Cino Ricci e Azzurra, la prima sfida italiana alla Coppa

Cino Ricci riminese e cresciuto a Forlì, si avvicina giovane alla vita del mare, prestando prima servizio sulle barche dei pescatori e poi sulle barche a vela da turismo dell'Adriatico.
Dal 1965 intraprende una lunga esperienza internazionale, che lo porta a partecipare alle principali regate mondiali.
Gianni Agnelli and Cino Ricci, picture by Carlo Borlenghi
Conosce l'avvocato Gianni Agnelli, grande appassionato di vela, e diventa parte del progetto di schierare una barca italiana all'America's Cup, la più prestigiosa competizione velistica mondiale.
Nel 1983 a Newport (USA), Ricci, skipper di Azzurra, la barca italiana, riesce ad arrivare sino alla semifinale. La sfida si ripete nel 1987 a Fremantle (Australia).
Nel 1983 Azzurra fu la prima barca italiana della storia a partecipare all'America's Cup (foto archivio Yacht Club Costa Smeralda)
Abbandonato lo sport agonistico, si dedica al commento televisivo e giornalistico degli eventi nautici principali, divenendo organizzatore di manifestazioni velistiche.
La più conosciuta è il Giro d'Italia a Vela, regata a tappe che si svolge annualmente circumnavigando la penisola. Vive a Ravenna.
Storia di Azzurra
Azzurra, sindacato velico italiano, protagonista di diverse sfide per la conquista della Coppa America, sin dal 1983. si presentò in quell'anno come rappresentante dello Yacht Club Costa Smeralda, con il patrocinio dell'Aga Khan e di Gianni Agnelli, ed era in assoluto il primo sfidante italiano per la Coppa.
Il progetto fu affidato allo studio Vallicelli, e venne costruito uno scafo nei cantieri Officine Meccaniche Ing. Mario Cobau di Pesaro. Varo sempre a Pesaro il 19 20 luglio 1982. Skipper era Cino Ricci, timoniere Mauro Pelaschier olimpionico nella classe Finn nel 1972-76 e nel pozzetto, Flavio Scala olimpionico classe Star 1972, Stefano Roberti vincitore della One Ton Cup del 1980 e Tiziano Nava pluri vincitore della Mini Ton Cup.
Azzurra nel 1987 a Perth (foto archivio Yacht Club Costa Smeralda)
Il team raggiunse le semifinali della Louis Vuitton Cup, classificandosi terzo con l'imbarcazione 'I-4', e si ripresentò alla successiva sfida per l'America's Cup 1987 a Perth in Australia, la prima lontano dagli Stati Uniti, ricoprendo inoltre il ruolo di rappresentante di tutti gli sfidanti (Challenger of Record).
La spedizione, affrontata con le imbarcazioni Azzurra III [I-10] e Azzurra IV [I-11] (non utilizzata in regata), non ebbe comunque miglior fortuna della precedente, fermandosi al terzultimo posto ancor prima delle semifinali della Louis Vuitton Cup.
La rinascita negli anni 2000
Il sindacato fu quindi sciolto, salvo poi essere rifondato ben 22 anni dopo dallo stesso Yacht Club Costa Smeralda, stavolta con Francesco Bruni come skipper, per competere nel Louis Vuitton Trophy.
Francesco Bruni e Cino Ricci davanti ad Azzurra ’83 esposta all’aeroporto di Olbia
Il team, quasi interamente composto da velisti italiani, pervenne ad un insperato successo già al primo appuntamento della manifestazione, a Nizza nel novembre 2009, battendo in finale i "maestri" neozelandesi, e la storia continua...
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Arti e mestieri tra i caruggi di Genova
Palazzi e sculture non sono la sola ricchezza della Genova storica: c'è una grande vitalità nei caruggi, dove ancora esitono piccole botteghe...
La Lanterna: la Superba dei Mari
La Lanterna di Genova è il faro portuale del capoluogodella Liguria, la città un tempo definita la Superba o Dominante dei mari. Oltre...
1962 - Il primo Salone Nautico di Genova, oltre sessantanni di storia italiana
27 gennaio 1962 ore 14 inaugurazione del 1° Salone Nautico Internazionale da parte del Sottosegretario al Tesoro sen. Alfonso De Giovine. Presenti...
The Sea Venture, un futuro diverso
Con la scoperta e la colonizzazione forzata dei nuovi mondi la storia archivia una delle pagine più violente dell’intero percorso dell’umanità...
L’Italia sospesa tra Est e Ovest. Il rebus geoeconomico della Via della Seta
Una grande autostrada tra Asia, Europa e Africa con una rete fittissima di snodi infrastrutturali, marittimi e terrestri. Un poderoso canale di collegamento...
God bless America... 11/09/2001
Alle centinaia di vigili del fuoco che hanno perso la vita nel crollo delle Torri. Sono le 8:45 di una normalissima mattina come tante; il sole...
Il sommergibile Pietro Micca
Negli anni ’30, dopo il deludente risultatodella classe Bragadin,la Regia Marina non era ancora riuscita ad ottenere un sommergibile posamine di...
La giusta guerra di Salvatore Todaro
Il dolore connesso con gli eventi bellici è spesso dato per inevitabile e le atrocità volontariamente commesse rimangono, spesso, per generazioni...
La via dell’oro africano
Quello che ha da sempre spinto gli uomini ad avventurarsi verso l’ignoto è il risultato di un insieme di aspirazioni e desideri, più...