Progetto Ulisse: navigare, imparare e divertirsi

Dal 2000 ogni anno a luglio si svolge il Progetto Ulisse.
Organizzato dalla Nave di Carta in collaborazione con il Comune della Spezia e la Provincia: crociere di una settimana per ragazzi dai 14 ai 18 anni del territorio spezzino.
A bordo della goletta Oloferne o di altre imbarcazioni dell'associazione gli equipaggi dei ragazzi vivono una esperienza di vita in comune.
Imparano le nozioni fondamentali della navigazioni e, ultimo ma non ultimo si divertono.
Educare navigando e insegnare divertendo sono infatti gli obiettivi delle crociere del Progetto Ulisse.
Le barche navigano nel nord Tirreno tra il Golfo dei Poeti e l'arcipelago Toscano o la Corsica.
IL NOSTRO PROGETTO: NAVIGARE PER EDUCARE
Il mare, la barca, l’equipaggio, l’avventura. Su questi elementi si sviluppa l’attività sportiva e didattica organizzata dalla Nave di Carta che ha come obiettivo:
· insegnare le tecniche base della navigazione a vela (terminologia nautica, manovre di base, i fenomeni meteo marini);
· educare i ragazzi al lavoro di gruppo (essere equipaggio);
· insegnare a condividere e a rispettare le regole (ruoli e responsabilità in barca);
· educare al rispetto dell’ambiente;
· promuovere stili di vita positivi.
La barca è un piccolo mondo dove per stare in armonia c’è bisogno della partecipazione di tutti. Per navigare insieme bisogna diventare equipaggio e quindi condividere delle regole e rispettarle. Navigare è un modo per imparare a stare insieme, per riscoprire valori importanti e fondamentali come la collaborazione, l’aiuto reciproco, la solidarietà, il senso di responsabilità verso gli altri, l'amore per la natura.
Navigare per educare è l’obiettivo di tutte le crociere organizzate dalla Nave di Carta che si diversificano per programma e attività a secondo delle caratteristiche degli equipaggi e delle specifiche finalità educative da raggiungere.
Le iscrizioni per il Progetto Ulisse si raccolgono all'InformaGiovani della Spezia dal mese di aprile. L'apertura delle iscrizioni viene annunciata con la pubblicazione del bando.
LA SCUOLA IN BARCA: IL PROGRAMMA DELLE CROCIERE 2014
CULTURA E AVVENTURA - Presso la segreteria della Nave di carta ( email: segreteria@navedicarta.it) sono disponibili i programmi delle crociere didattiche 2014 per le scuole superiori. Molte le novità e le proposte: vela+biologia marina; vela e storia, vela e kajak.
Si naviga per cinque giorni nell' Alto Tirreno a bordo della goletta Oloferne e delle altre imbacarcazioni dell'associazione per un viaggio alla scoperta delle tecniche di navigazione a vela e del mondo del mare. Non la solita gita scolastica ma un vero viaggio di formazione e di apprendimento.
INFORMAZIONI: www.navedicarta.it
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Il lago di Pilato
Non lontano dalla vetta del monte Vettore (2.477m. del gruppo dei Sibillini), all’interno di una valle morenica, permane un doppio bacino lacustre...
Il Monolite del Foro Italico: il trasporto da Carrara e la navigazione sul Tevere...
Nel 1927 una commissione di industriali, presentatadall’on. Renato Ricci, rivolgeva a Benito Mussolini, in nomedel popolo di Carrara, l’offerta...
Le radici africane
Veniamo tutti dall’Africa e ancor prima dalle scimmie antropomorfe di quelle regioni; “Purché non si sappia in giro” come affermò...
L’isola di Clipperton (o della Passione)
Uno dei luoghi più remoti, a più di 540 miglia nautiche dalle coste del pacifico Messicano, luogo di disperazione e follia che spesso caratterizza...
Il Kon-Tiki. La spedizione di Thor Heyerdahl nel 1947 su una zattera
Il Kon-Tikiè la zattera usata dall'esploratore e scrittore norvegeseThor Heyerdahl nella sua spedizione nel 1947 attraversol'Oceano Pacifico dal...
Il veliero Preussen che affondò a Dover. Uno dei più grandi mai costruiti
La Preussen è stata una nave a vela a cinque alberi con chiglia in acciaio costruita nel 1902 a Geestemünde per la compagnia di navigazione...
Il ''Nautilus'' e l' ''Ictineo''
La fantasia degli scrittori, specie quelli che ambientano i loro racconti nel futuro, ci meraviglia per la capacità di creare scenari inimmaginabili...
Phoinikes: i ''Rossi'' Fenici
Così i greci chiamavano gli uomini dalla pelle “arrossata” dal sole, che con tozze navi ripresero a dar vita ai commerci sulle sponde...
Quando infuria il Libeccio
Esistono popolazioni costiere abituate da sempre a convivere con la furia del mare, come a Camogli (Ge), dove il Libeccio spesso flagella l'abitato. I...