Capo Leeuwin, il mistero della ''Leonessa''
La punta più a sud-ovest dell'Australia

La punta più a sud-ovest dell'Australia
Capo Leeuwin è la punta più a sud-ovest dell'Australia, sebbene il continente più a est del capo si estenda ulteriormente verso sud, a partire dalle isole di Saint Alouarn, che si trovano a sud-est.
La cittadina più vicina è Augusta.
Capo Leeuwin - Photo by Combley
Leeuwin in olandese significa "Leonessa", il nome di un vascello che navigò nei suoi pressi nel 1622.
I registri di bordo vennero persi ma le coste circostanti compaiono in una mappa del 1627 di Hessel Gerritsz, sebbene il capo non vi sia identificato.
Tale denominazione gli verrà data infatti solo nel 1801 dal navigatore e cartografo inglese Matthew Flinders, che ha un suo memoriale nei pressi del capo.
Toussaint Antoine DE CHAZAL DE Chamerel - Portrait of Captain Matthew Flinders, RN, 1774-1814 - Google Art Project
In Australia è considerato il punto in cui l'Oceano Indiano incontra l'Oceano Glaciale Antartico, ma altrove di regola il limite settentrionale dei mari antartici è considerato essere il sessantesimo parallelo sud.
Assieme al vicino Capo Naturaliste fa parte del Leeuwin-Naturaliste National Park.
Nel 1968 fu doppiato da Bernard Moitessier nella sua circumnavigazione del globo senza scalo.
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
La flotta dei Templari
Su questo ordine di monaci guerrieri, istituito in terra santa negli anni successivi alla prima crociata (1096), incombe il fascino misterioso di molteplici...
Robin Knox-Johnston, un mito dalle 86 primavere
Sir William Robert Patrick "Robin" Knox-Johnston, (nato 17 marzo, 1939) è uno skipper inglese. Nel 1969 è diventato il primo uomo a compiere...
L’Italia e la diplomazia del caos: strategia e sovranità nel Mediterraneo
Il Medio Oriente è in ebollizione e l’Italia non può permettersi di restare a guardare. Gli eventi del 7 ottobre 2023 hanno accelerato...
Il naufragio della ''Earl Temple''
Gli archivi della Compagnia delle Indie Orientali di Londra conservano un dettagliato resoconto di un naufragio avvenuto nel giugno del 1763 nel mar cinese...
Santuario Pelagos per i mammiferi marini
Il Santuario dei Cetacei, istituito in Italia dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare con il nome di Santuario...
Il mito della velocità in mare
La padronanza delle rotte oceaniche, l’evolversi delle tecnologie propulsive determinarono lo sviluppo di uno spirito competitivo che animava la...
Amsterdam, la Venezia del Nord
Sui canali di Amsterdam nel“Secolo d’Oro” le due rive di Prinsengracht (Canale del Principe) si bordarono di depositi, mentre sull'Herengracht...
Florence Arthaud, la fidanzata dell'Atlantico
Florence Arthaud è stata una velista francese: Boulogne-Billancourt (Francia) 28 ottobre 1957 - Villa Castelli (Argentina) 9 marzo 2015, in un incidente...
I marinai ''Donna'' nella storia
La storia della marineria ricorda alcuni nomi di donne che per avventura o casualità si trovarono a vivere la vita di bordo per loro preclusa dalle...