60 anni di Costa Smeralda
Nascita di una delle mete turistiche piu famose al mondo

Nascita di una delle mete turistiche piu famose al mondo
Tra le località turistiche più note in Sardegna e nel mondo, spicca senza dubbio la Costa Smeralda, così chiamata per il suo mare color smeraldo.
L'idea di far nascere la Costa Smeralda cominciò a prendere forma verso la fine degli anni Cinquanta e l'inizio degli anni Sessanta, quando un gruppo di industriali e di finanzieri internazionali decise di acquistare numerosi terreni sul mare nel comune di Arzachena e di Olbia nel nord della Gallura.
Questi territori, bellissimi in un mare puro e incontaminato, attirarono l'attenzione del principe KARIM AGA KHAN IV, ventiduenne, studente all'università americana.
![]() |
Karim Aga Khan IV |
Il principe ed i suoi amici, acquistarono, in brevissimo tempo, oltre tremila ettari adiacenti il mare gallurese.
Su questi territori sorsero ben presto degli alberghi, i primi in assoluto entrarono in funzione già nel 1963 e nel 1964, dando vita ad una espansione urbanistica che non si sarebbe arrestata e ad uno sviluppo economico dell'intero nord Sardegna (Gallura).
Nella costruzione della Costa Smeralda si cercò il più possibile di tutelare il paesaggio, considerato il bene più prezioso da proteggere.
Furono create delle regole ben precise da rispettare affinchè questo ambiente rimanesse "perfetto" e libero da ogni capriccio dettato dalle esigenze prettamente mondane e passeggere.
La piazzetta di Porto Cervo foto dall'articolo del www.iljournal.it
Possiamo ricordare alcune di queste particolari norme per comprendere meglio il fenomeno COSTA SMERALDA:
- tutte le condotte, elettriche, telefoniche devono essere sotterranee;
- in tutto il territorio della Costa Smeralda sono proibiti cartelloni pubblicitari di qualsiasi tipo;
- sono assolutamente proibiti i campeggi e specificatamente la sistemazione di tende, roulottes e simili.
Porto Cervo in costruzione
Inoltre, sempre per proteggere e per tutelare il territorio e l'ambiente naturale, fu proibito piantare molti tipi di piante, fra cui l'eucalipto, le palme di alto fusto, il pino di qualsiasi varietà, il pioppo euroamericano ed il salice piangente, per evitare l'introduzione di piante che ricordassero paesaggi utopistici e paradisiaci e che non fossero in linea con l'ambiente originario della costa gallurese.
La capitale della Costa Smeralda è Porto Cervo, cuore pulsante di questo splendido luogo, da molti chiamata la città invisibile, architettonicamente parlando fatta prevalentemente di archi e di pietre, usati come ornamento, che si sostengono a vicenda.
Costa Smeralda - Cervo Hotel
I suoi simboli sono tre alberghi che da sempre rappresentano la Costa Smeralda:
Cervo Hotel , l'hotel Pitrizza e l'hotel Cala di Volpe, sedi esclusive per un turismo di elite.
In copertina Foto di Peter Müller da Pixabay
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Arti e mestieri tra i caruggi di Genova
Palazzi e sculture non sono la sola ricchezza della Genova storica: c'è una grande vitalità nei caruggi, dove ancora esitono piccole botteghe...
La Lanterna: la Superba dei Mari
La Lanterna di Genova è il faro portuale del capoluogodella Liguria, la città un tempo definita la Superba o Dominante dei mari. Oltre...
1962 - Il primo Salone Nautico di Genova, oltre sessantanni di storia italiana
27 gennaio 1962 ore 14 inaugurazione del 1° Salone Nautico Internazionale da parte del Sottosegretario al Tesoro sen. Alfonso De Giovine. Presenti...
The Sea Venture, un futuro diverso
Con la scoperta e la colonizzazione forzata dei nuovi mondi la storia archivia una delle pagine più violente dell’intero percorso dell’umanità...
L’Italia sospesa tra Est e Ovest. Il rebus geoeconomico della Via della Seta
Una grande autostrada tra Asia, Europa e Africa con una rete fittissima di snodi infrastrutturali, marittimi e terrestri. Un poderoso canale di collegamento...
God bless America... 11/09/2001
Alle centinaia di vigili del fuoco che hanno perso la vita nel crollo delle Torri. Sono le 8:45 di una normalissima mattina come tante; il sole...
Il sommergibile Pietro Micca
Negli anni ’30, dopo il deludente risultatodella classe Bragadin,la Regia Marina non era ancora riuscita ad ottenere un sommergibile posamine di...
La giusta guerra di Salvatore Todaro
Il dolore connesso con gli eventi bellici è spesso dato per inevitabile e le atrocità volontariamente commesse rimangono, spesso, per generazioni...
La via dell’oro africano
Quello che ha da sempre spinto gli uomini ad avventurarsi verso l’ignoto è il risultato di un insieme di aspirazioni e desideri, più...