Wooden Boats LimoTender BLU 8.3m porta il fascino della ''Dolce Vita'' nel 2024
Materiali compositi, nuove tecnologie e linee classiche sono i progetti Wooden Boats

Materiali compositi, nuove tecnologie e linee classiche sono i progetti Wooden Boats
Unire materiali compositi e tecnologie di ultima generazione a linee classiche è il tratto saliente dei progetti Wooden Boats, cantiere creato nel 2012 da Marco Arnaboldi (Studio Arnaboldi), forte della sua precedente esperienza come fondatore di AB Yachts che era nata proprio con l’obiettivo di portare nella nautica da diporto i risultati delle numerose ricerche dello Studio Arnaboldi per realizzare yacht di oltre 50 metri in grado di superare i 50 nodi di velocità grazie alla costruzione in materiali compositi e l’uso di propulsioni idrogetto.
“Quando ho ideato Wooden Boats l’idea era quella di combinare il legno, il più nobile dei materiali per la costruzione di barche, dotato di proprietà meccaniche incredibili, e fibra di carbonio”, ricorda Marco Arnaboldi. “LimoTender BLU 8.3m è la naturale evoluzione di quel pensiero: una costruzione in composito all’avanguardia, tecnologia nella quale ho all’attivo decine di barche di tutte le dimensioni dai tender come questo a superyacht di oltre 50 metri, ma con un tocco classe, in puro stile ‘Dolce Vita’, garantito dalle linee senza tempo ispirate ai motoscafi degli anni Cinquanta e Sessanta”.
Il primo esemplare del LimoTender BLU 8.3m è stato varato a metà 2023 per permettere al suo armatore di utilizzarlo nello scorcio d’estate al seguito del suo yacht di 60 metri, e poi trasferirlo nel Principato di Monaco per essere esposto al Monaco Yacht Show dove ha raccolto importanti consensi e apprezzamenti.
La lunghezza fuori tutto del nuovo LimoTender BLU 8.3m è di 8,40 metri per un baglio massimo di 2,70 metri e 2,9 tonnellate di dislocamento. Il layout di bordo prevede una timoneria molto avanzata per dare spazio sia al quadrato con i due divanetti che corrono lungo le murate, sia al pozzetto poppiero, anche questo allestito con due divanetti fronteggianti per accogliere un massimo di 12 ospiti oltre ai due membri dell’equipaggio. A poppa si apre una spiaggetta ribaltabile ben dimensionata per favorire chi vuole approfittarne per un bagno in mare ed è stata anche prevista l’attrezzatura per consentire al tender di essere trainato dalla ‘mothership’.
Nell’allestimento delle zone ospiti non si è lesinato nei materiali più pregiati, con ampio uso di mogano, teck e pelle, lavorati con tutta la competenza degli artigiani viareggini. Le dotazioni di bordo sono state selezionate e dimensionate per garantire il massimo comfort anche nelle brevi navigazioni, quindi aria condizionata, impianto hifi con sei altoparlanti, quattro prese usb per caricare i device, illuminazione indiretta a led e serbatoio per l’acqua dolce di 70 litri, senza dimenticare il wifi per comunicare con lo yacht e continuare a chattare.
Caratteristica esclusiva di questo nuovo LimoTender di Wooden Boats è una soluzione già proposta con successo su altri modelli del cantiere: la tuga si abbassa fino all’altezza della falchetta con un comando elettromeccanico, così l’ingombro in altezza diventa di soli 1,50 metri per quando deve essere rimessato nel garage. Invece la tuga alzata in posizione di navigazione garantisce un’altezza interna di 1,80 m.
La motorizzazione è affidata a un entrobordo Mercury turbodiesel da 270 hp con piede poppiero che permette al LimoTender BLU 8.3m di raggiungere a pieno carico una velocità di punta di 35 nodi e una di crociera di 30 nodi con un’autonomia di 100 miglia nautiche grazie al serbatoio carburante di 150 litri. Merito anche della carena a V profonda, performante in termini velocistici, ma anche marina per poter affrontare ogni tipo di mare.
“Design vintage che non fa venire meno alcuni capisaldi del cantiere: costruzione in composito di carbonio e massima personalizzazione”, ricorda Marco Arnaboldi. “Quando ho ideato questo LimoTender 8.3m pensavo sarebbe stato un progetto one-off, invece ha suscitato molto interesse e ho già alcuni appuntamenti proprio a Monte-Carlo con armatori molto curiosi di vedere il primo modello per eventualmente concretizzare l’ordine in base ai loro gusti. Proprio per questo è importante ricordare che le soluzioni di layout sono infinite, per esempio la plancia a poppa e il divanetto a prua, infatti la timoneria così avanzata, tipica dei taxi veneziani, è una precisa richiesta dell’armatore”.
