Carlo Sciarrelli, Architetto del Mare
Nel 1960 progetta l'Anfitrite, la sua prima barca

Nel 1960 progetta l'Anfitrite, la sua prima barca
Carlo Sciarrelli nasce a Trieste il 6 luglio del 1934. Si diploma all'Istituto Tecnico Industriale A. Volta di Trieste. Figlio di ferroviere, lavora come fuochista addetto alla manovra dei treni per le Ferrovie dello Stato.
![]() |
Carlo Sciarrelli da giovane |
Le locomotive rimarranno sempre nel suo cuore, specie quelle a vapore di cui raccontava sempre l'incredibile espressione di potenza.
Frequenta fin da ragazzo i moli dello Yachting Club Adriaco subendo il fascino delle barche. Inizia a bordeggiare per il golfo di Trieste con un beccaccino, una deriva che gli permette di appropriarsi dei segreti della navigazione.
Ma non si accontenta, non gli interessa solo navigare vuole capire le barche, la forma degli scafi, il loro comportamento in mare.
Inizia per lui un percorso di conoscenza, che in realtà durerà tutta la vita e da perfetto autodidatta, studia, analizza, approfondisce con una cura quasi maniacale, ogni aspetto delle cose che gli interessano.
Foto tratta dall Mostra Carlo Sciarrelli Architetto del mare al Civico Museo del Mare
Si avvicina così alla cultura classica, impara il latino per leggere e studiare direttamente dalle fonti.
Con lo stesso metodo si avvicina alla musica classica, all'architettura, all'arte e alla nautica.
Carlo Sciarrelli al al lavoro
La sua biblioteca inizia ad ampliarsi fino a contare più di 1000 volumi di letteratura, architettura, arte, storia navale, classici latini e greci. Ne esce un uomo con una cultura a tutto campo capace di grandi intuizioni e di analisi acute e originali.
Nel 1959, il suo primo lavoro da progettista: restaura per sé una "passera" costruita sull'Isola di Veglia negli anni ’30, Aspasia.
Ricostruzione 2D del pianetto della barca, con l'evidenza del piano velico di Magoga - Da www.treddi.com
Si sente pronto, i suoi studi, le sue analisi lo hanno portato a trovare un suo concetto di sintesi dalla quale può e deve partire, per realizzare la barca perfetta, “la barca di Dio”.
Con sudati risparmi progetta e costruisce nel 1960 la sua prima barca, l'Anfitrite. La barca va bene, prodigiosamente bene, vince quasi tutte le regate alle quali partecipa. Ma anche qui, Carlo non si accontenta, affina la tecnica, si spinge oltre, progetta un altro tipo di barca, che gli viene stavolta commissionata da un suo avversario di regata.
Anfitrite, la prima barca progettata da Carlo Sciarrelli
Inizia così la sua storia di progettista, architetto, yacht designer. Nella sua vita ha progettato circa 140 barche e dai suoi progetti sono state realizzate in tutto il mondo più di 400 imbarcazioni.
Giudice severo di se stesso aveva dietro la scrivania, dove lavorava, una striscia di carta con elencati i 137 nomi delle sue barche, solo su alcuni però c'era un asterisco, dove cioè il suo progetto aveva raggiunto la perfetta sintesi di utilità e bellezza.
Carlo Sciarrelli
“Il bello non è nuovo, il nuovo non è bello” soleva dire. Tutta la sua opera di yacht designer infatti, è stata connotata dalla ricerca della “bellezza”. Da profondo conoscitore dei classici qual'era, puntava alla sintesi perfetta di armonia e equilibrio delle forme e funzionalità.
![]() |
Il libro |
Nel 1970 pubblica per la Mursia Lo yacht, origine ed evoluzione del veliero da diporto, il testo di nautica più letto nel nostro Paese, ristampato ben cinque volte dalla casa editrice e tradotto anche in tedesco.
Nel 1985, in occasione della mostra “Trouver Trieste” al Centre Pompidou di Parigi, il Comune di Trieste assegna una sala ai suoi disegni e gli commissiona un filmato sulla professione del progettista. Il video La barca di Dio viene girato dalla Rai e trasmesso anche sulle reti nazionali.
Nel 2003 riceve la Laurea ad Honorem in Architettura dall'Università di Venezia e nello stesso anno riceve la civica benemerenza dal Comune di Trieste con la seguente motivazione: “per aver contribuito con la sua opera a diffondere in tutto il mondo il valore e il nome della città di Trieste e la sua tradizione per lo yachting. Le sue creazioni hanno avvicinato la progettazione dell'architettura navale alle soglie dell'arte”.
Carlo Sciarrelli muore a Trieste, dopo una lunga malattia, il 24 settembre 2006.
Ti Potrebbe Interessare Anche
Roskilde: la Scuola dei Vichinghi
Chiunque abbia visitato il Museo delle Navi Vichinghe, a pochi chilometri da Oslo, non può dimenticare la bellezza di quelle imbarcazioni che pur...
E' primavera, svegliatevi marine
C'è un giorno preciso in cui, ogni anno nel marina di Cala Galera, arriva la primavera. E non ha nulla a che vedere con la burocrazia di un calendario. È,...
Irlanda del Nord: le 10 isole più belle
Una manciata di smeraldi gettati in un mare color zaffiro, intatti paradisi naturalistici, luoghi selvaggi e suggestivi dove il ritmo delle giornate è...
Philip Rhodes
Philip Leonard Rhodes (1895-1974) è stato un architetto navale conosciuto per i suoi disegni di barche completamente di genere diverso. Dalla vela...
Florence Arthaud, la fidanzata dell'Atlantico
Florence Arthaud è stata una velista francese: Boulogne-Billancourt (Francia) 28 ottobre 1957 - Villa Castelli (Argentina) 9 marzo 2015, in un incidente...
I tesori di Cuba
L’Avana è stata per diversi secoli, grazie alla sua posizione favorevole, una delle basi navali preferite dalla Spagna del XVI° secolo....
Florida Overseas Railroad
Nell’America a cavallo del XIX e XX secolo le grandi fortune accumulate con il petrolio, l’acciaio e le ferrovie, riverberarono idee e progetti...
Le spiagge del Mare del Nord
La regione dello Jutland del nord si affaccia sul mare e le sue coste sono tra le più belle del Nord Europa. Le spiagge sono tranquille,...
Il colore nelle marine di William Turner
L’opera di William Turner viene giustamente considerata come rivoluzionaria rispetto ai canoni pittorici della sua epoca e capace di influenzare...