Lo schooner America, 1851
Diede il nome alla celebre competizione

Diede il nome alla celebre competizione
America era il nome dello schooner che vinse il 22 agosto 1851 per la prima volta la coppa delle 100 ghinee messa in palio dalla regina Vittoria di Inghilterra.
La nave venne ribattezzata America nel 1862, poi come bottino di guerra Memphis nel 1860 dagli Stati Confederati d'America, e alla fine delle vicende belliche della guerra civile americana fu autoaffondata a Jacksonville nel 1862.
Ripescata e riattata, venne immessa in servizio con la US Navy riprendendo il nome di America armata con 3 cannoni Dahlgren di bronzo e partecipò al blocco dei porti sudisti.
Rimase in servizio fino al 1873, quando venne radiata e venduta ad un ex generale e uomo politico, Benjamin Franklin Butler, che la tenne in condizioni di esercizio e la fece partecipare a diverse gare.
Dopo la sua morte passò diverse mani fino a che venne restaurata nel 1921 dallo America Restoration Fund, che la donò all'Accademia navale di Annapolis, dove non venne manutenuta.
Il 29 marzo 1942 la struttura dove era ricoverata crollò sotto il peso di una nevicata finendo di danneggiarla e i rottami della struttura e della America vennero bruciati nel 1945.
Isola di Wight 1851 - La rotta della competizione
Il Royal Yacht Squadron britannico, che schierava per l'occasione 14 imbarcazioni sfidò il New York Yacht Club, che decise di partecipare con lo schooner 'America', in un percorso attorno all'Isola di Wight. America vinse con 8 minuti di distacco sulla seconda barca, la britannica Aurora, aggiudicandosi la coppa che era stata messa in palio per celebrare la prima esposizione universale di Londra.
Interessante è un aneddoto ove la regina Vittoria, saputo della vittoria di America, avrebbe chiesto quale barca fosse giunta seconda, sentendosi rispondere "There is no second, your Majesty" per il grande distacco acquisito sulla seconda. Da qui nascerebbe il motto dell'America's Cup "there is no second", non c'è secondo. La coppa in palio si chiamava "Coppa delle cento ghinee" (tanto infatti era costata) o anche "Queen's Cup", ma da allora quella sfida fu chiamata America's Cup e la coppa cambiò nome in "coppa America".
La replica dello shooner America
Nel 1967 venne costruita una replica moderna della nave America, che partecipa a crociere competitive e vigilanza alle balene nei dintorni del Maritime Museum of San Diego, San Diego, California.
Leggi in allegato l'articolo di Stéphan Jules Buchet
Ti Potrebbe Interessare Anche
I vincitori del 5° ''Capraia Sail Rally'' e 1° ''Vele Storiche a Punta Ala''
Si è concluso lunedì 16 giugno 2025 in Toscana il doppio appuntamento costituito dal 5° “Capraia Sail Rally” e dalla prima...
Zaca - Lo yacht ''Sogno'' di Errol Flynn
Poche imbarcazioni a vela moderne sono circondate da mito e leggenda come lo Zaca yacht. Varato alla vigilia della Grande Depressione, la goletta...
12-17 giugno 2025, il ''Capraia Sail Rally'' compie un lustro e aggiunge il 1°...
Doppio evento per le Vele Storiche Viareggio, il sodalizio nato nella città toscana esattamente 20 anni fa, che dal 12 al 15 giugno 2025 organizzerà...
Vele d'Epoca a Sanremo, tutti i vincitori delle Grandi Regate Internazionali 2025...
Sabato 31 maggio 2025 si è conclusa a Sanremo la prima edizione delle Grandi Regate Internazionali organizzate dallo Yacht Club Sanremo, che ha...
Yacht Club Sanremo, una flotta di vele d’epoca dal 29 al 31 maggio 2025 per le...
Tutto pronto allo Yacht Club Sanremo, che dal 29 al 31 maggio 2025 ospiterà un’importante flotta di vele d’epoca e classiche in occasione...
Vele d’epoca, Classe Libera e Gran Crociera alle “Regate delle Isole”, dall’11...
Torna per il secondo anno consecutivo la manifestazione “Regate delle Isole”, organizzata dall’11 al 13 settembre 2025 dal Porto Maurizio...
Le Vele d'Epoca dell'Alto Tirreno - Trofeo Valdettaro: le regate, il programma e...
Attese 40 imbarcazioni dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, per “Le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno...
Vele d'Epoca, garden e marineria, concluso a Marina Genova il terzo Classic Boat...
Con oltre trenta imbarcazioni d’epoca e classiche presenti in banchina, lo scorso 18 maggio 2025 si è conclusa presso il porto turistico internazionale...
La Vela Latina all'America’s Cup 2027 a Napoli
Un momento di totale distacco dalla tecnologia all’interno dell’evento più futuristico e tecnologico della vela mondiale: la vela carica...