Olin Stephens: il Grande Vecchio della Coppa America

Olin James Stephens II (New York, 13 aprile 1908 – Hanover, 13 settembre 2008) è stato un velista e progettista navale statunitense ed ha frequentato il Massachusetts Institute of Technology.
Il nomeStephens ha avuto una lunga storia in relazione allaCoppa America. Ha collaborato conW. Starling Burgess, per la progettazione delJ-Class Ranger, che ha vinto la Coppa America nel 1937, sconfiggendo ilRoyal Yacht Squadron diEndeavour II in quattro gare.
E 'stato il progettista originale di sei su sette 12 Metri di successo difensori della Coppa America tra il 1958 e il 1980, con l'eccezione di Weatherly nel 1962.
![]() |
Olin Stephens con il suo Intrepid
Oltre Ranger, il più notevole dei suoi progetti è stato Intrepid. Aveva un timone separato dalla chiglia per ridurre la superficie bagnata e migliorare la virata.
Stephens ha progettato anche molte imbarcazioni off-shore, tra cui Dark Harbor 20, che ha disegnato nel 1934.
Suo fratello, Roderick Stephens, è stato anche partner della società di brokeraggio Sparkman & Stephens.
Dark Harbor 20
Olin stava lavorando nel cantiere Nevins nel 1928 come disegnatore, quando incontrò Drake Sparkman, insieme fondarono un ufficio accanto al Nevins nel 1929.
Dopo il suo ritiro della società ha vissuto a Hanover, New Hampshire, dove ha trascorso i suoi ultimi anni creando programmi per computer di yacht design.
Ha ricevuto il Premio Herreshoff dallo Yacht Racing Union Nord America nel 1965 per i suoi contributi alla vela.
Dorade
Stephens ha partecipato anche a regate d'altura. La sua Dorade yawl (1929) e Stormy Weather (1934), hanno vinto la Newport Bermuda Race e la Fastnet più volte.
Entrambi i fratelli erano affermati velisti. Erano membri degli equipaggi vincenti di Dorade e Ranger.
Olin imbarcato come tattico e navigatore, mentre Rod impiegato ai winch. Negli anni 1960 e 1970, Olin ha collaborato con i cantieri Nautor Swan di Finlandia e Hallberg-Rassy, in Svezia.
In Italia, il caro Olin, (come veniva confidenzialmente chiamato questo grande vecchio), aveva attivamente collaborato con il Cantiere Navale Dell'Argentario, di Porto Santo Stefano, fornendo il suo prezioso contributo per il restauro di imbarcazioni d'epoca.
Nel 1993, Stephens è stato inserito nella Hall of Fame della Coppa America, ed insignito della Gibbs Brothers Medal presso l'Accademia Nazionale delle Scienze. Diversi anni dopo, nel 2000, scrisse la sua autobiografia All This and Sailing Too.
È stato il membro numero 1 della Lista Seniority del New York Yacht club al momento della sua morte. Stephens è scomparso esattamente cinque mesi dopo aver compiuto il suo 100º compleanno nel 2008.
Addio grande vecchio... Buon vento!
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Arti e mestieri tra i caruggi di Genova
Palazzi e sculture non sono la sola ricchezza della Genova storica: c'è una grande vitalità nei caruggi, dove ancora esitono piccole botteghe...
La Lanterna: la Superba dei Mari
La Lanterna di Genova è il faro portuale del capoluogodella Liguria, la città un tempo definita la Superba o Dominante dei mari. Oltre...
1962 - Il primo Salone Nautico di Genova, oltre sessantanni di storia italiana
27 gennaio 1962 ore 14 inaugurazione del 1° Salone Nautico Internazionale da parte del Sottosegretario al Tesoro sen. Alfonso De Giovine. Presenti...
The Sea Venture, un futuro diverso
Con la scoperta e la colonizzazione forzata dei nuovi mondi la storia archivia una delle pagine più violente dell’intero percorso dell’umanità...
L’Italia sospesa tra Est e Ovest. Il rebus geoeconomico della Via della Seta
Una grande autostrada tra Asia, Europa e Africa con una rete fittissima di snodi infrastrutturali, marittimi e terrestri. Un poderoso canale di collegamento...
God bless America... 11/09/2001
Alle centinaia di vigili del fuoco che hanno perso la vita nel crollo delle Torri. Sono le 8:45 di una normalissima mattina come tante; il sole...
Il sommergibile Pietro Micca
Negli anni ’30, dopo il deludente risultatodella classe Bragadin,la Regia Marina non era ancora riuscita ad ottenere un sommergibile posamine di...
La giusta guerra di Salvatore Todaro
Il dolore connesso con gli eventi bellici è spesso dato per inevitabile e le atrocità volontariamente commesse rimangono, spesso, per generazioni...
La via dell’oro africano
Quello che ha da sempre spinto gli uomini ad avventurarsi verso l’ignoto è il risultato di un insieme di aspirazioni e desideri, più...