Suzuki DF350A: una rivoluzione nell’innovazione
Genova, 22 settembre 2017

Genova, 22 settembre 2017
La storia di Suzuki come costruttore di motori per la nautica è costellata di premi, fra cui ben sette “award” attribuiti ai fuoribordo 4 tempi Suzuki dalla principale associazione di costruttori nautici, l’americana NMMA, che nel tempo ha premiato l’innovazione presente nella gamma dei fuoribordo suzuki.
Tali riconoscimenti hanno riguardato, ad esempio, il sistema d’iniezione elettronica per i fuoribordo 4 tempi presentato nel 1977; il DF250A, il primo fuoribordo 4 tempi da 250HP, nel 2003; il DF300A perché è stato anch’esso il primo al mondo, nel 2006, a segnare un nuovo limite per i motori 4 tempi, quello dei 300HP. E oggi il nuovo df350a da 350HP è un’ulteriore pietra miliare nella storia di Suzuki, “The Ultimate 4-Stroke Outboard”, la fabbrica dei migliori fuoribordo 4 tempi.
INTRODUZIONE
COME SIAMO ARRIVATI AL DF350A
Il mercato attuale richiede motori fuoribordo di potenza sempre crescente.
Questo è un trend che ha spinto cantieri e progettisti di barche a disegnare scafi adatti a tali potenze, anch’essi più grandi, portando spesso a trasformare in “outboard” anche le barche che un tempo adottavano sistemi di propulsione entrobordo ed entrofuoribordo.
Per rispondere a questa necessità; per aumentare il feeling con i diportisti che hanno tale tipologia di scafi; per superare le implicazioni tecniche necessarie per continuare a realizzare il miglior fuoribordo possibile, anche se di potenza più elevata; Suzuki ha messo in atto un grande impegno a livello ingegneristico, volto a innovare continuamente la propria gamma di motori, sfidando un ambito, quello motoristico, dove la tecnologia è ai massimi livelli.
QUAL È IL LIMITE?
Come rendere più potente un motore non è più un mistero. L'aumento della cilindrata, l'utilizzo di una sovralimentazione o di un turbocompressore volumetrico danno più potenza. Tuttavia, l’uso di cilindrate più grandi implica una maggiore quantità di combustibile da bruciare e inoltre rende i motori più pesanti, fattore che porta con sé tutta una serie di problematiche sia per le imbarcazioni, strutturali e di assetto, sia per la componentistica legata al loro utilizzo, creando spesso problemi di affidabilità.
Oltre a ciò, è facile immaginare quanto la velocità dell'imbarcazione dipenda dal design dello scafo, dell’opera viva, dall’installazione dei fuoribordo e, non ultimo, dall'idrodinamica del piede del motore e dalle eliche.
Nello sviluppo del nuovo df350a, per il progetto e l’ingegnerizzazione del motore, Suzuki è partita da zero, in modo da poter considerare tutti i possibili fattori negativi, risolvendoli senza condizionamenti.
Innanzitutto, Suzuki ha esaminato il tradizionale design di un fuoribordo con elica singola. È una soluzione tecnica efficace nel creare una spinta in avanti, ma che, come effetto secondario ma non trascurabile, specie quando si hanno molti cavalli da scaricare in acqua, ha un rendimento inferiore perché genera un consistente effetto evolutivo corrispondente al verso di rotazione dell’elica.
C'era un modo per convertire questo spreco di energia in potenza e migliorare l'efficienza dell'elica?
Altra riflessione è stata fatta sulla scatola del cambio. In navigazione la parte del piede fuoribordo che contiene la scatola degli ingranaggi, interrompe il flusso d’acqua sull'elica. Un motore con più potenza e coppia richiede teoricamente ingranaggi più robusti e grandi, necessari per trasmettere efficacemente le forze in gioco dall’albero di trasmissione all'elica.
Quando si parla di motori grandi, dunque, i costruttori sono portati a utilizzare cambi più grandi, che comportano una forma del piede altrettanto voluminosa, che causa disturbo al flusso idrodinamico e genera acqua turbolenta verso l’elica.
Per tale motivo in Suzuki ci si è chiesti: possiamo migliorare tale condizione, progettando un cambio con ingranaggi altrettanto robusti ed efficaci ma più piccoli, in modo che il nostro piede sia più idrodinamico e garantisca una drastica riduzione del problema?
L’impegno degli ingegneri Suzuki in tal senso è stato totale, hanno utilizzato ogni strumento per trovare la soluzione, dalle simulazioni al computer ai test in mare. Alla fine, però, il piede del df350a, col suo cambio a rapporti ridotti ha risolto il problema, segnando un nuovo punto di riferimento sul mercato, migliorando significativamente il modo in cui un fuoribordo converte la potenza del motore in spinta subacquea.
Ufficio Stampa Suzuki Italia
Ti Potrebbe Interessare Anche
Un nuovo pilastro per la nautica sostenibile: il successo del primo E-Vision day...
Monopoli, 5 marzo 2025 – un passo decisivo verso la nautica sostenibile Oggi abbiamo costruito qualcosa di straordinario,...
AS Labruna e il Network FPT Industrial: successo per il meeting annuale sull’After...
Monopoli, 26 febbraio 2025 – Si è svolto presso il nuovo sito produttivo di AS Labruna l’annuale incontro del Sales & Service Point...
Honda Marine al Miami Boat Show svela la preview della nuova gamma BF115-150 e dei...
Come anticipato al la scorsa edizione del Salone di Genova, Honda Marine continua lo sviluppo ed il miglioramento della gamma. Al Miami Boat Show è...
Honda Marine presenta il nuovo BF300 V8 al Boot Düsseldorf 2025
Dopo il successo riscontrato dal BF350 V8, Honda presenta il nuovo fuoribordo BF300 V8, ultima frontiera dell’eccellenza ingegneristica; un motore...
Il jet navale fuoribordo DeepSpeed pronto a sbarcare sul mercato anche per trasporto...
Milano, 14 gennaio 2025 - Il jet elettrico navale fuoribordo DeepSpeed, sviluppato dalla PMI innovativa Sealence e brevettato in 51 Paesi (in 44 dei quali...
Yamaha Motor distribuisce i fuoribordo elettrici Torqeedo in Europa
Yamaha Motor distribuisce i fuoribordo elettrici Torqeedo attraverso selezionati concessionari Yamaha in Europa - Da gennaio 2025, alcuni fuoribordo...
FPT Industrial e AS. Labruna scelte da Wider per il suo rivoluzionario Catamarano...
FPT Industrial, brand di Iveco Group dedicato alla progettazione, alla produzione e alla vendita di sistemi di propulsione a basso impatto ambientale,...
Honda Marine annuncia la collaborazione con Ultraflex e Vetus
Honda Marine lancia al Salone di Genova 2024 una nuova prestigiosa collaborazione con due tra i principali brand che sviluppano applicazioni ad alto contenuto...
AVL Italia torna al Salone Nautico di Venezia con un prototipo di motore marino per...
Venezia, 29 maggio-2 giugno 2024 – AVL Italia, azienda specializzata in soluzioni tecnologiche e sistemi powertrain per la mobilità...