Royal Yacht Squadron, 200 anni ma non li dimostra

Il Royal Yacht Squadron fu fondato nel 1815 con il nome di The Yacht Club ed ha sede a Cowes sull'isola di Wight. Nel 1820 prese il nome di Royal Yacht Club mentre solo nel 1833 adottò la denominazione attuale.
I panfili dei suoi membri adottano il suffisso RYS e sono autorizzati ad esporre la White Ensign della Royal Navy invece della Red Ensign utilizzata per le altre navi registrate nel Regno Unito.
Il guidone del Club
Il Royal Yacht Squadron è il più prestigioso yacht club nel Regno Unito e forse del mondo. La sua club house si trova nel Castello di Cowes. La direttrice del club è la regina Elisabetta II e il commodoro è il principe Filippo.
Fu fondato come The Yacht Club il 1 Giugno 1815 alla Thatched House Tavern di St James a Londra da 42 signori amanti dello yachting. I membri fondatori decisero di incontrarsi a Londra e a Cowes due volte l'anno a cena per discutere di yachting. L'adesione fu limitata a coloro che possedevano una barca non inferiore a 10 tonnellate mentre oggi viene subordinata all’accettazione di “persona attivamente interessata allo Yachting".
Le iniziali del Royal Yacht Squadron
Il conte di Yarborough, primo Commodoro dello Yacht Club, accolse il Principe Reggente come membro nel 1817. Nel 1820, quando il principe reggente divenne Giorgio IV il club fu rinominato Royal Yacht Club.
Il Club iniziò l'organizzazione di regate come una caratteristica principale del’evento annuale che oggi è conosciuto come Cowes Week. Nel 1833 Guglielmo IV ribattezzò il club, Royal Yacht Squadron.
La regina Elisabetta II in visita al Royal Yacht Squadron
La sua collaborazione con la Royal Navy cominciò presto e l'ammiraglio Sir Thomas Hardy, capitano di Nelson a Trafalgar, guidò la lista dei membri del club. Lo spirito di progetto, la velocità di costruzione e la bellezza degli yacht furono di utilità per la Royal Navy.
Nel 1829 l'Ammiragliato concesse il permesso di indossare la White Ensign sul guidone che identifica il Club differenziato con Croce, corona e San Giorgio sullo sfondo bianco.
Oggi, il Royal Yacht Squadron rimane uno dei più prestigiosi yacht club del mondo, dopo quasi 200 anni.
Dal 2013 il Club ha votato finalmente per l'ammissione alle donne.
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Antonio Pigafetta, ''Reporter'' del primo viaggio intorno al mondo
Antonio Pigafetta, anche conosciuto come Antonio Lombardo (Vicenza, 1492 circa - Modone, 1531 o dopo), è stato un navigatore, geografo e scrittore...
Il lago di Pilato
Non lontano dalla vetta del monte Vettore (2.477m. del gruppo dei Sibillini), all’interno di una valle morenica, permane un doppio bacino lacustre...
Il Monolite del Foro Italico: il trasporto da Carrara e la navigazione sul Tevere...
Nel 1927 una commissione di industriali, presentatadall’on. Renato Ricci, rivolgeva a Benito Mussolini, in nomedel popolo di Carrara, l’offerta...
Le radici africane
Veniamo tutti dall’Africa e ancor prima dalle scimmie antropomorfe di quelle regioni; “Purché non si sappia in giro” come affermò...
L’isola di Clipperton (o della Passione)
Uno dei luoghi più remoti, a più di 540 miglia nautiche dalle coste del pacifico Messicano, luogo di disperazione e follia che spesso caratterizza...
Il Kon-Tiki. La spedizione di Thor Heyerdahl nel 1947 su una zattera
Il Kon-Tikiè la zattera usata dall'esploratore e scrittore norvegeseThor Heyerdahl nella sua spedizione nel 1947 attraversol'Oceano Pacifico dal...
Il veliero Preussen che affondò a Dover. Uno dei più grandi mai costruiti
La Preussen è stata una nave a vela a cinque alberi con chiglia in acciaio costruita nel 1902 a Geestemünde per la compagnia di navigazione...
Il ''Nautilus'' e l' ''Ictineo''
La fantasia degli scrittori, specie quelli che ambientano i loro racconti nel futuro, ci meraviglia per la capacità di creare scenari inimmaginabili...
Phoinikes: i ''Rossi'' Fenici
Così i greci chiamavano gli uomini dalla pelle “arrossata” dal sole, che con tozze navi ripresero a dar vita ai commerci sulle sponde...