LimoTender BLU 8.3m – specifiche tecniche
LOA: | 8,40 m |
Baglio massimo: | 2,70 m |
Pescaggio: | 0.6 m |
Dislocamento a medio carico: | 2.900 kg |
Motorizzazione: | Mercury Diesel 270 hp |
Velocità massima: | 35 nodi |
Velocità di crociera: | 30 nodi |
Autonomia: | 100 miglia |
Capacità: | 12+2 passeggeri |
Progetto: | Studio Arnaboldi |
Photos - Courtesy Wooden Boats
About Studio Arnaboldi e Wooden Boats
Fondato nel 1984, l’ufficio di ingegnerizzazione navale Arnaboldi propone servizi altamente specialistici nel settore degli yacht di lusso dislocanti e plananti, oltre che nell’ambito delle barche militari e commerciali. Lo Studio Arnaboldi ha collaborato con brand italiani di primo piano come Benetti, Sanlorenzo, Pershing, Mangusta (Effebi), Admiral, SA, Perini, VSY, Rossinavi, Azimut e Baglietto e ha anche lavorato con nomi di spicco del design, tra i quali Della Rolle Giacomelli, Giugiaro Design, Tommaso Spadolini, Giorgio Cassetta, Marco Casali, Francesco Paszkowski, Luca Dini e Guido De Groot. Lo Studio Arnaboldi ha sviluppato oltre 100 progetti utilizzando le più recenti e innovative tecnologie costruttive e propulsive.
Dopo la fondazione, da parte di Marco Arnaboldi e di suo padre Angelo, di AB Yachts (ora parte di Fipa Group), lo studio è considerato una delle massime autorità nel settore degli yacht plananti con propulsione a idrogetto e non solo. A conferma di ciò, è del 2019 il progetto completo dei nuovi 7 pattugliatori da 44 metri Frontex della Guardia di Finanza, con velocità prossime ai 50 nodi, in costruzione presso EFFEBI SPA.
Ti Potrebbe Interessare Anche
Scanner Envy 950 Tender - Elegante e Funzionale
Elegante, veloce e dotato di una classe infinita questo tender da superyacht stabilisce nuovi standard in termini di comodità e piacere di guida. Le...
Sacs Tecnorib presenta l'opera ''Mar Garrente''
Sacs Tecnorib rappresenta un’eccellenza nel mondo della nautica con un portfolio di linee di prodotto che hanno un DNA distintivo ma nello stesso...
Sacs Tecnorib porta il fascino della Gamma Rebel al Palm Beach International Boat...
L’evento richiama ogni anno appassionati e professionisti del settore nautico e rappresenta un’importante vetrina per il cantiere che consolida...
Sacs Tecnorib presenta il nuovo PIRELLI Tender X430 e la nuova versione Pit Lane
Si amplia la gamma PIRELLI Tenders con il debutto del nuovo X430, presentato in anteprima mondiale al boot di Düsseldorf 2025, insieme...
Sacs Tecnorib debutta al Dubai International Boat Show 2025 con il Pirelli 42 Mansory...
Il boat show più importante del Middle East quest’anno annovera tra i suoi protagonisti anche Sacs Tecnorib, azienda di riferimento per il...
Wally presenta al Dubai International Boat Show il wallytender48X
Monaco – 17 febbraio 2025 - Wally è pronta a debuttare in Medio Oriente con il wallytender48X, che sarà presentato al prossimo Dubai...
Apreamare al Dubai International Boat Show 2025, nuovo Dealer Yachts Expert. In...
Apreamare è lieta di annunciare la sua partecipazione – in collaborazione con il dealer locale Yachts Expert – al Dubai...
Technohull presenterà quattro dei suoi modelli leader di categoria al MIBS 2025,...
- Technohull, leader nel settore delle imbarcazioni di lusso ad alte prestazioni, esporrà quattro dei suoi modelli al prossimo Miami International...
Il Rebel 50G di Sacs Tecnorib debutta negli Stati Uniti al Miami International Boat...
Sacs Tecnorib conferma la sua presenza sui palcoscenici internazionali e partecipa al Miami International Boat Show 2025, uno degli eventi nautici più...