Agostino Straulino, nato per essere marinaio
Una leggenda della vela italiana

Una leggenda della vela italiana
Nato a Lussinpiccolo, Croazia, il 10 ottobre 1914 e morto a Roma il 14 dicembre 2004, a Lussignano impara ad andare in barca per andare a scuola.
Le sue prime esperienze sono dunque nel golfo del Quarnaro diventando poi velista e ammiraglio italiano.
La carriera militare
![]() |
Il comandante Straulino |
Successivamente frequenta l'Accademia navale di Livorno.
Durante la seconda guerra mondiale fu ufficiale nella Decima MAS, tra gli assaltatori del Gruppo Gamma che piazzavano le cariche esplosive magnetiche sotto le navi britanniche nella rada di Gibilterra.
Nella carriera militare raggiunse il grado di contrammiraglio.
Al termine della guerra, nel corso dei lavori di sminamento nel golfo di Taranto, un ordigno bellico gli esplose vicino e lo rese quasi cieco.
La vista ricomparve lentamente, ma il suo amore per la vela lo spinse ad allenarsi durante la notte, quando non era necessario vedere perfettamente, per prepararsi ai Giochi olimpici del 1948.
La nave scuola Amerigo Vespucci al comando del capitano di vascello Straulino percorre il canale navigabile di Taranto (1965)
Dal 21 novembre 1964 al 28 ottobre 1965 ebbe il comando della nave scuola Amerigo Vespucci, con la quale passò alla leggenda grazie all'uscita a vele spiegate dal porto di Taranto attraverso il canale navigabile e stabilì il record di velocità di 14,6 nodi (27,039 km/h).
L'attività sportiva
Ottenne una medaglia d'oro alla XV Olimpiade (Helsinki - 1952) per la vela - classe star e nella stessa specialità una medaglia d'argento alla XVI Olimpiade (Melbourne - 1956). Dopo questi successi la vela italiana dovette aspettare 48 anni e Alessandra Sensini per vincere nuovamente una medaglia d'oro in un'olimpiade.
Starulino nel 1973 alla Giraglia con Ydra - Da www.afyacht.com
Nel 1973 vinse la One Ton Cup con Ydra, un disegno di Dick Carter.
Nel 2001 gli venne conferita dal presidente Carlo Azeglio Ciampi l'onorificenza di Cavaliere di gran croce della Repubblica Italiana. A 88 anni vinse per la quinta volta consecutiva la regata over 60 di Napoli.
È morto all'età di oltre 90 anni in una stanza dell'ospedale militare romano del Celio.
Agostino Straulino
La sua salma è stata portata all'aeroporto di Lussinpiccolo da un elicottero della Marina Militare italiana per esser tumulata nella tomba di famiglia dopo funerale e funzione religiosa, alla presenza di parenti ed autorità italiane e croate.
Nato per essere marinaio, disse: «Sulla mia isola sono venuto al mondo e cresciuto. Là ho capito il mare e il mare mi ha accolto tra i suoi abitanti. Là ho conosciuto il vento e l'ho fatto diventare mio amico».
Palmarès
Olimpiadi
Una volta campione olimpico
- 1936 - Berlino - Classe Star: riserva
- 1948 - Torquay - Classe Star: 5° (con Nicolò Rode), perse una medaglia praticamente vinta a causa di un disalberamento
- 1952 - Harmaja - Classe Star: 1° (con Nicolò Rode)
- 1956 - Melbourne - Classe Star: 2° (con Nicolò Rode), dietro a Williams e Herbert.
