John Holden Illingworth: Myth of Malham
The Genius of offshore sailing

The Genius of offshore sailing
John Holden Illingworth, capitano della Royal Navy è stato un architetto navale britannico, nato nel 1903 e morto nel 1980.
Prima di progettare barche a vela partecipò, prima della guerra, a gare di motonautica vincendone molte, ma attratto dalla vela, iniziò a gareggiare su barche da regata, soprattutto per competizioni d'altura.
![]() |
John Holden Illingworth |
John Illingworth fu ufficiale della Royal Navy a Hong Kong e Malta durante la seconda guerra mondiale. Tornata la pace è a Sydney, dove si propose di organizzare la regata oceanica Sydney-Hobart che partì il 26 dicembre del 1945 con Illingworth skipper di Rami.
Una volta tornato in Inghilterra, Illingworth viene eletto Commodoro del RORC, il Royal Ocean Racing Club, con il quale promuoverà regate d'altura.
Si interessa di tutto ciò che riguarda la progettazione di barche da regata, piani di scafo, di costruzione, infrastrutture e in particolare piani velici e sartiame, campo in cui appare molto innovativo e attento al miglior uso delle regole di misurazione.
Nel 1947, modifica la sua barca a vela Maid of Malham, disegnata nel 1937 dal famoso architetto britannico Laurent Giles, aumentando l'area di vele di prua e riducendo quello della randa, progettando un impianto "head" basato sull’innalzamento del fiocco sull’albero e creando un grande triangolo anteriore, che diventerà la norma per la maggior parte dei monoscafo.
Con questa barca vince la sua prima gara e quella successiv. Le idee e lo stile di Laurent Giles ebbero molta un'influenza su tutti i successivi progetti di John Illingworth come architetto navale.
Maid of Malham - Foto da maica.fr
La barca a vela Myth of Malham, anch'essa progettata da Laurent Giles con le idee innovative di John Illingworth ma, secondo la misurazione RORC 3 suscita le critiche di Olin Stephens quando viene messa in acqua, in quanto l’arco leggermente inclinato, la coda tronca e il grande bordo libero sono tutto il contrario della tendenza classica.
Eppure, questa barca vince la Fastnet nel 1947 e 1949 e la prima Admiral Cup nel 1957.
Nel 1948 la Royal Naval Sailing Association lancia restrizioni sulle monotipo a 24 piedi RNSA disegnate da Laurent Giles (7,32 mt al galleggiamento e massimo dislocamento 4.4 ton la classe minima RORC3). Nel 1949 Illingworth vince il campionato RNSA classe 24 " con la sua barca Minx of Malham.
Myth of Malham - Foto da johnillingworth.blogspot.it
Nel 1950 John Illingworth fonda lo Junior Offshore Group e vince il campionato JOG del 1954
Illingworth & Primrose
Nel 1958 John Illingworth apre uno studio di architettura navale, in collaborazione con il giovane architetto Angus Primrose con un grande afflusso di ordini in Francia. Sistematizzato l'approccio avviato con Laurent Giles nella progettazione del Myth of Malham, John Illingworth si specializza nella progettazione generale e del sartiame di yacht da regata.
Lo sfruttamento sistematico delle regole del RORC porterà alla progettazione di yacht progettati "per valutare"; questa tendenza sarà ripetuto e amplificato da una nuova generazione di architetti per la IOR alla fine del 1960.
Nel 1966, dopo la fine del rapporto con Primrose, continua la sua capacità personale e l'attività in Francia ritirandosi nel 1970 nell'entroterra di Nizza.
Lo stile Illingworth
Ha prodotto una serie di yacht famosi, a volte in piccole serie, la cui caratteristica comune è quella di coniugare l'estetica classica, la capacità di andare controvento, i piani di ponte e la sistemazione adatta nella corsa verso il mare aperto.
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
E' primavera, svegliatevi marine
C'è un giorno preciso in cui, ogni anno nel marina di Cala Galera, arriva la primavera. E non ha nulla a che vedere con la burocrazia di un calendario. È,...
Irlanda del Nord: le 10 isole più belle
Una manciata di smeraldi gettati in un mare color zaffiro, intatti paradisi naturalistici, luoghi selvaggi e suggestivi dove il ritmo delle giornate è...
Philip Rhodes
Philip Leonard Rhodes (1895-1974) è stato un architetto navale conosciuto per i suoi disegni di barche completamente di genere diverso. Dalla vela...
Florence Arthaud, la fidanzata dell'Atlantico
Florence Arthaud è stata una velista francese: Boulogne-Billancourt (Francia) 28 ottobre 1957 - Villa Castelli (Argentina) 9 marzo 2015, in un incidente...
I tesori di Cuba
L’Avana è stata per diversi secoli, grazie alla sua posizione favorevole, una delle basi navali preferite dalla Spagna del XVI° secolo....
Florida Overseas Railroad
Nell’America a cavallo del XIX e XX secolo le grandi fortune accumulate con il petrolio, l’acciaio e le ferrovie, riverberarono idee e progetti...
Le spiagge del Mare del Nord
La regione dello Jutland del nord si affaccia sul mare e le sue coste sono tra le più belle del Nord Europa. Le spiagge sono tranquille,...
Il colore nelle marine di William Turner
L’opera di William Turner viene giustamente considerata come rivoluzionaria rispetto ai canoni pittorici della sua epoca e capace di influenzare...
NarcoSub: i sommergibili della droga
I sommergibili dei narcos, chiamati anche narco-sub, sono dei piccoli sommergibili costruiti dai trafficanti per il contrabbando della droga. Essi...