Viaggio lungo il litorale romano
di Sacha Giannini

di Sacha Giannini
Lo spostamento legato al viaggio è forse il modo migliore per cogliere la forma di un territorio attraverso l’insieme dei frammenti percepiti lungo il proprio cammino.
Una sorta di rinnovato nomadismo che recupera il senso costruttivo e percettivo delle antiche (mare) e delle nuove (strada) percorrenze.
Il Mare è il luogo principale di questo mio viaggio e la navigazione a vela ricompone i singoli frammenti in un’immagine complessiva che contiene architettura e geografia, caratteri della costruzione e disegno del territorio.
Fiumara Grande
Per viaggiare ho dovuto dispormi attraversando ciò che mi circonda e lasciarmi attraversare, penetrare dalle immagini e dalle sensazioni, senza preconcetti e assumere un linguaggio architettonico di “grado zero”, stabilendo così un rapporto diretto, un contatto con le cose reali, naturali ed artificiali.
Lo spostamento lento e sensoriale, il farsi trascinare da una fresca e favorevole brezza costiera mi consente di registrare ogni elemento che incontro lungo il percorso, di intuire l’esistenza delle relazioni tra gli elementi, le leggi che regolano la disposizione delle “cose” sul suolo.
L’osservare le cose, preferire il vedere al pensare costituisce un punto di partenza obbligato per questa esperienza: vedere significa sempre immergersi nel mondo, pensare ,invece, prenderne le distanze.
Ore 06.00 am
Questo viaggio comincia all’alba mollando gli ormeggi da un precario pontile in legno nel canale di Fiumara grande.
Il Tevere a fiumara Grande
Lascio un paesaggio fluviale ricco di straordinaria vivacità, esempio di un “fai da te” costruttivo, dove l’assenza di una gestione unitaria degli interventi dichiara precarietà e temporaneità, il non-compiuto, l’abbandono!!
Capannoni, baracche, lamiere ondulate, antiche bilance, vecchie reti, relitti e migliaia di imbarcazioni a vela; tutti elementi puntuali di un discorso ricucito lungo l’argine del Tevere, passivo spettatore di un suggestivo “non-luogo” antropologico.
Le bilance da pesca di Fiumara Grande
Mi posiziono a circa 3 miglia di distanza dal lido di Ostia e spinto da un leggero vento di maestrale avanzo lentamente verso sud ad una velocità di 6 nodi e percepisco sottovento alla mia sinistra un’immagine completa e chiara di ciò che osservo.
Una striscia di terra, densa di segni, come concrezioni lineari sinuose ( dune sabbiose ) ed incisioni rettilinee ( costruito ), una linea di costa chiara e sabbiosa, un edificato eterogeneo ma in un monotono disegno d’insieme, come un basso filo di “edilizia minore”, spontanea, abusiva o ufficiale di ricucitura che si poggia in-discretamente sulla battigia.
Relitto lungo il Tevere a Fiumara Grande
Un notevole dizionario della logica costruttiva dell’uomo; isolate architetture del bel razionalismo accademico e concorsuale ed altre interessanti “ neo-liberty-ne “ in forme astratte e fantasie eclettiche, insieme a interi comparti post bellici d’espansione e speculativi.
Dai primi anni del 900 architetti di prestigio intervennero per progettare e migliorare l'assetto urbanistico delta cittadina: Moretti, Lapadula, Libera, Piacentini, Milani etc. Molti di questi pezzi di storia ancora possiamo osservarli, alcuni sono stati bombardati come lo stabilimento Roma (1943), altri demoliti e ricostruiti oppure sostituiti da edifici completamente diversi che stravolgono l'armonia e il progetto originario.
Il litorale di Ostia
Dal suburbano al non-pianificato, dall’Architettura degli architetti a quella dei geometri e costruttori, da un’edilizia su commissione ad una spontanea molto spesso più onesta, chiara, logica ed esplicita nel dichiarare il valore estetico della propria funzionalità .
Incontro così un’edilizia abitativa sparsa a profusione e una turistico-ricettiva di moderno ed efficace linguaggio comunicativo insieme ad altri più pallidi esempi contemporanei di tentata concezione mediatica, almeno nella loro definizione più spettacolare del termine.
Il litorale di Ostia
Ostia si prepara, così, a vestirsi di moda !! a difesa del territorio litorale.
La Facciata, come unico protagonista ufficiale della costruzione, è tipicamente nordica, una moda d’oltralpe dei paesi “ sotto illuminati “.
In Italia, specie nelle nostre latitudini, la tradizione si trasforma nel semiaperto, nel portico, nel pergolato, nel chiostro come spazio confine verso cui guardano gli ambienti interni, in un discorso climaticamente consapevole.
Oggi, rispetto al passato, viviamo un ribaltamento, la regola d’arte diventa diversa, in qualche modo assolvimento delle funzioni che determina in qualche modo l’estetica.
L’origine dell’idea in architettura e in edilizia ha dei padri completamente diversi da quelli del passato, con l’unica limitazione, a mio giudizio, data dal “contesto” che in qualche modo si fa attore importante del concepimento architettonico contemporaneo.
La stessa definizione terminologica contesto mi induce a pensare in termini trasgressivi : un’operazione, un gesto contestuale ad un contesto equivarrebbe ad una sovrapposizione di due colori uguali, due note identiche, in una monocorde univocità di segnali che non crea messaggio o informazione ; …strana assonanza… “contestare il contesto“ !!!
Un contesto per essere definito, quindi, deve necessariamente contenere dei parametri digressivi, dissonanti per poter essere da noi letto.
