Cino Ricci e Azzurra, la prima sfida italiana alla Coppa

Cino Ricci riminese e cresciuto a Forlì, si avvicina giovane alla vita del mare, prestando prima servizio sulle barche dei pescatori e poi sulle barche a vela da turismo dell'Adriatico.
Dal 1965 intraprende una lunga esperienza internazionale, che lo porta a partecipare alle principali regate mondiali.
Gianni Agnelli and Cino Ricci, picture by Carlo Borlenghi
Conosce l'avvocato Gianni Agnelli, grande appassionato di vela, e diventa parte del progetto di schierare una barca italiana all'America's Cup, la più prestigiosa competizione velistica mondiale.
Nel 1983 a Newport (USA), Ricci, skipper di Azzurra, la barca italiana, riesce ad arrivare sino alla semifinale. La sfida si ripete nel 1987 a Fremantle (Australia).
Nel 1983 Azzurra fu la prima barca italiana della storia a partecipare all'America's Cup (foto archivio Yacht Club Costa Smeralda)
Abbandonato lo sport agonistico, si dedica al commento televisivo e giornalistico degli eventi nautici principali, divenendo organizzatore di manifestazioni velistiche.
La più conosciuta è il Giro d'Italia a Vela, regata a tappe che si svolge annualmente circumnavigando la penisola. Vive a Ravenna.
Storia di Azzurra
Azzurra, sindacato velico italiano, protagonista di diverse sfide per la conquista della Coppa America, sin dal 1983. si presentò in quell'anno come rappresentante dello Yacht Club Costa Smeralda, con il patrocinio dell'Aga Khan e di Gianni Agnelli, ed era in assoluto il primo sfidante italiano per la Coppa.
Il progetto fu affidato allo studio Vallicelli, e venne costruito uno scafo nei cantieri Officine Meccaniche Ing. Mario Cobau di Pesaro. Varo sempre a Pesaro il 19 20 luglio 1982. Skipper era Cino Ricci, timoniere Mauro Pelaschier olimpionico nella classe Finn nel 1972-76 e nel pozzetto, Flavio Scala olimpionico classe Star 1972, Stefano Roberti vincitore della One Ton Cup del 1980 e Tiziano Nava pluri vincitore della Mini Ton Cup.
Azzurra nel 1987 a Perth (foto archivio Yacht Club Costa Smeralda)
Il team raggiunse le semifinali della Louis Vuitton Cup, classificandosi terzo con l'imbarcazione 'I-4', e si ripresentò alla successiva sfida per l'America's Cup 1987 a Perth in Australia, la prima lontano dagli Stati Uniti, ricoprendo inoltre il ruolo di rappresentante di tutti gli sfidanti (Challenger of Record).
La spedizione, affrontata con le imbarcazioni Azzurra III [I-10] e Azzurra IV [I-11] (non utilizzata in regata), non ebbe comunque miglior fortuna della precedente, fermandosi al terzultimo posto ancor prima delle semifinali della Louis Vuitton Cup.
La rinascita negli anni 2000
Il sindacato fu quindi sciolto, salvo poi essere rifondato ben 22 anni dopo dallo stesso Yacht Club Costa Smeralda, stavolta con Francesco Bruni come skipper, per competere nel Louis Vuitton Trophy.
Francesco Bruni e Cino Ricci davanti ad Azzurra ’83 esposta all’aeroporto di Olbia
Il team, quasi interamente composto da velisti italiani, pervenne ad un insperato successo già al primo appuntamento della manifestazione, a Nizza nel novembre 2009, battendo in finale i "maestri" neozelandesi, e la storia continua...
Ti Potrebbe Interessare Anche
La flotta dei Templari
Su questo ordine di monaci guerrieri, istituito in terra santa negli anni successivi alla prima crociata (1096), incombe il fascino misterioso di molteplici...
Robin Knox-Johnston, un mito dalle 86 primavere
Sir William Robert Patrick "Robin" Knox-Johnston, (nato 17 marzo, 1939) è uno skipper inglese. Nel 1969 è diventato il primo uomo a compiere...
L’Italia e la diplomazia del caos: strategia e sovranità nel Mediterraneo
Il Medio Oriente è in ebollizione e l’Italia non può permettersi di restare a guardare. Gli eventi del 7 ottobre 2023 hanno accelerato...
Il naufragio della ''Earl Temple''
Gli archivi della Compagnia delle Indie Orientali di Londra conservano un dettagliato resoconto di un naufragio avvenuto nel giugno del 1763 nel mar cinese...
Santuario Pelagos per i mammiferi marini
Il Santuario dei Cetacei, istituito in Italia dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare con il nome di Santuario...
Il mito della velocità in mare
La padronanza delle rotte oceaniche, l’evolversi delle tecnologie propulsive determinarono lo sviluppo di uno spirito competitivo che animava la...
Amsterdam, la Venezia del Nord
Sui canali di Amsterdam nel“Secolo d’Oro” le due rive di Prinsengracht (Canale del Principe) si bordarono di depositi, mentre sull'Herengracht...
Florence Arthaud, la fidanzata dell'Atlantico
Florence Arthaud è stata una velista francese: Boulogne-Billancourt (Francia) 28 ottobre 1957 - Villa Castelli (Argentina) 9 marzo 2015, in un incidente...
I marinai ''Donna'' nella storia
La storia della marineria ricorda alcuni nomi di donne che per avventura o casualità si trovarono a vivere la vita di bordo per loro preclusa dalle...