Lo schooner America, 1851
Diede il nome alla celebre competizione
Diede il nome alla celebre competizione
America era il nome dello schooner che vinse il 22 agosto 1851 per la prima volta la coppa delle 100 ghinee messa in palio dalla regina Vittoria di Inghilterra.
La nave venne ribattezzata America nel 1862, poi come bottino di guerra Memphis nel 1860 dagli Stati Confederati d'America, e alla fine delle vicende belliche della guerra civile americana fu autoaffondata a Jacksonville nel 1862.
Ripescata e riattata, venne immessa in servizio con la US Navy riprendendo il nome di America armata con 3 cannoni Dahlgren di bronzo e partecipò al blocco dei porti sudisti.
Rimase in servizio fino al 1873, quando venne radiata e venduta ad un ex generale e uomo politico, Benjamin Franklin Butler, che la tenne in condizioni di esercizio e la fece partecipare a diverse gare.
Dopo la sua morte passò diverse mani fino a che venne restaurata nel 1921 dallo America Restoration Fund, che la donò all'Accademia navale di Annapolis, dove non venne manutenuta.
Il 29 marzo 1942 la struttura dove era ricoverata crollò sotto il peso di una nevicata finendo di danneggiarla e i rottami della struttura e della America vennero bruciati nel 1945.
Isola di Wight 1851 - La rotta della competizione
Il Royal Yacht Squadron britannico, che schierava per l'occasione 14 imbarcazioni sfidò il New York Yacht Club, che decise di partecipare con lo schooner 'America', in un percorso attorno all'Isola di Wight. America vinse con 8 minuti di distacco sulla seconda barca, la britannica Aurora, aggiudicandosi la coppa che era stata messa in palio per celebrare la prima esposizione universale di Londra.
Interessante è un aneddoto ove la regina Vittoria, saputo della vittoria di America, avrebbe chiesto quale barca fosse giunta seconda, sentendosi rispondere "There is no second, your Majesty" per il grande distacco acquisito sulla seconda. Da qui nascerebbe il motto dell'America's Cup "there is no second", non c'è secondo. La coppa in palio si chiamava "Coppa delle cento ghinee" (tanto infatti era costata) o anche "Queen's Cup", ma da allora quella sfida fu chiamata America's Cup e la coppa cambiò nome in "coppa America".
La replica dello shooner America
Nel 1967 venne costruita una replica moderna della nave America, che partecipa a crociere competitive e vigilanza alle balene nei dintorni del Maritime Museum of San Diego, San Diego, California.
Leggi in allegato l'articolo di Stéphan Jules Buchet
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Elena, 2009 - Spirit of Tradition Yacht
Elena è la replica di una goletta aurica progettata e costruita nel 1911 presso il cantiere americano Herreshoff Manufacturing Company del geniale...
Oiseau de Feu, 1937
Su richiesta di Ralph Hawkes, Charles E. Nicholson, Commodore del RORC (Royal Ocean Racing Club), disegnò uno yacht, più veloce dei suoi...
SS Nomadic, 1911: il tender del Titanic
L'SS Nomadic è una nave a vapore della White Star Line, inaugurata il 25 aprile 1911 a Belfast. Fu costruita come tender per le navi RMS...
Althea, 1929 - Regina della Flotta
Nell'anno della Depressione del 1928 Chris Craft Co. portò sul mercato il Modello 276, un 38 piedi "commuter cruiser", che fu il primo cruiser da...
Kentra, 1923
Il primo armatore di Kentra, lo scozzese Kenneth Clark, era già stato armatore di una trentina di yacht progettati da Fife e Watson. Il...
Deva, 1930
Questa maestosa goletta in acciaio, varata con il nome di Etak, nacque nello stesso cantiere tedesco dove vennero costruiti i Meteor del Kaiser, gli scafi...
Classic Boat Show 2025, annunciate le date della terza edizione
Annunciate le date della terza edizione del Classic Boat Show, il Salone della nautica tradizionale che dal 16 al 18 maggio 2025 tornerà presso...
Linnet, 1905
Questo cutter aurico, nato in America presso il cantiere Herreshoff, è il decimo di 18 scafi costruiti e appartenenti alla classe Nyyc 30 (New York...
''Endurance'' ritorno al futuro
Veliero a tre alberi lungo 44 metri circa, coadiuvato da un potente motore ad unica elica capace di spingerlo ad una velocità di 10 nodi ed appositamente...