L’Architettura come l’arte, la cinematografia e qualunque altra manifestazione estetica ha prodotto costantemente opere in digressione con i contesti, con interventi leggibile come operazione di trasgressione.
Il Guggenhaim Museum di New York - Foto da Guggenheim
Non sarebbe esistito il Guggenhaim di Wright se il contesto New York non si fosse posto provocatoriamente con i propri assi stereometrici e non sarebbero esistite le opere di Aalto, Loos, Le Corbusier, tutte leggibili in questa logica comune di trasgressione.
L’Arte poi se ne fa un obbligo !!
La città e i luoghi dell’abitare per essere vivificati, per seguitare ad esistere, per seguitare a corromperci necessitano di trasgressioni ; troppo facile adeguarsi al postulato, alla tradizione, alle norme, ai codici e ai conformismi e formalismi “ urbatettonici “.
Ad Ostia il costruito viene concepito dunque in “contesto”, senza compromessi astratti.
Percorro altre 5 miglia e d’improvviso s’interrompe quel compatto nastro di cemento per dare spazio improvviso al grande vuoto “istituzionale” della tenuta del presidente.
Arenile della tenuta del Presidente
Un respiro incontaminato, per poi riprendere d’affanno con discreti e mimetici disturbi dei noti 7 cancelli romani, moderni “vomitoria” d’accesso alla lunga e profonda battigia di sabbia finissima di Castel Porziano, luogo culto d’incontro delle tintarelle romane.
Incontro l’oasi naturale di Capocotta, le spiagge dei nudisti, gay friendly, dei chioschi, dell'Effimero e della cultura underground, per poi disperdermi nuovamente nella città lineare costiera dei capimastri e artigiani ….. da Torvaianica ad Ardea e Lavinio.
Capocotta
Un territorio urbanizzato, con un assetto insediativo regolare, compatto ma che trasgredisce i codici vigenti di corretta espansione, acquistando significato quanto più incarna la deroga.
Nell’architettura ufficiale domina il disegno con le sue proporzioni, simmetrie, sequenze ripetitive, schemi tipologici, etc….. mentre nell’edilizia minore, popolare, spontanea o abusiva di sanatoria il disegno conta poco non è mai a priori; perciò la materia, la grana, il colore, dominano; la pastosità, la capacità di assorbire e riflettere o respingere la luce; le screpolature, le scolature, gli effetti della pioggia e del vento, i segni dell’invecchiamento, il fascino di un estetica anarchica .
Le costruzioni lungo il litorale di Ardea
Il tono depresso, la situazione edilizia dismessa e abbandonata , il carattere da non-luogo, di borgata spontanea, ufficiale o abusiva, rendono, a mi9o parere, questo tratto di costa, singolarmente attrattivo.
L’insediamento informe e disorganico, il rifiuto dei tradizionali connotati di corretta espansione, testimoniano paradossalmente una forte libertà da pregiudizi formali e da molti strumenti urbanistici.
Litorale di Ardea
Riesco così, per assurdo, a cogliere anche positivi risvolti sociali come testimonianze di una “urbanistica democratica e popolare.
Gli abitanti agiscono in un regime di totale disponibilità di aree senza sottostare a nessun tipo di vincolo urbanistico-edilizio, questo consente loro di provvedere autonomamente, senza condizionamenti da leggi di mercato, al reperimento dei materiali da costruzione, approfittando quindi di una grande libertà di progettazione ed esecuzione delle opere, dando vita ad un impianto urbanistico perfettamente adeguato, purtroppo, alle loro esigenze abitative, sociali, di cultura e di tradizioni ; una sorta di utopistico “Falansterio” di sopravvivenza, privo di ogni attenzione formale di tipo accademico, ma casualmente nato per mere esigenze private e personali di un’Architettura senza Architetti.
Arch. Sacha Giannini
Ti Potrebbe Interessare Anche
Santuario Pelagos per i mammiferi marini
Il Santuario dei Cetacei, istituito in Italia dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare con il nome di Santuario...
Il mito della velocità in mare
La padronanza delle rotte oceaniche, l’evolversi delle tecnologie propulsive determinarono lo sviluppo di uno spirito competitivo che animava la...
Amsterdam, la Venezia del Nord
Sui canali di Amsterdam nel“Secolo d’Oro” le due rive di Prinsengracht (Canale del Principe) si bordarono di depositi, mentre sull'Herengracht...
Florence Arthaud, la fidanzata dell'Atlantico
Florence Arthaud è stata una velista francese: Boulogne-Billancourt (Francia) 28 ottobre 1957 - Villa Castelli (Argentina) 9 marzo 2015, in un incidente...
I marinai ''Donna'' nella storia
La storia della marineria ricorda alcuni nomi di donne che per avventura o casualità si trovarono a vivere la vita di bordo per loro preclusa dalle...
Ricordando una crociera nei Caraibi negli anni Sessanta
Il 15 aprile 1963, alle 08:00, la M/N “Italia” della Home Lines gettò l’ancora nella rada di Nassau. All’epoca, le infrastrutture...
Beaufort: marinaio, cartografo, esploratore e ''Principe dei Venti''
Sir Francis Beaufort (Navan, 7 maggio 1774 – Hove, 17 dicembre 1857) è stato un ammiraglio, cartografo ed esploratore britannico, direttore...
Faraoni, Persiani, Greci, Romani: l’antica sfida con il Canale di Suez
Nella documentazione storica appaiono fin da Erodoto resoconti di un canale progettato, tentato o completato tra il Nilo e il Mar Rosso. Quello...
Uffa Fox, genio irresponsabile
Uffa Fox, (15 Gen 1898 - 26 Ottobre 1972) è stato un progettista inglese di barche e appassionato di vela. Nacque sull'Isola di Wight...