America's Cup. Thomas Lipton, il più grande e instancabile perdente
di Mario Scialoja

di Mario Scialoja
Shamrock III, di nuovo progettato da Fife, ha un’ottima velocità. Ma il consorzio americano, capitanato da personaggi del calbro di Cornelius Vanderbilt e William Rockefeller, ha fatto costruire Reliance, una delle più belle barche di tutti i tempi, con i suoi 43 metri è una delle più lunghe di tutta la storia della Coppa e, naturalmente, disegnata da Herreshoff, che vince alla grande.
Questa volta con grande dolore di Sir Tea: “Credevo di farcela”, dichiara amareggiato Lipton in un’affollata conferenza stampa, “è stata la peggiore delusione della mia vita, ho impegnato tutte le mie forze in questa sfida”.
Shamrock IV prima della partenza
E si capisce che Sir Thomas è sincero. Ormai la Coppa gli è entrata nel sangue e comincia ad essere per lui più importante dei suoi commerci.
Anche perché, poco dopo la morte del suo grande amico re Edoardo, nel 1910, alcuni scandali investono la società Lipton (tangenti per ottenere forniture alle forze armate) che amareggiano molto il tycoon del tè.
Venne la guerra e le regate furono interrotte. Lipton mise il suo Erin a disposizione della Royal Navy e il grande yacht fu affondato mentre svolgeva opera di pattugliamento. Un altro dolore per il suo generoso proprietario.
A guerra finita, il nostro si ritrovò ancora assai ricco, ma sempre più solo e isolato in una società che andava cambiando rapidamente. Gli rimaneva l’America’s Cup. Alla quale tornò nel 1920 col suo quarto Shamrock, disegnato dall’astro nascente Charles Nicholson.
Barca dalle linee assai innovative, giudicata da molti brutta (”un incrocio tra una tartaruga e una torpediniera”), ma che portò per la prima volta Sir Thomas vicino all’agognatissima vittoria. Nelle prime due regate lo Shamrock di Nichoson arrivò davanti all’assai più tradizionale defender Resolute. L’ormai anziano droghiere dichiarò allora alla stampa: ”non sono mai stato così felice”.
Shamrock IV
Purtroppo per lui, le successive tre regate vennero vinte dal defender americano. Grazie a molta fortuna e, soprattutto grazie al fatto, dal sapore di beffa poco pulita, che in un giorno di vento forte (condizione in cui Shamrock IV dava notoriamente il meglio di se) la quinta regata, quando si era sul due pari, venne annullata dalla giuria. Decisione che venne criticata da più parti, anche tra gli americani.
La regata si svolse poi in una giornata di brezza leggera, condizione che favoriva Resolute, che infatti andò a vincere facilmente. Sir Thomas, con una buona dose di ragione, gridò all’imbroglio. Ma non potè che ingoiare il rospo. E si depresse.
Tanto più che negli anni successivi la società Lipton cominciò a perdere colpi. Molti dettero la colpa al patron ultrasettantenne. Che, nel 1927, vendette il suo pacchetto azionario e si ritirò dagli affari. Ma non dalla Coppa. Che era diventata la sua vera ragione di vita.
La sua quita sfida, nel 1930, coincise con l’arrivo dei primi J Class, barche di formula più moderna, lunghe circa 37 metri. Shamrock V, ancora disegnato da Nicholson, era costruito con ossatura in acciaio e fasciame in mogano. Belo, veloce, ma troppo pesante.
Il defender Reliance
New York, l’ottantenne Lipton venne accolto con l’entusiasmo di sempre. Ed era ciò che lui cercava e che lo scaldava.
In mare, però, l’ultimo degli Shamrock venne surclassato dal rivoluzionario Enterprise, progettato dal grande innovatore Starling Burgess con tecniche e materiali presi dall’aeronautica. Quando capì che non c’era niente da fare, Lipton radunò i giornalisti, ma, commosso e stravolto, non riuscì che a dire con voce strozzata: “Non riesco a vincere…Non ci riesco.” Ci fu un’ovazione.
Poco dopo, a un Sir Tea affranto e omai debole gli americani offrirono, nel corso di una grandiosa cerimonia, una preziosa coppa di consolazione in oro, fatta da Tiffany. Ma non era la Coppa America.
Il vecchio sfidante ringraziò, piangendo. E mormorò tre volte:“Ci proverò ancora”.Ma quasi tutti capirono che non l’avrebbero rivisto.
Prepartenza tra Resoluteb (a destra ) e Shamrock IV
Tornato in Inghilterra, venne ammesso nel Royal Yacht Squadron, l’esclusivissimo yacht club che lo aveva respinto tanti anni prima. Fu, forse, un’ultima piccola soddisfazione. Quella grande, sapeva ormai che non l’avrebbe mai avuta.
All’inzio di ottobre 1931, morì per un collasso improvviso.
Sulla coppa d’oro, che non era la Coppa America, i suoi eterni avversari americani avevano fatto incidere: “Al grande sfidante, che fu il più allegro e instancabile incassatore”.
Articolo tratto da scialoja.blogautore.espresso.repubblica.it
Ti Potrebbe Interessare Anche
In crociera sui fiordi norvegesi con il Postale Hurtigruten
Hurtigruten o Hurtigruta è un servizio traghetti norvegese che ogni giorno naviga lungo la costa del paese scandinavoda Bergen (nella parte sud-occidentale)...
Il Ponte di San Francisco, ''Tragicamente'' affascinante
Il Golden Gate Bridge (Ponte dell'ingresso dorato) è un ponte sospeso che sovrasta il Golden Gate, lo stretto che collega l'Oceano Pacifico con...
Il IV Blue Forum, strategie e visioni per l’Economia del Mare
Il mare, con il suo carico di storia, cultura, opportunità e bellezze naturali, torna al centro del dibattito nazionale come leva strategica per...
La battaglia di Salamina - ''Meglio morire in piedi che vivere in ginocchio''
Il quadro, “La battaglia navale di Salamina” dipinto nel 1868 da Wilhelm Kualbach per il Maximilianeum di Monaco di Baviera, è lungo...
Gli eroi del Kursk. 25 anni dopo la grande menzogna
Il K-141 Kursk, era un sottomarino russo a propulsione nucleare della Flotta del Nord appartenente alla classe Oscar I/II. Il sottomarino entrato...
Storie di mare 5: un autunno a New York
Era l’autunno del 1963, e New York sembrava vestirsi apposta per noi. Non il grigio e piatto autunno che talvolta immagina chi non l’ha vissuto,...
Santa Lucia, il tragico destino del ''Tram di Ponza''
Costruita nel 1912 dai cantieri del Tirreno di Ancona per la Compagnia Napoletana di Navigazione a Vapore (per altre fonti Società Trasporti Golfo...
Il colore nelle marine di William Turner
L’opera di William Turner viene giustamente considerata come rivoluzionaria rispetto ai canoni pittorici della sua epoca e capace di influenzare...
I tesori di Cuba
L’Avana è stata per diversi secoli, grazie alla sua posizione favorevole, una delle basi navali preferite dalla Spagna del XVI° secolo....