Johan Anker, Sailor and Master of Lines

Johan August Anker, (26 giugno, 1871 - 2 Ottobre 1940) è stato un marinaio norvegese e yacht designer partecipante alle Olimpiadi estive del 1908, 1912 e 1928.
![]() |
Johan Anker |
Nacque a Refne in Berg, Østfold figlio di Christian August Anker e Christine Charlotte Friis. Nipote del proprietario terriero e uomo politico Peter Martin Anker e nipote di Nils Anker fondatore della scuola Herman Anker.
Nel marzo 1895 sposò Julie Frederikke Jacobsen da cui ebbe due figli, Christian August Anker, nato nel 1896, che fu un uomo d'affari e Erik Anker, nato nel 1903 che diventò marinaio e uomo d'affari.
Il matrimonio fu poi sciolto e nel gennaio del 1910 sposò la sua seconda moglie, la celebre femminista Nini Roll Anker che era già stata sposata con suo cugino.
Carriera sportiva
Nel 1908 arrivò quarto come membro dell'equipaggio della barca norvegese Fram nella competizione classe 8 metri.
Quattro anni più tardi fu membro dell'equipaggio della barca norvegese Magda IX che vinse la medaglia d'oro nella classe 12 metri.
La barca norvegese Magda IX vincitrice della medaglia d'oro
Tornò alle Olimpiadi nel 1928 per vincere la sua seconda medaglia d'oro, questa volta nella classe 6 metri, membro dell'equipaggio di Norna dove anche il figlio faceva parte del team insieme al principe ereditario Olav di Norvegia in rappresentanza del Royal Norwegian Yacht Club.
Anker presiedette il Royal Norwegian Yacht Club nel 1916-1919 e 1921-1925, e fu co-fondatore e primo presidente della Nordic Sailing Federation dal 1915.
Yacht designer
Nel 1905 comprò un piccolo cantiere di barche di nome Jensens Yard che ben presto diventò il famoso Anker & Jensen Yard. La maggior parte della progettazione delle imbarcazioni era opera di Anker mentre Jensen si occupava della costruzione.
In cantiere : Christian Jensen terzo in basso a sinistra - Foto da nautipedia.it
Johan Anker diventò uno yacht designer riconosciuto a livello internazionale dopo le Olimpiadi del 1908 in Gran Bretagna.
Le gare ebbero luogo nel Solent e Johan Anker gareggiò con la sua 8 metri Fram, riuscendo ad ottenere il secondo posto in entrambe le gare.
Pochi anni dopo Anker restituì al Solent nel 1911 la Coronation Regatta, questa volta con lo yacht Rollo, un progetto 12 metri. Questa volta Johan Anker tornò a casa, in Norvegia, con la medaglia d'oro.
Il 12 metri Rollo - Foto da www.12mrclass.com
Con l’avvento dello Yacht International Rule, Johan Anker crebbe rapidamente in popolarità sulla scena delle regate internazionali affermandosi come designer di prima classe.
Con le barche lunghe, eleganti e belle che Anker progettava ben presto divenne noto come il “master of lines” non solo nel suo paese d'origine, ma anche nel resto del mondo.
Fatta eccezione per la progettazione di vari International Metre Rule Yachts, il design più importante di Johan Anker fu Dragon del 1929. Dragon divenne la classe momotipo a chiglia più diffusa al mondo che a tutt’oggi ha corso in oltre 26 paesi nei 5 continenti.
The Dragon 'Bluebottle' - Prince Philip's 'Royal Yacht' - Foto da classicyachtinfo.com
Nel 1915 Johan Anker si divise da Jensen e il cantiere fu interamente rilevato da Anker che comunque mantenne il nome Anker & Jensen.
Progettò gli Ankara 6 metri, 8 metri e 12 metri, il 15 metri Isabel-Alexandra (1913) e Neptune (1917), Q-Class Cotton Blossom II (1925), Figaro IV, Brand II e Noreine.
Anker morì nell'ottobre del 1940 all’età di 69 anni e fu sepolto nel cimitero civile di Oslo.
In copertina: l'equipaggio del 6 metri Norna - Foto da classicyachtinfo.com
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
La grande impresa del Destriero
Il Destriero, costruito dalla Fincantieri, (costruzione 5921 del 1991), è il monoscafo in alluminio con carena a V profondo con propulsione a idrogetti...
Il santuario di San Casciano dei Bagni
E’ stato presentato nei giorni scorsi alla Facoltà di Lettere dell’Università di Roma il racconto di questa straordinaria e inaspettata...
Capo Horn, ai confini del mondo
Capo Horn (in spagnolo Cabo de Hornos) viene indicato convenzionalmente come il punto più meridionale del Sudamerica. Situato nell'arcipelago...
Provenza, la Camargue
La Camargue è un territorio in continua mutazione: la natura selvaggia spinge per prendere il sopravvento mentre gli uomini cercano di rendere questo...
Il declino Moghul
La Compagnia inglese delle Indie Orientali è stata, certamente, l’istituzione commerciale più intraprendente del protocapitalismo occidentale...
Il Passaggio a Nord-Ovest e il riscaldamento globale
Il passaggio a nord-ovest è una rotta che collega l'Oceano Atlantico all'Oceano Pacifico nell'emisfero boreale passando attraverso l'arcipelago...
Quando infuria il Libeccio
Esistono popolazioni costiere abituate da sempre a convivere con la furia del mare, come a Camogli (Ge), dove il Libeccio spesso flagella l'abitato. I...
William Dampier, il pirata ''Naturalista''
William Dampier è stato un pirata, esploratore ed osservatore scientifico inglese nato a East Coker, 5 settembre 1651 e scomparso nel marzo 1715. Nel...
Occhio e malocchio nel 'porto di Torlonia'
Il rilievo del cosiddetto "porto di Torlonia" (propriamente il Portus Augusti, voluto dall'imperatore Claudio per incrementare gli approvvigionamenti dell'Urbe),...