Cantiere Valdettaro, 1917
Una gloriosa tradizione centenaria

Una gloriosa tradizione centenaria
Il Cantiere Valdettaro, fondato nel lontano 1917 a Porto Venere, nella frazione di Le Grazie, si affaccia nell’estremità occidentale del Golfo di La Spezia e vanta una produzione di barche in legno di straordinaria qualità.
Nato come cantiere di costruzioni commerciali, nel dopoguerra indirizza la produzioine verso il diporto varando yacht in legno di altissima qualità come Athena e Armelea.
I Soci del Cantiere Valdettaro in una foto del 1917 - Tratta da www.valdettaro.it
Negli anni il cantiere raggiunge i vertici mondiali nel restauro di grandi yacht: diventando il cantiere navale italiano con le più importanti commesse, restituendo così a nuova vita barche come il Williamsburg di Eisenhower, l’Istranka del maresciallo Tito, l’Orion del Re di Spagna, il Pacha III di Stefano Casiraghi e Carolina di Monaco e lo Shabab Oman, nave scuola dell’Oman.
Nel corso degli anni il Cantiere si è sempre rinnovato pur mantenendo un forte legame con il passato ed il territorio, raggiungendo sempre più elevati standard, sino a specializzarsi nel restauro e nel refitting di barche moderne e d’epoca.
Il Pacha III di Stefano Casiraghi e Caroline di Monaco - Foto da luxus.welt.de
Situato nel meraviglioso “Golfo dei Poeti”, cantiere storico di Le Grazie, il Cantiere Valdettaro esegue lavori di ordinaria e straordinaria manutenzione, da piccoli gozzi in legno a megayacht fino a 100 metri.
Riconosciuto in tutto il mondo per l’alta qualità della manodopera e per i servizi forniti, il Cantiere Valdettaro vanta una lunga tradizione di maestri d’ascia ed è uno dei pochi al mondo in grado di costruire alberi in legno per S/Y. In posizione strategica per le nuove rotte del diporto mediterraneo, rappresentando il polo nautico di riferimento nell’area dell’Alto Tirreno.
Le Grazie - Valdettaro Classic Boats - Foto da www.velaemotore.it
Il Cantiere Valdettaro offre altresì servizi di rimessaggio, manutenzione ordinaria e straordinaria, veleria e rigging, ormeggio in banchina per barche fino a 100 metri di lunghezza.
Il Cantiere Valdettaro organizza un famoso raduno di barche d'epoca che ottiene una grande partecipazione di appassionati delle Signore del Mare nello splendido scenario delle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, superando ogni più rosea aspettativa.
Foto di copertina tratta da www.yachtclubparma.it
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
La battaglia di Salamina - ''Meglio morire in piedi che vivere in ginocchio''
Il quadro, “La battaglia navale di Salamina” dipinto nel 1868 da Wilhelm Kualbach per il Maximilianeum di Monaco di Baviera, è lungo...
Gli eroi del Kursk. 25 anni dopo la grande menzogna
Il K-141 Kursk, era un sottomarino russo a propulsione nucleare della Flotta del Nord appartenente alla classe Oscar I/II. Il sottomarino entrato...
Storie di mare 5: un autunno a New York
Era l’autunno del 1963, e New York sembrava vestirsi apposta per noi. Non il grigio e piatto autunno che talvolta immagina chi non l’ha vissuto,...
Santa Lucia, il tragico destino del ''Tram di Ponza''
Costruita nel 1912 dai cantieri del Tirreno di Ancona per la Compagnia Napoletana di Navigazione a Vapore (per altre fonti Società Trasporti Golfo...
Il colore nelle marine di William Turner
L’opera di William Turner viene giustamente considerata come rivoluzionaria rispetto ai canoni pittorici della sua epoca e capace di influenzare...
I tesori di Cuba
L’Avana è stata per diversi secoli, grazie alla sua posizione favorevole, una delle basi navali preferite dalla Spagna del XVI° secolo....
Provenza, la Camargue
La Camargue è un territorio in continua mutazione: la natura selvaggia spinge per prendere il sopravvento mentre gli uomini cercano di rendere questo...
Porquerolles, l'isola del commissario Maigret
Porquerolles è l'isola più grande e la più occidentale del piccolo arcipelago delle Isole di Hyères, in Provenza (Francia). La...
Philip Rhodes
Philip Leonard Rhodes (1895-1974) è stato un architetto navale conosciuto per i suoi disegni di barche completamente di genere diverso. Dalla vela...