- 1960 - Napoli - Classe Star; 4° (con Carlo Rolandi)
- 1964 - Tokio - Classe 5.5 S.I.: 4° (con Petronio e Minervini)
Campionati mondiali
Quattro volte campione mondiale
- 1939 - Kiel - Classe Star: 2° (con Nicolò Rode) su "Polluce"
- 1948 - Cascais - Classe Star: 2° (con Nicolò Rode) su "Polluce"
- 1950 - Chicago - Classe Star: 1° (con Nicolò Rode)
- 1952 - Cascais - Classe Star: 5° (con Nicolò Rode)
- 1953 - Napoli - Classe Star: 1° (con Nicolò Rode) su "Merope"
- 1954 - Cascais - Classe Star: 3° (con Nicolò Rode) su "Merope II"
- 1956 - Napoli - Classe Star: 1° (con Nicolò Rode) su "Merope III"
- 1965 - Napoli - Classe 5.5 S:I: 1° (con Petronio e Minervini) su "Grifone"
Campionati europei
Dieci volte campione europeo
- 1936 - Napoli - Classe Star: 2°
- 1938 - Kiel - Classe Star: 1° su "Polluce" (con Nicolò Rode)
- 1949 - Montecarlo - Classe Star: 1° su "Polluce" (con Nicolò Rode)
- 1950 - Napoli - Classe Star: 1° su "Merope" (con Nicolò Rode)
- 1951 - Napoli - Classe Star: 1° su "Merope" (con Nicolò Rode)
- 1952 - Cascais - Classe Star: 1° su "Merope" (con Nicolò Rode)
- 1953 - Napoli - Classe Star: 1° su "Merope II" (con Nicolò Rode)
- 1954 - Cascais - Classe Star: 1° su "Merope II" (con Nicolò Rode)
- 1955 - Livorno - Classe Star: 1° su "Merope II" (con Nicolò Rode)
- 1956 - Napoli - Classe Star: 1° su "Merope II" (con Nicolò Rode)
- 1959 - Fedala (Marocco) - Classe Star: 1° su "Merope III" (con Carlo Rolandi)
- 1973 - Classe IOR: 3°
Campionati italiani
Dodici volte campione italiano
Classe Star.
- 1938 - Livorno: 1° su "Polluce" (con Luigi De Manincor)
- 1946: Napoli: 1° su "Polluce" (con Prato)
- 1948 - Napoli: 1° su "Polluce" (con Nicolò Rode)
- 1949 - Taranto: 1° su "Polluce" (con Nicolò Rode)
- 1950 - Napoli: 1° su "Merope" (con Nicolò Rode)
- 1951 - Napoli: 1° su "Merope" (con Nicolò Rode)
- 1952 - Venezia: 1° su "Polluce II" (con Niccolini)
- 1953 - Taranto: 1° su "Polluce II" (con Nicolò Rode)
- 1954 - Riva del Garda: 1° su "Merope II" (con Nicolò Rode)
- 1955 - Livorno: 1° su "Merope II" (con Nicolò Rode)
- 1956 - Bari: 1° su "Merope II" (con Nicolò Rode)
- 1959 - Trieste: 1° su "Merope III" (con Carlo Lapanje)
Classe 6mt S:I:.
- 1938 - Livorno: 1°
Regate internazionali
Settimana velica di Kiel
- 1° negli anni 1954, 1955, 1956, 1957, 1959, 1960
Porto Cervo One Ton Cup
- 1° nel 1973 su "Ydra" (di M. Spaccarelli)
Giraglia
- 1° nel 1973 su "Ydra"
Coppa del Re (Norvegia)
- 1° nel 1937
Campionati internazionali di Francia
- 1° negli 1959, 1960
Campionati internazionali di Germania
- 1° negli anni 1955, 1956, 1959
Ti Potrebbe Interessare Anche
E' primavera, svegliatevi marine
C'è un giorno preciso in cui, ogni anno nel marina di Cala Galera, arriva la primavera. E non ha nulla a che vedere con la burocrazia di un calendario. È,...
Irlanda del Nord: le 10 isole più belle
Una manciata di smeraldi gettati in un mare color zaffiro, intatti paradisi naturalistici, luoghi selvaggi e suggestivi dove il ritmo delle giornate è...
Philip Rhodes
Philip Leonard Rhodes (1895-1974) è stato un architetto navale conosciuto per i suoi disegni di barche completamente di genere diverso. Dalla vela...
Florence Arthaud, la fidanzata dell'Atlantico
Florence Arthaud è stata una velista francese: Boulogne-Billancourt (Francia) 28 ottobre 1957 - Villa Castelli (Argentina) 9 marzo 2015, in un incidente...
I tesori di Cuba
L’Avana è stata per diversi secoli, grazie alla sua posizione favorevole, una delle basi navali preferite dalla Spagna del XVI° secolo....
Florida Overseas Railroad
Nell’America a cavallo del XIX e XX secolo le grandi fortune accumulate con il petrolio, l’acciaio e le ferrovie, riverberarono idee e progetti...
Le spiagge del Mare del Nord
La regione dello Jutland del nord si affaccia sul mare e le sue coste sono tra le più belle del Nord Europa. Le spiagge sono tranquille,...
Il colore nelle marine di William Turner
L’opera di William Turner viene giustamente considerata come rivoluzionaria rispetto ai canoni pittorici della sua epoca e capace di influenzare...
NarcoSub: i sommergibili della droga
I sommergibili dei narcos, chiamati anche narco-sub, sono dei piccoli sommergibili costruiti dai trafficanti per il contrabbando della droga. Essi...