Royal Yacht Squadron, 200 anni ma non li dimostra

Il Royal Yacht Squadron fu fondato nel 1815 con il nome di The Yacht Club ed ha sede a Cowes sull'isola di Wight. Nel 1820 prese il nome di Royal Yacht Club mentre solo nel 1833 adottò la denominazione attuale.
I panfili dei suoi membri adottano il suffisso RYS e sono autorizzati ad esporre la White Ensign della Royal Navy invece della Red Ensign utilizzata per le altre navi registrate nel Regno Unito.
Il guidone del Club
Il Royal Yacht Squadron è il più prestigioso yacht club nel Regno Unito e forse del mondo. La sua club house si trova nel Castello di Cowes. La direttrice del club è la regina Elisabetta II e il commodoro è il principe Filippo.
Fu fondato come The Yacht Club il 1 Giugno 1815 alla Thatched House Tavern di St James a Londra da 42 signori amanti dello yachting. I membri fondatori decisero di incontrarsi a Londra e a Cowes due volte l'anno a cena per discutere di yachting. L'adesione fu limitata a coloro che possedevano una barca non inferiore a 10 tonnellate mentre oggi viene subordinata all’accettazione di “persona attivamente interessata allo Yachting".
Le iniziali del Royal Yacht Squadron
Il conte di Yarborough, primo Commodoro dello Yacht Club, accolse il Principe Reggente come membro nel 1817. Nel 1820, quando il principe reggente divenne Giorgio IV il club fu rinominato Royal Yacht Club.
Il Club iniziò l'organizzazione di regate come una caratteristica principale del’evento annuale che oggi è conosciuto come Cowes Week. Nel 1833 Guglielmo IV ribattezzò il club, Royal Yacht Squadron.
La regina Elisabetta II in visita al Royal Yacht Squadron
La sua collaborazione con la Royal Navy cominciò presto e l'ammiraglio Sir Thomas Hardy, capitano di Nelson a Trafalgar, guidò la lista dei membri del club. Lo spirito di progetto, la velocità di costruzione e la bellezza degli yacht furono di utilità per la Royal Navy.
Nel 1829 l'Ammiragliato concesse il permesso di indossare la White Ensign sul guidone che identifica il Club differenziato con Croce, corona e San Giorgio sullo sfondo bianco.
Oggi, il Royal Yacht Squadron rimane uno dei più prestigiosi yacht club del mondo, dopo quasi 200 anni.
Dal 2013 il Club ha votato finalmente per l'ammissione alle donne.
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
La battaglia di Salamina - ''Meglio morire in piedi che vivere in ginocchio''
Il quadro, “La battaglia navale di Salamina” dipinto nel 1868 da Wilhelm Kualbach per il Maximilianeum di Monaco di Baviera, è lungo...
Gli eroi del Kursk. 25 anni dopo la grande menzogna
Il K-141 Kursk, era un sottomarino russo a propulsione nucleare della Flotta del Nord appartenente alla classe Oscar I/II. Il sottomarino entrato...
Storie di mare 5: un autunno a New York
Era l’autunno del 1963, e New York sembrava vestirsi apposta per noi. Non il grigio e piatto autunno che talvolta immagina chi non l’ha vissuto,...
Santa Lucia, il tragico destino del ''Tram di Ponza''
Costruita nel 1912 dai cantieri del Tirreno di Ancona per la Compagnia Napoletana di Navigazione a Vapore (per altre fonti Società Trasporti Golfo...
Il colore nelle marine di William Turner
L’opera di William Turner viene giustamente considerata come rivoluzionaria rispetto ai canoni pittorici della sua epoca e capace di influenzare...
I tesori di Cuba
L’Avana è stata per diversi secoli, grazie alla sua posizione favorevole, una delle basi navali preferite dalla Spagna del XVI° secolo....
Provenza, la Camargue
La Camargue è un territorio in continua mutazione: la natura selvaggia spinge per prendere il sopravvento mentre gli uomini cercano di rendere questo...
Porquerolles, l'isola del commissario Maigret
Porquerolles è l'isola più grande e la più occidentale del piccolo arcipelago delle Isole di Hyères, in Provenza (Francia). La...
Philip Rhodes
Philip Leonard Rhodes (1895-1974) è stato un architetto navale conosciuto per i suoi disegni di barche completamente di genere diverso. Dalla vela...