, le tecnologie del Metaverso applicate al settore marittimo: nasce ShowVerse, il virtual showroom di Lifields sviluppato in...
Confindustria Nautica: a Genova i propri eventi isttuzionali nell'ambito di ''The...
Confindustria Nautica organizza a Genova la proppria convention annuale Satec e il XXIX Premio Velista dell'Anno FIV nell'ambito dell'evento The Ocean...
Salone Nautico Venezia: informazioni utili per raggiungere l’Arsenale dal 31 maggio...
Venezia, 28 maggio 2023 – Il Salone Nautico Venezia è aperto da mercoledì 31 maggio a domenica 4 giugno 2023 dalle ore 10.00 alle ore...
Assonautica Italiana: conferenza di sistema ''Call for Blue Economy''
Ieri a Gaeta in chiusura del 2° Summit dell'Economia del Mare - Blue Forum a Gaeta si è tenuta la Conferenza di Sistema di Assonautica Italiana...
Presentato al 2° Summit Blue Forum l’XI Rapporto Nazionale sull’Economia del...
La Blue economy cresce e muove 142,7 miliardi di valore aggiunto Boom dell’export +37,4% tra il 2021 e il 2022 228 mila le imprese del mare Gaeta,...
Il Salone Nautico Internazionale di Genova sbarca a Newport
New York - Il 25 maggio, in una location d’eccezione come il prestigioso NYYC Harbour Court Newport RI, si è svolta la terza...
2° Summit Nazionale sull’Economia del Mare Le Blue Audition e il legame tra Blue...
Le Blue Audition per il Piano del Mare, questo il fulcro dei lavori della seconda giornata del Summit Nazionale sull’Economia del Mare Blue Forum,...
Assormeggi Italia: i porti di Amantea e Belvedere Marittimo entrano nell'Associazione...
Amantea e Belvedere Marittimo sono due borghi della Calabria Tirrenica in provincia di Cosenza. Si trovano su un litorale ampio con spiaggia di...